Spello presenta uno degli squarci urbanistico-naturali più affascinanti del paesaggio umbro: dalla estrema pendice meridionale del monte Subasio affiora, su di una vasta balza, l’antico agglomerato di Spello. Con la romana Julia Hispellum (presumibilmente fondata nel 41 a. C.) inizia il periodo storico più importante. Il territorio venne centuriato, amministrato dai “duoviri” e il centro abitato ricevette l’impronta urbanistica tuttora presente. Mantenne un ruolo preminente tra le città della Tuscia e Umbria, conquistando (prima metà del sec. IV) una posizione di privilegio con il Rescritto di Costantino che, tra il 326 e il 333, concesse alla città il diritto di celebrare i ludi religiosi, di prendere il nome di “Flavia Constans”e di edificare un tempio alla Gente Flavia. Spello si dette ordinamento comunale nel XII XIII sec. era suddivisa nei Terzieri di Pusterula, Mezota e Porta Chiusa; aveva un esercito, era amministrata da priori e da un podestà eletto ogni sei mesi da dodici “boni homines”. Verso la fine del XIV sec. Spello fu sotto i Baglioni di Perugia fino al 1583. Fu un’epoca di intensa attività artistica: la città si arricchì di capolavori rinascimentali (tra cui la Cappella di Santa Maria Maggiore dipinta dal Pinturicchio). Tra gli altri artisti ebbe il Perugino, N. Alunno e Rocco da Vicenza. Di Spello è il pittore Tommaso di ser Francesco detto il Corbo e il poeta Francesco Mauri (1500 – 1571). Del XVIII sec. è il pedagogista Vitale Rosi (1782 – 1851). Nel ‘900 operò il pittore Benvenuto Crispoldi. Tra le personalità della vita culturale e spirituale contemporanea sono G. Prampolini (Milano 1898 – Pisa 1975), autore della “Storia universale della letteratura”, e C. Carretto (Alessandria 1910 – Spello 1988), primo presidente nazionale di Azione Cattolica.

INFO PERCORSO

Il Sentiero degli Ulivi – da Foligno a Spello

In collaborazione con il CAI – Foligno, FIE – Valle Umbra Trekking, Spello Camina, Foligno Cammina, ORME camminare liberi, Sistema Museo, Pro Spello

Ore 8.45

Ritrovo Chiesa di San Giovanni Profiamma – Foligno

Ore 09.00

Partenza a piedi per il Sentiero degli Ulivi

Percorso: Castello di Treggio – Santa Caterina – Valle del Chiona – Madonna della Stella

Ore 12.15

Arrivo a Spello – Parcheggio di via della Liberazione

Rientro con navetta gratuita per la Chiesa di San Giovanni Profiamma (Foligno)

 

Durante il percorso sono previste piccole soste presso i Beni Culturali con visita guidata a cura di Sistema Museo e soste naturalistiche a cura dell’esperto Agrotecnico, Moreno Moraldi. 

Al rientro degustazione di bruschette e ristoro presso la Taverna Costantino Imperatore.

Pranzo a cura di Spello Cammina per Info e prenotazione: tel. 0742 301009.

Per la passeggiata: è consigliata la prenotazione tramite WhatsApp o sms al numero 3383502614, specificando il numero dei partecipanti.

News da Spello

Guarda la gallery