Sennori Una terrazza sul golfo dell’Asinara, dove la Tradizione è Cultura”.  Il territorio di Senori è localizzato nel settore centro-orientale della sub-regione geografica detta Romangia, compresa tra il Turritano di Sassari ad ovest e l’Anglona ad est.  Diversi sono i corsi d’acqua il più importante fra i quali il fiume Silis, che scorre nel settore nord del territorio. Il territorio comunale di Sennori ha un suolo abbastanza fertile e intensamente coltivato, vi dominano le colture dell’olio della vite e nella vallata del Silis importanti agrumeti e piantagioni d’orto. Il territorio è cosparso da testimonianze prenurargiche e nuragiche. Le Domus de Janas  del beneficio dell’Orto Parrocchiale (3500-2700 a.C. ) sono tombe scavate nel calcare, quasi tutte di tipo pluricellulare, con decorazioni in rilievo, impreziosite da tre protomi bovine in bassorilievo. Insieme alla  Tomba dei Giganti di Orrida sono due tra i più preziosi dei diversi siti archeologici presenti nel territorio. La tradizione artigianale con i suoi cestini di palma e fieno o di canna e mirto è conosciuta in tutta la Sardegna con l’alto pregio dell’arte dell’intreccio.. La Cultura enogastronomica è da sempre un’eccellenza del territorio.

Vieni a trovarci…non te ne pentirai!

Guarda qui il video

Guarda la gallery