Vinci si estende a nord sulle pendici del Montalbano, un’area collinare di circa 16.000 ettari compresa tra le province di Firenze, Pistoia e Prato. Quest’area, resa celebre dai disegni e dagli schizzi di Leonardo da Vinci, racchiude eccellenze sia di carattere paesaggistico-ambientale, che storico-artistiche: borghi medievali, castelli, pievi, parchi naturalistici, siti archeologici, ville ed un paesaggio di rara bellezza. Seguite le orme di Leonardo nella sua città natale: un itinerario nell’antico borgo e nel territorio circostante alla scoperta dei luoghi che furono di Leonardo e della sua famiglia, e delle memorie recenti con cui Vinci ha voluto rendergli omaggio. Il Comune di Vinci è l’ente capofila del sistema museale e turistico Le Terre del Rinascimento che comprende i Comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino e Vinci.
L’obiettivo del sistema è la valorizzazione e la promozione coordinata dei beni culturali e museali di quest’area che, nel celebre paesaggio della provincia fiorentina, conserva ancora intatte prestigiose testimonianze artistiche e storiche del Rinascimento Italiano.   Nel territorio del Comune di Vinci, in un suggestivo paesaggio di vigneti, oliveti e boschi di castagni sulle pendici del Montalbano, si snoda una rete di percorsi pedonali e ciclabili con un’estensione di circa 46km. I sentieri escursionistici, di diversi livelli di difficoltà, rappresentano una proposta di turismo dolce alla scoperta di una viabilità secondaria di grande valore paesaggistico e ambientale.

Guarda la gallery