Nella bassa Sabina, tra distese di ulivi secolari e storici frutteti, si estende il Comune di Palombara Sabina il cui territorio è compreso nell’area di produzione dell’Olio di Oliva Sabina DOP e nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. Venendo dalla Capitale si può ammirare il capoluogo arroccato su una collina ai piedi di Monte Gennaro, il cui borgo risale all’epoca dell’incastellamento (XI secolo) ma si suppone che il territorio fosse abitato già in precedenza grazie al ritrovamento dei resti fossili del cosiddetto “Uomo di Cretone” nella vicina e omonima frazione, con­servato al Museo Etnografico Pigorini di Roma. Poco distanti si trovano le frazioni di Cretone e Stazzano che contribuiscono a rendere il territorio ricco di storia e tradizioni in cui l’agricoltura occupa una fetta importante. Caratterizzata da un clima affabile e numerosi B&B, Palombara è il luogo ideale per rifugiarsi nella tranquillità visitando siti storici come il Castello Savelli, l’Abbazia di San Giovanni in Argentella, il millenario Olivone, i ruderi di Stazzano vecchio e del convento di San Nicola, le Terme Sabine di Cretone con acqua termale solfurea e tanto altro, con l’accoglienza tipica e genuina della popolazione

Guarda la gallery