MARCHIO COMUNITÀ DELL’OLIO

Il Marchio delle Comunità dell’Olio

Perché un Marchio?

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha ideato e progettato – in collaborazione con il Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS – il Marchio delle Comunità dell’Olio.

Il Marchio intende favorire la creazione – all’interno di ogni Città dell’olio – di una comunità di portatori di interesseche operano e cooperano quotidianamente per valorizzare e per comunicare l’olio e l’olivicoltura come un patrimonio capace di generare valore per il proprio territorio. Per mettere insieme tutte le risorse e le energie e costruire insieme uno sviluppo coerente e condiviso delle attività che ruotano intorno al prodotto olio e al suo mondo.

Chi può aderire al Marchio delle Comunità dell’Olio?

Le Comunità dell’Olio sono composte da un ampio ventaglio di operatori economici, sociali e culturali che – in maniera differenziata ma coordinata – contribuiscono a rendere l’olio extravergine d’oliva una matrice di sviluppo sostenibile del territorio.

Per poter aderire al Marchio, ciascun operatore deve aderire alla Carta degli impegni per la sostenibilità e il benessere (vedi allegato) e rispettare determinati “Criteri obbligatori”, i quali rappresentano le condizioni minime, necessarie e sufficienti, per ottenere l’uso del Marchio, e impegnarsi a raggiungere dei “Criteri di impegno”, condizioni che comprendono gli interventi che si impegna a implementare nei successivi 3 anni.

Sia i Criteri obbligatori sia i Criteri di impegno sono differenziati in base alla categoria di operatore. Per conoscere nel dettaglio tutti i criteri si rimanda al Regolamento e al Disciplinare tecnico, scaricabili nella sezione “Documentazione” di questa pagina.

Le categorie di aderenti al Marchio sono:

  • Aziende agricole e frantoi;
  • Ristoranti e oleoteche;
  • Strutture ricettive;
  • Musei e Pro Loco;
  • Agenzie di viaggio e Tour operator.
Come posso entrare a far parte di una Comunità dell’olio?
Vuoi entrare a far parte della Comunità dell’olio del tuo Comune? Sei in possesso dei requisiti di accesso al Marchio?

Verifica nella mappa se il tuo Comune ha già attivato la propria Comunità dell’Olio.

 

Se la Comunità dell’Olio è già attiva,

→ non devi fare altro che contattare il tuo Ente per farti inviare i moduli da compilare oppure contattare la segreteria nazionale Città dell’Olio (info@cittadellolio.it; T. 0577 329109).

Se invece la Comunità dell’Olio non è ancora stata attivata

→ scrivici e verificheremo lo stato di attivazione della Comunità dell’Olio nel tuo Comune.

 

 

 

Cosa comporta l’adesione?

L’adesione al Marchio è gratuita, a patto di avere i requisiti per l’accesso (vedi sotto per dettagli).

Aderendo al Marchio la tua organizzazione entra a far parte di una comunità di portatori d’interesse che hanno a cuore la valorizzazione dell’olio e dell’olivicoltura e – con questi – delle rispettive attività che ruotano intorno a questo articolato mondo.

Per gli aderenti al Marchio sarà possibile accedere a:

  • percorsi specifici di formazione e aggiornamento professionale (organizzati in base alle necessità degli aderenti);
  • percorsi specifici di consulenza e affiancamento (anche questi organizzati in base alle necessità degli aderenti);
  • partenariati per la partecipazione a bandi competitivi per il finanziamento di iniziative volte a valorizzare i territori, le attività, il turismo, la produzione, etc. 
Documentazione

Di seguito puoi trovare e scaricare tutta la documentazione relativa al Marchio:

 

Contattaci

Hai delle domande o dei dubbi? Scrivici all’indirizzo info@cittadellolio.it



   []