Michele Sonnessa confermato alla guida delle Città dell’Olio

 29 Marzo 2025

Costruire le Comunità dell’Olio del futuro. È questo l’obiettivo ambizioso che le Città dell’Olio si sono date per i prossimi cinque anni. Ad annunciarlo è il Presidente Michele Sonnessa riconfermato alla guida dell’Associazione con voto unanime dell’assemblea nazionale che si è riunita oggi a Siena. Una riconferma che premia un primo mandato segnato da una straordinaria crescita associativa e da un’azione strategica incisiva a livello nazionale.   “Negli ultimi 5 anni hanno aderito circa 200 nuovi Soci, superando per la prima volta quota 500 enti aderenti. Ciò significa che decine di nuovi Comuni, Province, GAL e Parchi hanno riconosciuto nell’Associazione... Continua a leggere >

Al via l’edizione 2025  de “L’Olio della Serenissima”

 26 Marzo 2025

E’ ormai prossima l’edizione 2025 della partecipata ed attesa iniziativa “L’Olio della Serenissima”. Nei fine settimana dal 4 aprile prossimo infatti a Cappella Maggiore prenderà il via “il viaggio” tra storia, sapori e tradizioni della Serenissima Repubblica di Venezia, che si concluderà il 13 aprile 2025   La manifestazione, dedicata alla valorizzazione ed alla promozione dell’olio extra vergine di oliva, si snoderà  dal 4 al 6 aprile e dal 10 al 13 aprile 2025 nel centro del paese ed al  Parco dell'Olivo offrendo un'esperienza immersiva non solo nell’ambito enogastronomico, ma anche culturale, arricchita da attività collaterali dal respiro storico – artistico – paesaggistico. L'evento, organizzato dal Comune... Continua a leggere >

Le Città dell’Olio protagoniste a “Agricoltura È”

 25 Marzo 2025

Le Città dell’Olio protagoniste a “Agricoltura È”, l’evento promosso dal MASAF che dal 24 al 26 marzo racconta il Sistema Italia, la centralità e la poliedricità dell’agricoltura. Un viaggio tra tradizione e innovazione, sostenibilità e tecnologia, cultura e ricerca, alla scoperta del settore agricolo, un pilastro fondamentale della nostra economia e della nostra società. Un luogo di incontro tra Istituzioni, imprese, associazioni di categoria, studenti e cittadini, con aree tematiche dedicate all’energia, alla sicurezza alimentare, alla tutela dell’ambiente, alla qualità della vita e alla promozione del Made in Italy. Il villaggio, ospitato a Roma nell’area appena riqualificata di Piazza della... Continua a leggere >

Il PREMIO BIOL 2025 festeggia 30 anni

 19 Marzo 2025

Workshop, mostre e la proclamazione dei vincitori tra 500 oli provenienti da 18 nazioni: dal 20 marzo torna in Puglia il Premio Biol, riconoscimento internazionale dedicato agli oli extravergine di oliva da agricoltura biologica organizzato da Biol Italia e Ci.Bi. Consorzio Italiano per il Biologico. Giunto alla 30ª edizione, il Premio Biol è nato per celebrare e promuovere la qualità dell’olio da agricoltura biologica e i territori ad esso collegati e sostenere la biodiversità. In questi lustri il Premio Biol si è affermato come la più importante manifestazione internazionale del settore dell’olio extravergine di oliva bio per numero di produttori olivicoli coinvolti, paesi di provenienza degli... Continua a leggere >

Regione Basilicata e Città dell’Olio: rinnovato l’impegno congiunto per valorizzare il settore e promuovere il turismo dell’olio

 18 Marzo 2025

“La Basilicata può giocare un ruolo da protagonista nell’olivicoltura italiana e ringrazio l’associazione nazionale Città dell’Olio, che riunisce 520 realtà italiane ed è guidata da un lucano, per aver portato all’attenzione della Regione l’importanza di valorizzare i nostri territori attraverso scambi e collaborazioni con altre realtà del Paese. La Regione intende proseguire con convinzione questo percorso di crescita, sostenendo le iniziative a favore del settore olivicolo.” Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, Carmine Cicala, in occasione dell’incontro con il presidente di Città dell’Olio e il direttore generale Antonio Balenzano, il presidente della Camera di Commercio... Continua a leggere >

La Puglia conquista Olio Capitale 2025

 17 Marzo 2025

La Puglia conquista Olio Capitale. L’olio EVO e i prodotti tipici pugliesi, le Comunità dell’Olio delle tante Puglie con i loro meravigliosi paesaggi, le tradizioni legate all’olio e le esperienze oleoturistiche promosse dalle 42 aziende presenti in fiera, hanno catturato l’attenzione degli oltre 14.200 visitatori che dal 14 al 16 marzo hanno raggiunto Trieste per immergersi nella straordinaria atmosfera del Salone degli Oli Extra Vergine, tipici e di qualità.  Grazie al sostegno dell'Assessorato all'Agricoltura - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia i produttori di Alberobello, Andria, Barletta, Bitonto, Casalnuovo Monterotaro, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Corato, Locorotondo, San... Continua a leggere >

