Con le sue colline ricche di borghi e castelli, il territorio di Vallefoglia si snoda intorno al corso dell’omonimo fiume (il Foglia, l’antico Isauro), la cui vallata è caratterizzata da estese coltivazioni di prodotti di grande qualità: vigne, uliveti, frutteti, ai quali si sono aggiunti negli ultimi anni strutture turistiche di eccellenza. Nato nel 2014 dalla fusione di Colbordolo e Sant’Angelo in Lizzola, il Comune di Vallefoglia (provincia di Pesaro e Urbino) si estende su una superficie di circa 30 km quadrati, al crocevia tra Marche, Umbria, Toscana e Romagna. Con oltre 15.000 abitanti è il terzo Comune della provincia di Pesaro e Urbino in ordine di popolazione residente ed è tra i venti più popolosi delle Marche.A Vallefoglia si è sviluppato nel secondo dopoguerra uno dei principali distretti produttivi della regione, con più di 1.300 imprese attive nei settori dell’industria e artigianato, dei servizi, del commercio e dell’agricoltura, che ne fanno la seconda realtà economica della provincia di Pesaro e Urbino. Circa 40.000 persone usufruiscono dei servizi offerti da Vallefoglia, dove l’11,5% della popolazione lavora nel settore del commercio (il secondo per persone impiegate dopo il manufatturiero).

Guarda la gallery