Di origini antichissime poi divenuta colonia romana nel 184 a.C. come Julia Felix, Pesaro è destinazione d’arte e cultura, vivace come una metropoli ma con la qualità della vita di una provincia bella. Patria di Gioachino Rossini – cui sono dedicati la Fondazione, il Conservatorio e il Festival, oltre che numerose orchestre – e Città Creativa Unesco della Musica dal 2017, qui le note di tutti i generi risuonano 365 giorni l’anno. Ricco e articolato il patrimonio culturale tra musei, teatri, biblioteche, ville sui colli e palazzi storici in centro. Sempre al 2017 risale il riconoscimento di ‘Città che Legge’ ottenuto dal Cepell (Centro per il libro e la lettura del MIC) grazie all’esistenza di un articolato sistema di soggetti pubblici e privati che lavorano compatti per la promozione della lettura, valore qui considerato essenziale per vivere meglio. Il verde è protagonista con il Parco San Bartolo, uno scrigno meraviglioso dove natura e cultura si fondono in armonia: in 12 km di costa alta a falesia viva spiccano incantevoli borghi medievali come Fiorenzuola di Focara e Casteldimezzo e l’area archeologica di Colombarone. Ma Pesaro è anche destinazione di mare con 7 chilometri di spiaggia sabbiosa da raggiungere in bicicletta grazie ad un’eccellenza unica: la Bicipolitana, un itinerario per le due ruote di oltre 90 km (destinato a crescere negli anni) che collega in modo sostenibile gran parte della città. Nel 2024 sarà la Capitale Italiana della Cultura ed è già all’opera per questo percorso guidato dal claim ‘La natura della cultura’. Questi gli eventi imperdibili: Rossini Opera Festival (agosto), Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (giugno), CaterRaduno (giugno/luglio), Lonely Planet UlisseFest (luglio).

Guarda la gallery