Olio Capitale registra 14.200 ingressi e chiude con +18% dei visitatori

 16 Marzo 2025

Più 18%: è questo il dato di crescita dei visitatori di Olio Capitale che dalle 12 mila presenze del 2024 passa a quasi 14.200 ingressi. Il salone dell’olio extravergine di oliva tipico e di qualità, che si è svolto dal 14 al 16 marzo a Trieste, conferma la sua identità in ambito nazionale quale riferimento per l’extravergine italiano. “Il risultato in termini di presenze ha un significato importante – afferma Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia – ed è il segno che la scelta di puntare solo sulle eccellenze dell’olivicoltura è premiante sia da parte dei consumatori, che... Continua a leggere >

Puglia protagonista ad Olio Capitale 2025. A Splash7 Expo l’annuncio.

 12 Marzo 2025

Oltre 210 espositori, da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 Paesi di tutto il mondo, 176 oli in gara, 27 ristoranti coinvolti con piatti dove l’olio sarà protagonista, e 12 bar che proporranno per l’occasione diversi cocktOIL.    Sono questi i numeri di Olio Capitale 2025 che si svolgerà dal 14 al 16 marzo a Trieste, al Trieste Convention Center. La 17esima edizione dell’unica fiera dell’olio extravergine d’oliva in cui è rappresentata in maniera diffusa la produzione italiana, sarà come sempre un punto di riferimento e di incontro per centinaia di operatori del settore ma sarà soprattutto... Continua a leggere >

Torna Olio Capitale 2025: dal 14 al 16 marzo a Trieste

 07 Marzo 2025

Oltre 210 espositori, da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 Paesi di tutto il mondo, 176 oli in gara, 27 ristoranti coinvolti tra Trieste e il Friuli Venezia Giulia con piatti dove l’olio sarà protagonista, e 12 bar che proporranno per l’occasione diversi cocktOIL. Sono alcuni dei numeri di Olio Capitale 2025, il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità che si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025 a Trieste, al Generali Convention Center in Porto Vecchio ora Porto Vivo. La 17esima edizione dell’unica fiera dell’olio extravergine d’oliva in cui è rappresentata in maniera diffusa... Continua a leggere >

Il paesaggio agricolo come risorsa socio-economica ed ambientale del territorio

 25 Febbraio 2025

Il paesaggio agricolo come risorsa socio-economica ed ambientale del territorio. È questo il tema dell’appuntamento di confronto e approfondimento in programma giovedì 27 febbraio dalle 14.30 alle 18.30 presso l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore ad Asciano, che si inserisce nell’ambito del progetto “CibiAmo la Toscana - La sostenibilità dei processi agroalimentari in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana che vede coinvolta l’Associazione Città dell’olio in qualità di partner insieme ad ANCI Toscana come capofila. Il progetto si propone di approfondire il più ampio tema della sostenibilità dei processi agroalimentari in Toscana nelle sue accezioni integrate economica, sociale e ambientale per garantire... Continua a leggere >

L’omologazione delle multinazionali contro i valori di tradizione, qualità, identità dell’agricoltura

 17 Febbraio 2025

Il glocale della qualità e della diversità che si misura con il globale della quantità e uniformità, come dire Davide contro Golia, abilità e intelligenza contro forza e malvagità Tradizione, qualità, identità sono i termini per niente amati dal neoliberismo delle banche e delle multinazionali, che. ogni giorno, lavorano per cancellarli perché rallentano, quando non bloccano, i loro programmi, le loro azioni che puntano tutto sulla quantità. La tradizione che si scontra con l’innovazione rappresentata dall’intelligenza artificiale; la qualità con la quantità; l’identità con la mancanza di ogni rapporto con il territorio, che della qualità è l’origine. Elemento fondamentale questo... Continua a leggere >

San Lazzaro è Città dell’Olio. Alberto Tomba alla cerimonia di consegna della bandiera

 15 Febbraio 2025

San Lazzaro entra nell’Associazione Nazionale Città dell’Olio: è questa la novità presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala di Città di Piazza Bracci e a cui hanno partecipato la sindaca del Comune di San Lazzaro, Marilena Pillati, l’assessore al marketing territoriale e promozione del territorio, Juri Guidi, il presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Michele Sonnessa, il direttore generale dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Antonio Balenzano, e i rappresentanti dei produttori locali di olio tra cui c'era anche il campione di sci Alberto Tomba. “Siamo davvero felici che il nostro Comune sia entrato in... Continua a leggere >