Serrenti è un paese della Provincia del Medio Campidano, nella Sardegna meridionale. Confina con i territori di Furtei, Sanluri, Samassi, Serramanna, Nuraminis, Samatzai e Segariu. Il paese è situato in un territorio prevalentemente collinare con dolci rilievi collinari, occupato da ampie zone coltivate e dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea. Serrenti conserva un bel centro storico, con antiche case in pietra locale, con ampi portoni in stile campidanese.La zona è ricca di numerosi siti di interesse archeologico: siti nuragici in località “Nuraxi oliri”, Bruncu su Nuraxi”, reperti archeologici di notevole interesse in località “Sa tellura”, facilmente raggiungibile con l’omonima strada turistica.In località “Cucui” è situato un Pozzo Sacro, nella stessa zona permane uno dei pochissimi (se non l’unico) boschi di querce da sughero del Medio Campidano.Destano singolare curiosità due grandi rocce affioranti nei pressi della S.S.131, note come “Perda longa”, esse sono sovrastate dal Monti mannu, interessatoda un intervento di forestazione in un’area di 44 ettari, di proprietà comunale, che costituisce un parco belvedere con vista sul Golfo di Cagliari e sul Golfo di Oristano.La Chiesa più grande è quella di Maria Immacolata (XVII sec.), patrona di Serrenti, che si trova proprio al centro del paese. Si trovano poi altre due Chiese: Santa Vitalia e San Giacomo, dove si festeggiano le due più importanti Feste religiose della comunità.
[dkpdf-button]
Come raggiungere Serrenti
- In auto:
Da Cagliari si percorre la SS 131 passando per Monastir e Nuraminis, fino ad arrivare a Serrenti; da Sassari si percorre la SS 131 in direzione Oristano passando poi per Sardara e Sanluri fino ad arrivare a Serrenti; da Oristano si percorre la SS 131 passando poi per Sardara e Sanluri fino ad arrivare a Serrenti; da Nuoro si percorre la SS 131 in direzione Oristano, passando poi per Sardara e Sanluri fino ad arrivare a Serrenti.
- In aereo:
L’aeroporto più vicino è di Aeroporto Elmasdi Cagliari
- In nave:
I porti da cui si può sbarcare nell'isola sono Cagliari, Porto Torre, Olbia e Arbatax
In questa città trovi:
- Produttori di olio:200
- Aziende olivicole:40
- Frantoi:2
- Eventi dedicati all'olio:
Sagra dell’asparago
Festa di Sant’Isidoro e San Giacomo
- Ricetta tipica a base di olio EVO:
“Sos Macarrones de busa” alla serrentese a base di olio e asparagi locali