Montefalco si trova in Provincia di Perugia, tra i maggiori Comuni di Foligno e Spoleto. Per la sua incantevole posizione geografica, sul vertice di un ameno colle (473 mt.), che si erge al centro delle valli del Clitunno, del Topino e del Tevere, la città è stata definita “Ringhiera dell’Umbria”. Con i Comuni di Bevagna, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria forma il distretto enoturistico della Strada del Sagrantino. Il suo territorio è infatti interamente compreso nella zona di produzione corrispondente alla denominazione dei Vini Montefalco. Celebre altresì per gli affreschi delle sue chiese, che ne fanno un punto di riferimento essenziale per la conoscenza della pittura umbra. Inoltre i suoi santuari rappresentano, nel turismo religioso, una tappa importante, ancora quasi tutta da scoprire, della spiritualità umbra. Il Palazzo Comunale domina la Piazza del Comune ed è attualmente sede dell’Amministrazione comunale. Costruito nel 1270 con dimensioni assai ridotte, venne successivamente ampliato su tutto il lato sinistro nel corso del XV secolo, quando fu anche aggiunta la Loggia Rinascimentale in cotto con eleganti capitelli in pietra. La facciata lungo il Corso conserva i resti della costruzione duecentesca, con l’elegantissima bifora che dava nell’antica Sala del Consiglio, attualmente sala di lettura della Biblioteca comunale, nella quale vi è un affresco della “Madonna in Maestà” attribuibile a Giovanni di Corraduccio.

 

Guarda la gallery