Situata all’estremità nord del Lago d’Iseo, allo sbocco della Valle Camonica, Pisogne ha sicuramente origini molto antiche; si hanno tracce di frequentazione umana già nell’Età del Bronzo, testimoniate dalle incisioni rupestri della Loc. Biösca. I primi insediamenti erano, però, probabilmente collocati nella zona collinare – montana, essendo l’area a lago acquitrinosa. La posizione geografica e il sottosuolo ricco di risorse minerarie, concentrate prevalentemente nella valle del Trobiolo e sfruttate sin dall’antichità,fecero di Pisogne un importante mercato nelle Alpi.La Via del Ferro collegava la zona mineraria di Pisogne alla Valtrompia, dove si producevano manufatti,attraverso il Colle di San Zeno ed alla Valcamonica attraverso Gratacasolo e la Beata.

 

Si ringrazia Tiziano Legati per la foto: vista dalla piazza.

Guarda la gallery