Orgosolo, è un comune della provincia di Nuoro, in Barbagia, a circa 620 metri sul livello del mare. Il numero di abitanti si aggira a circa 4500. Il territorio comunale, di forma grosso modo trapezoidale, si estende per circa 224 km2 e confina a nord con Nuoro e Oliena, a est con Dorgali e Urzulei, a sud con Talana e Villagrande Strisaili e a ovest con Fonni e Mamoiada. Il villaggio attuale, di origine medioevale, e’ famoso per la presenza dei suoi innumerevoli murales, che coprono una grandissima parte dei muri delle abitazioni. L’abitato di Orgosolo si allunga a metà costa sulle pendici del Monte Lisorgòni, propaggine verso il nuorese del massiccio del Gennargentu. L’ubicazione consente di dominare le vallate di “Lo’hòe” e di “Soràsi“, attraversate dal corso del fiume Cedrino, il “Cedrus flumen” dei romani, con un ampio giro d’orizzonte a nord, sulla parte centrale del nuorese, permettendo allo sguardo di arrivare oltre le Baronìe e, nelle giornate limpide, fino alle cime del Limbara, in Gallura. Orgosolo è considerato da molti dei visitatori un vero e proprio “paese museo” per via dei suoi murales, dei suoi costumi tradizionali e delle antiche consuetudini, accentuate da uno splendido panorama e dall’ambiente naturale che lo circondano, godibile già in prossimità dell’abitato.

Guarda la gallery