Circa a metà strada tra Selinunte e la Valle dei Templi di Agrigento sorge Sciacca, una caratteristica cittadina sulla costa dalla forma ad anfiteatro. Passeggiando per il centro cittadino ritroverete atmosfere medievali, eleganza barocca e suggestioni da casbah araba. Potrete ammirare scorci affascinanti o sorseggiare un caffè in un bar all’aperto, indugiando nell’ozio. Vi capiterà di dover salire ripide scalinate ma il fascino del luogo vi farà dimenticare la fatica. Famosa per le terme (oggi tristemente in disuso), il Carnevale e la produzione della ceramica, Sciacca è un’ottima scelta per una vacanza in Sicilia che combina mare e cultura. Divisa in tre quartieri nettamente riconoscibili, Sciacca è una pittoresca città in cui sono evidenti le tracce lasciate dalle diverse popolazioni che qui si sono succedute: greci, romani, arabi, normanni, franchi. Il centro nevralgico della vita cittadina è Piazza Scandaliato, una terrazza sul mare che rappresenta un popolare luogo di ritrovo per gente di tutte le età. Sulla piazza si affacciano il municipio e la settecentesca Chiesa di San Domenico, costruita su una precedente chiesa del Cinquecento. Il Duomo cittadino si affaccia invece sulla piazza attigua. Altri palazzi e monumenti degni di nota sono: Castello Luna, costruito alla fine del Trecento, di cui rimangono solo le mura esterne e una torre cilindrica. Palazzo Steripinto, chiamato anche “Testa di Corsa”, è un elegante dimora signorile cinquecentesca con la facciata decorata a bugne di punta di diamante. Porta di San Calogero, perfettamente conservata, rappresentava uno dei 5 ingressi alla città. Chiesetta di San Nicolò, costruita in stile romanico nel XII secolo. La costa di Sciacca è un susseguirsi di arenili di sabbia dorata bagnati da un mare limpidissimo. Una spiaggia raggiungibile a piedi dal centro storico è la spiaggia della Tonnara, un ottimo compromesso tra bel mare e negozi e servizi a portata di mano.
[dkpdf-button]
ULTIME NEWS

L’omologazione delle multinazionali contro i valori di tradizione, qualità, identità dell’agricoltura
News
17/02/2025

A Canino la Sagra sull’olio più antica d’italia
Andar per frantoi
05/12/2024

Olio extravergine d’oliva: il vademecum per scegliere consapevolmente
Curiosità
05/12/2024

Buon compleanno Associazione Nazionale Città dell’Olio
Il Punto
03/11/2024

Cibo e Olimpiadi: tutti i segreti della dieta dei campioni
Food
25/07/2024

Mangiare male costa di più
Dieta Mediterranea
12/07/2024

Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”
Il Fatto
11/10/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOIL
29/06/2022

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020