Con quasi 15 mila abitanti è uno dei Comuni più popolosi del Sassarese. Sorso è una cittadina del territorio storico della Romangia, che si affaccia sul golfo dell’Asinara con un lungo tratto costiero di dune di sabbia, riparate da pini, ginepri e palme nane. I 18 chilometri di spiagge, a pochi minuti dal centro abitato, sono suddivisi tra la bella Marina di Sorso e il litorale sorsese di Platamona: mare azzurro, sabbia chiara e fine e profumi mediterranei. Il centro abitato sorge tra oliveti e vigneti, da cui derivano ottimi olio e vermentino, che la fa annoverare tra le città del vino. Attorno si coltivano anche frutta e ortaggi: a fine luglio, non perderti la sagra della melanzana. Tra le prelibatezze i dolci: papassini e cozzuli di saba. Bello e caratteristico è l’abito tradizionale femminile. Tra le specificità sorsesi, la sua ‘lingua di confine’, dove rientrano logudorese, elementi toscani e genovesi e influenze corse. Il toponimo deriva da josso (‘sotto’), a indicare la minore altitudine rispetto alla vicina Sennori. Il centro storico, detto Bicocca, è di impianto medioevale: si articola in semplici case di tufo. Spiccano costruzioni seicentesche: palazzo baronale, oggi centro culturale, e fontana della Billellera, costruita a imitazione della fontana di Rosello di Sassari: secondo tradizione, bere le sue acque farebbe impazzire. A Gelidon, leggendario capostipite della popolazione sorsese, cui era attribuita un’indole ribelle e folle, è legato il sito archeologico più famoso, a due chilometri dal paese: Jelithon, abitato sin dalla preistoria. La frequentazione del territorio sin da età prenuragica è attestata anche dalle domus de Janas di L’Abbiu. Mentre all’età del Bronzo risalgono alcuni nuraghi e il pozzo sacro di Serra Niedda. Nel V secolo a.C. i cartaginesi impiantarono una fortezza nel sito di santa Filitica, occupato poi dai romani sino a età tardo-imperiale. Qui sorse una villa romana con pavimento adorno di mosaici e stabilimento termale, a pochi passi dal mare. Su di essa, in epoca bizantina, fu costruito un edificio di culto paleocristiano, poi la chiesetta dedicato alla santa. Al centro sorge anche la parrocchiale di san Pantaleo, edificata nel 1836 dove un tempo si trovava una chiesa del XV secolo e ispirata a canoni neoclassici: vedrai spuntare al culmine della via principale le sue scenografiche cupole e cupolette. Il patrono viene celebrato a fine luglio. Altre chiese, tutte del XVII secolo, sono la beata Vergine d’Itria, attorno alla quale si corre a inizio luglio l’ardia di san Costantino, e la Madonna di Noli me tollere, sede di un simulacro profondamente venerato (in particolare durante la festa di fine maggio) e la barocca san Pasquale Baylon, sede dei gesuiti, oltre all’oratorio tardogotico di santa Croce (XVI secolo). Le chiese si animano di passione e devozione durante la Settimana Santa.
Come raggiungere Sorso
- In auto:
La Città di Sorso è collegata ai principali centri del Nord Sardegna dalle stra-de: SP200 (Sassari – Sorso – Castelsardo), SP 25 (Porto Torres), SP 60 Buddi Buddi. La SP 81 è la strada litoranea che collega tutte le spiagge del-la Marina di Sorso e Platamona.
- In autobus:
Sorso è servita dagli autobus ARST con collegamenti quotidiani da e per Sassari, Porto Torres, Castelsardo. Maggiori info su http://arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/Servizi_extraurbani.html
- In treno:
La stazione di Sorso è servita dai treni ARST (ex rete Ferrovie della Sarde-gna) che la collegano con la stazione di Sassari con frequenza oraria dalle 6:10 alle 21:30. Info orari http://www.arstspa.info/TPL_SS.pdf
- In aereo:
Dall’Aeroporto Riviera del Corallo di Alghero, (distante 40km da Sorso) prendi la SS291 e percorrila fino all’uscita Sassari/Viale Porto Torres. Conti-nua su Viale Porto Torres. Prendi Via Papa Giovanni XXIII, Via Francesco Cilea e Via Buddi Buddi/SP60 in direzione di Strada Statale 200 dell'Anglona fino a Sorso. Dall’Aeroporto Costa Smeralda di Olbia segui le indicazioni per l’uscita Nuo-ro/Sassari/Cagliari. Percorri la Strada Statale SS729 per circa 60 km. Al bi-vio, segui le indicazioni per SS131/E25/Sassari/Alghero/Porto Torres ed en-tra in E25/SS131 percorrendola per circa 13 km. Prendi l'uscita verso Os-si/Tissi da E25. Continua su Strada Statale 127 Settentrionale Sarda. Prendi Strada Statale 200 dell'Anglona in direzione di SP25 a Sorso.
- In nave:
Dal porto di Porto Torres prendi Via dell’Industria e prosegui sulla strada Strada Provinciale SP25 per 18 km.
Dal porto di Olbia Marittima segui le indicazioni per Nuoro/Sassari/Cagliari. Percorri la Strada Statale SS729 per circa 60 km. Al bivio, segui le indica-zioni per SS131/E25/Sassari/Alghero/Porto Torres ed entra in E25/SS131 percorrendola per circa 13 km. Prendi l'uscita verso Ossi/Tissi da E25. Con-tinua su Strada Statale 127 Settentrionale Sarda. Prendi Strada Statale 200 dell'Anglona in direzione di SP25 a Sorso. Dal porto di Cagliari, segui le in-dicazioni per SS131/E25 direzione Sassari. Prendi l'uscita verso Ossi/Tissi da E25. Continua su Strada Statale 127 Settentrionale Sarda. Prendi Strada Statale 200 dell'Anglona in direzione di SP25 a Sorso.