“Tutto pronto per MANGIARE CON GUSTO, l’evento che promuove la cultura del cibo del Lazio

 26 Giugno 2024

Prenderà vita il 5 e 6 luglio nello straordinario scenario di Piazza del Municipio a Terracina (Lt), l’undicesima edizione della manifestazione Mangiare con Gusto dedicata alla promozione della cultura del cibo e alla valorizzazione dei prodotti di eccellenza del Lazio. Un percorso enogastronomico incorniciato dalla bellezza del centro storico di Terracina Alta scrigno di cultura, storia e archeologia dove aziende agricole e vitivinicole proporranno prodotti di altissima qualità. Presenti oltre venticinque aziende del Lazio con qualche chicca fuori regione proveniente dalla Campania e Basilicata. La rassegna ideata dalla giornalista Adele Di Benedetto che conduce l’omonima trasmissione televisiva su Alma Tv... Continua a leggere >

“Extra Cuoca 2024″: prorogate fino a sabato 20 luglio 2024 le iscrizioni al concorso nazionale

 24 Giugno 2024

Sono state prorogate fino a sabato 20 luglio le iscrizioni alla quarta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2024, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che, attraverso le loro ricette, esaltano le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva. Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente ad Extra Cuoca 2024 compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito https://extracuoca.it/iscriviti/ ). Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 extracuoca@umbria.camcom.it. Promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio... Continua a leggere >

I prodotti del Vulture-Alto Bradano hanno conquistato il Canada

 21 Giugno 2024

I prodotti del Vulture-Alto Bradano hanno conquistato il Canada. Oltre 40 buyer, giornalisti ed esperti di food hanno apprezzato olio EVO, vino aglianico del vulture, formaggi, legumi, pasta, dolci e peperone crusco, protagonisti del menù della Cena di Gala che si è tenuta domenica 16 giugno presso “Don Alfonso 1890 Toronto” il miglior ristorante italiano nel mondo. Una grande operazione di promozione e di visibilità per le eccellenze enogastronomiche lucane voluta fortemente da Città dell’Olio e GAL Lucus. Un’occasione unica per celebrare i prodotti dell’agroalimentare del Vulture-Alto Bradano attraverso la cucina stellata del ristorante curato dai celebri Alfonso ed Ernesto... Continua a leggere >

I prodotti del Vulture-Alto Bradano conquistano il Canada. Città dell’Olio al “Don Alfonso 1890 Toronto” miglior ristorante italiano nel mondo

 12 Giugno 2024

I prodotti del Vulture-Alto Bradano conquistano il Canada. Olio EVO, vino, formaggi e peperone crusco dell’Alto Bradano sono stati scelti da “Don Alfonso 1890 Toronto”, il miglior ristorante italiano nel mondo e saranno presentati in occasione di un ricco programma di eventi promossi da Città dell’Olio e GAL Lucus che si terranno a Toronto domenica 16 e lunedì 17 giugno. Sarà un luogo unico ed esclusivo – il ristorante curato dai celebri Alfonso ed Ernesto Iaccarino e di proprietà del gruppo Liberty Entertainment gestito da Nick Di Donato tra i più noti impeditori del food del Canada, recentemente premiato da... Continua a leggere >

Al via il Corso per tecnico di frantoio della Fondazione Evoo School

 06 Giugno 2024

Nextfuture, in collaborazione con FOA ITALIA e la Fondazione Evoo School, invita a iscriversi subito a un evento speciale che si terrà a Roma, il 25-26-27 Giugno 2024 presso la sede della Fondazione Evoo School. Durante questo corso, saranno affrontati in modo approfondito l'ottimizzazione dell'impianto di estrazione, fornendo interventi pratici per massimizzare le rese e ottimizzare la qualità dell'olio. Saranno definiti i parametri chiave del processo estrattivo, come temperatura, tempi, contatto con l'aria e contatto con l'acqua, e analizzeremo il loro impatto sul prodotto finale. Inoltre, sarà approfondita la gestione dei sottoprodotti in frantoio, esplorando le configurazioni giuridiche legate all'economia... Continua a leggere >

