Uggiano la Chiesa è situato a 44 Km da Lecce. L’Arcivescovado di Otranto, grazie alla donazione del 1219 di Federico II, deteneva il paese in possesso con tutti i diritti civili e col titolo baronale, fino all’abolizione della feudalità del 1806. Accanto al suo nome aggiunse ‘La Chiesa’, avendone riconfermata l’appartenenza alla Chiesa Episcopale di Otranto, gli Aragonesi e poi gli Spagnoli. Nel feudo sono presenti testimonianze di importanti insediamenti rupestri Brasiliani, oggi riscontrabili solo in forma ipogea, con organizzazione a laura nella zona Casitrane – Molino a Vento, con Chiesa Cripta di San Solomo (oggi S.Elena). Un’altra presenza di epoca successiva è costituita dalle Masserie , probabilmente un tempo oggetto di fortificazioni difensive ormai inglobate dall’abitato. Il menhir San Giovanni Malcantone, situato lungo la stradina che dalla Cappella dei Santi Medici porta a Cerfignano, testimonia la presenza umana sul territorio sin dall’età del bronzo. Il Castello De Viti De Marco, oggi De Donno, si trova nel centro di Casamassella, frazione di Uggiano La Chiesa.

 

Guarda la gallery