Toffia si distingue tra i vari borghi della Sabina per la bellezza e la particolarità del panorama. La roccia che si erge sull’intera valle del Farfa, come uno scoglio sul mare, rappresenta un elemento naturalistico sorprendente; la chiesa dominante, le case a picco, la grotta contenente la statua della Madonna arricchiscono ulteriormente il paesaggio, rendendolo unico nel suo genere. I resti di accampamenti preistorici, la villa romana di epoca imperiale e le donazioni medievali all’Abbazia di Farfa narrano di un popolo antico e fortemente radicato. Mentre i grandi ed imponenti palazzi nobiliari, così come le chiese e le cappelle medievali e del rinascimento, testimoniano il prestigio che Toffia raggiunse.

https://comune.toffia.ri.it/visit-toffia/

https://www.facebook.com/visit.toffia

TOFFIA E L’OLIO

Chi è originario di Toffia, quasi sicuramente è proprietario di almeno un piccolo terreno con degli ulivi per la produzione ad uso famigliare dell’olio extravergine d’oliva. La produzione salvo rare “annatacce”, supera detto fabbisogno e quindi non è difficile trovare presso le famiglie stesse questo sano e dietetico prodotto della terra sabina, con la certezza di assaporare un alimento genuino senza sofisticazioni. Il Comune di Toffia coltiva uno stretto rapporto con l’Oleificio dei fiori, un frantoio di circa 1.500 tra i più grandi in Sabina, la cui idea nasce da una famiglia di origine toffiese.

https://www.oliobonifazi.it/home/

All’olio è dedicata una delle manifestazioni più rappresentative del Paese, “Andar per olio e per cultura”, organizzata per molti anni dal Comune in collaborazione con le associazioni locali. “Andar Per Olio e Per Cultura” è un evento di promozione e valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze culturali ed enogastronomiche, che si svolge nel periodo autunnale, periodo dedicato alla raccolta delle olive. Un’operazione di comunicazione e di diffusione organizzata come un itinerario nel gusto e nella cultura, avente come protagonista l’Olio, fulcro ancora oggi dell’attività agricola dell’intera Sabina e padrone incontrastati dei paesaggi, tramite una serie di iniziative didattiche e promozionali (percorsi guidati, momenti di assaggio, …) , attorno a questo prodotto di qualità ed alle tradizioni ad esso legate.

 

Guarda la gallery