Maser è un  tipico e accogliente borgo della marca Trevigiana, ricco di natura, chiese e ville patrizie. Passeggiando fra le colline vi sarà facile incontrarle immerse in paesaggi verdeggianti e floreali, prima fra tutte la Villa di Maser, splendente capolavoro palladiano dell’arte cinquecentesca.  A piedi, in mountain-bike, a cavallo: potete inoltrarvi nel verde delle nostre colline in tanti modi, su e giù per sentieri che parlano di storia e di natura. Attorno alla sommità dei colli Sùlder e Collalto sono state riportate in vita le trincee e gli osservatori bellici della Grande Guerra. Da Forcella Mostaccin si può percorrere il sentiero didattico “Col de Spin”, con interessanti spunti paesaggistici, naturalistici e geologici. Il Colle di San Giorgio è punto privilegiato per gli amanti del bird-watching, con interessantissimi passaggi stagionali di uccelli migratori. Qua e là, alberi plurisecolari punteggiano il paesaggio, a testimonianza del rispetto della natura della nostra gente. Qui, dove borghi e campagne si fondono in un’armonia di colori e sensazioni, dove la natura è guidata dalla mano sapiente dell’uomo, ma sa anche presentarsi nella sua veste più selvaggia, è bello lasciarsi andare alla curiosità della scoperta, alla gioia del vivere, a sapori e suggestioni antiche. Davvero, questa parte di “Marca gioiosa”, tra Piave e Brenta, punteggiata di vigneti, orti e frutteti, ci coinvolge nel suo stile di vita, in cui il valore estetico è sempre presente, in ogni aspetto della quotidianità. Maser è, da secoli, un’isola felice. Fin dal 1500 questo territorio è stato scelto dalle famiglie nobiliari veneziane per trascorrere la villeggiatura, e sono sorte numerose ville, nella tipica tradizione veneta della villa intesa non solo come abitazione padronale, ma come fulcro della gestione economica della campagna circostante. Il clima temperato di Maser, riparata dai venti di tramontana e dalle correnti fredde del fiume Piave, offre una condizione ideale per tutte le coltivazioni, tra cui l’olivo, la vite e il ciliegio. Il susseguirsi delle colline, sulle quali è adagiata Maser, fa da sfondo al dolcissimo panorama, aperto sulla fertile pianura veneta. A pochi chilometri è Asolo, perla del turismo veneto ed internazionale, a trenta chilometri Treviso ed il suo centro medievale, a cinquanta chilometri Venezia. Maser e le altre frazioni del Comune vi aspettano. Crespignaga, Coste, Madonna della Salute e Muliparte offrono, ciascuna, curiosità e piccoli gioielli che meritano una visita.

Guarda la gallery