Orosei sorge sulla piana del Cedrino ai piedi del monte Tuttavista, dando il nome all’omonimo golfo situato sulla costa centro-orientale della Sardegna. Il paese, che conta più di 6.000 abitanti, conserva ancora molti aspetti affascinanti di architettura rurale, come ad esempio le vecchie case con rustici archi e sottopassaggi, o gli antichi palazzi nobiliari. Orosei è circondato da un mare incantevole, che domina tutti i suoi paesaggi ed è sempre capace di stupire con i suoi variegati scorci, i suoi colori cangianti e le sue incredibili trasparenze; ben 14 km di spiagge bianchissime, incorniciate da pinete, macchia mediterranea e scogli di granito rosa e basalto. Il mare è l’elemento che domina i paesaggi di Orosei, sempre capace di stupire con i suoi variegati scorci, i suoi colori cangianti e le sue incredibili trasparenze incorniciato da pinete, macchia mediterranea e scogli di granito rosa e basalto. La sua qualità è stata riconosciuta tramite il conferimento delle cinque vele da parte di Legambiente. Il centro storico è ben conservato e offre l’immagine di un paese nobile, ricco di pregevoli opere di architettura rurale, di chiese impreziosite da affreschi, antiche statue lignee e antichissimi pavimenti in ceramica. Merita senz’altro una visita il museo Guiso che custodisce la più grande collezione di teatrini antichi e le prime edizioni di libri di argomento sardo fra cui spicca un esemplare unico del 1587. Numerose sono le testimonianze dell’epoca nuragica: il complesso de Sa Linnarta con pozzo sacro è senz’altro il più interessante. Museo Civico ‘Guiso’ in Via Giuseppe Musio 22, Telefono: 0784997084  

Guarda la gallery