Tutti gli oli EVO premiati della Guida Slow Food 2024

 05 Giugno 2024

Da 24 anni, grazie a una rete di 125 collaboratori che non sono soltanto esperti degustatori, ma persone presenti sul territorio — in quanto tali conoscono le aziende dall’oliveto alla bottiglia — la Guida Slow Food offre uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari. Nell’edizione 2024 sono raccontate 686 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici, recensiti 1071 oli tra gli oltre 1300 assaggiati. Cresce il numero delle aziende che certificano in biologico l’intera filiera (483 oli certificati) e aumentano i produttori (191 per 207 oli) che hanno aderito al Presidio Slow Food degli Olivi secolari, progetto che promuove il valore ambientale,... Continua a leggere >

Dieta Mediterranea: la più salutare ma sempre meno seguita

 03 Giugno 2024

Pubblichiamo integralmente l'articolo di Anna Fregonara uscito sul Corriere della Sera in cui si parla della Dieta Mediterranea incoronata per il settimo anno di fila come la più protettiva, tra i segreti dell'invecchiare bene ma che in Italia (e non solo) è seguita sempre meno.  Quando firmò la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti nel 1776, il presidente Benjamin Franklin aveva già compiuto 70 anni, in un’epoca in cui l’età media non superava i 34. Si dice che la sua eccezionale longevità, morì a 84 anni, dipendesse anche da una combinazione di fattori legati al suo stile di vita: era un appassionato nuotatore e aveva... Continua a leggere >

Città dell’Olio: dagli Stati Generali dell’Olivicoltura la richiesta di una legge per il recupero dell’olivicoltura storica e tradizionale

 31 Maggio 2024

Città dell’Olio protagoniste degli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale e per la prima volta presenti come Osservatori del 62° Meeting del Comitato Consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale che si sono svolti a Siena il 28 e 29 maggio. Un palcoscenico ideale da cui il presidente Michele Sonnessa incontrando Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha annunciato l’iniziativa di una proposta di legge per il recupero dell’olivicoltura storica e tradizionale che avrà l’obbiettivo ambizioso di contrastare la pericolosa deriva rappresentata dall’abbandono dei terreni olivicoli. La proposta si inserisce perfettamente nei... Continua a leggere >

Con “Olio in Cattedra” in 30 anni di attività, più di 250.000 bambini ambasciatori dell’olio EVO

 14 Maggio 2024

Se adeguatamente stimolati e coinvolti, i bambini possono diventare i migliori ambasciatori dell’olio EVO e i più appassionati promotori di uno stile di vita improntato alla sana e corretta alimentazione. La scuola è, infatti, il luogo ideale dove porttare programmi di educazione alimentare rivolti ai più giovani, con lo scopo di fare prevenzione contro l’obesità che secondo i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale della Sanità negli ultimi 30 anni è quadruplicata tra i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 19 anni di età. A confermare che l’interesse dei più giovani per la coltura millenaria dell’olivo è in crescita lo dimostrano... Continua a leggere >

L’olio d’oliva allunga la vita

 09 Maggio 2024

Nuove prove a favore di una alimentazione che favorisca l'uso di olio d'oliva arrivano da uno studio realizzato nell'ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con la Clinica Mediterranea Cardiocentro di Napoli e l'Università LUM "Giuseppe Degennaro" di Casamassima (BA). La ricerca ha evidenziato come il consumo di olio d'oliva sia associato a una importante riduzione della mortalità non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per i tumori. Pubblicata sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition, la ricerca ha analizzato i... Continua a leggere >

Al via le iscrizioni per l’edizione 2024 di “Extra Cuoca”

 03 Maggio 2024

Al via le iscrizioni per partecipare alla quarta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2024, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che, attraverso le loro ricette, esaltano le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 giugno 2024. Novità dell’edizione 2024 è l’introduzione di una sezione a latere del concorso denominata “Extra Telling - Narratrici d’olio, di cucina, di paesaggi, di territori” pensata per premiare le donne che si occupano di comunicazione sul tema dell’olio e.v.o. e che, attraverso la loro professionalità, riescano... Continua a leggere >

FONDAZIONE EVOO SCHOOL: Giornate di assaggio certificate

 02 Maggio 2024

Dal 18 settembre la Fondazione Evoo School organizza 20 giornate di assaggio certificate, requisito necessario per l’iscrizione all'Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti degli Oli di Oliva Vergini ed Extra vergini. Potrà accedere a questa opportunità solo chi ha conseguito l'attestato di idoneità fisiologica frequentando il "corso per assaggiatori di oli di oliva vergini". Al completamento di questo percorso, l'assaggiatore potrà iscriversi presso l'Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini presentando relativa domanda. Ai sensi del D.M. del 7/10/2021 art. 4, per l’iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra... Continua a leggere >