ll Comune ha una popolazione di poco più di 900 abitanti ed unasuperficie di 10 chilometri quadrati, facilmente raggiungibile dai maggiori centri della vallata e della costa adriatica. La vocazione economica del territorio, pur non mancando officine meccaniche, aziende siderurgiche e informatiche, è senz’altro l’agricoltura. Nonostante le modeste dimensioni del comune, si contano oltre settanta imprenditori agricoli, tra cui sei importanti aziende vinicole, una azienda agricola biologica, un distillatore di erbe officinali (tra i più grandi del centro Italia) e un oleificio.
Bottega del vino: Attraverso il recupero edilizio di un vecchio immobile posto nel cuore del centro storico, l’amministrazione comunale ha realizzato una struttura, denominata la “Bottega del vino”: al suo interno offre spazi dove degustare comodamente l’innumerevole varietà di vini marchigiani esposti ed assaporare la genuinità dell’olio locale prodotto.
Olivi secolari. Esistono nel territorio svariate decine di olivi secolari dislocati in diverse zone appartenenti prevalentemente alle seguenti cultivar: raggia, rosciola dei colli esini, mignola, orbetana.

Guarda la gallery