Zungoli è un borgo a circa 60 km da Avellino, in Campania. Zungoli è famoso per i suoi gradoni e le case in pietra viva. I vecchi edifici, funzionali alle attività agricole, fanno parte integrante al paesaggio naturale. La Fortezza edificata per difendere il borgo dalle incursioni bizzantine, è imponente. Affascinante è l’armonia della piazza del castello oggi è adibito a civile abitazione dei marchesi Susanna di Sant’Eligio. Chiese e palazzi nobiliari sono diffusi nel centro storico di Zugoli, nel dedalo di vicoli pavimentati in pietra lavica. A Zungoli nel tempo si è concentrata una ricca attività artigianale con diverse e laboriose botteghe artigiane, di cui oggi rimane un fabbro che produce oggetti in ferro battuto. Dalla riqualificazione del centro storico, con la cessione di case disabitate e abbandonate al prezzo simbolico di 1 euro il borgo di Zungoli si aspetta un rilancio dell’economia locale e significative ripercussioni turistiche.I l Castello normanno costruito nell’XI secolo, fornito fino all’epoca aragonese di quattro torri cilindriche poste agli angoli e corrispondenti ai quattro punti cardinali, nel XVI sec., fu trasformato dai Loffredo in residenza nobiliare. Nel 1825 fu acquistato dalla famiglia Susanna, Marchesi di Sant’Eligio. Il convento di San Francesco dei Frati minori riformati, sorto sulle fondamenta della chiesa di S. Cataldo crollata a seguito del sisma del 1456, Grancia di Montevergine, è stato in gran parte riedificato dopo il terremoto del 1930. Sorge ai piedi dell’abitato, fuori le mura e risale alla seconda metà del XVI secolo. Di particolare pregio la piccola chiesa adiacente, restaurata recentemente, con la Madonna dell’Incoronata protettrice dei pastori e dei tratturi.

Guarda la gallery