Nel cuore della provincia di Frosinone esiste un borgo, che per la sua struttura medioevale ricorda molto il castello toscano di Monteriggioni, stiamo parlando del bellissimo Vico Nel Lazio. Il paese conta circa 2300 abitanti, detti vicalotti. Sorge a 721 metri su un colle calcareo ai piedi della catana appenninica dei Monti Ernici. Un luogo ricco di fascino e di storia. La cittadina, ai piedi del massiccio della Monna, a 720 metri di altitudine, in posizione panoramica sulle sottostanti valli del Cosa e del Sacco, presenta ancora intatta la cinta muraria medievale del IX° secolo, originalissima, arricchita daa 24 torri merlate, quasi tutte intatte e da quattro porte di accesso. Le origini storiche di Vico nel Lazio sono incerte. Il borgo è ricco di bellezza grazie alla sua cinta muraria, le sue torri, le chiese e le sue bellissime case in pietra. Un centro storico che merita di essere apprezzato facendo una piacevole passeggiata fra i suoi vicoli ricchi di storia. Fra le architetture religiose di notevole interesse troviamo: la collegiata di San Michele Arcangelo risalente al XIII secolo e restaurata nel 1800, si tratta della chiesa principale del paese; la chiesa romanica di Santa Maria, risalente al XIII secolo ed infine il Santuario della Madonna del Campo che si trova al di fuori del centro abitato, venne eretto nel XV-XVI secolo e al suo interno è presente un prezioso affresco della Trinità. I monumenti architettonici civili e militari, sono numerosi, il palazzo più bello ed importante del paese è sicuramente quello del Governatore che anticamente fu la dimora delle famiglie Colonna e Tolomei. Venne edificato nel XIII secolo, particolare per le sue numerose finestre a bifora e i portali in pietra a sesto acuto. Oggi è sede di un museo.Il vero simbolo e monumento più importante è senza ombra di dubbio la cinta muraria, intatta nei secoli e ancora oggi, con le sue imponenti torri, sembra voler proteggere il borgo. La cinta muraria inoltre, è dotata di tre porte d’accesso: Porta Orticelli, Porta Guarcino e la Porta a Monte.

Guarda la gallery