Marostica è nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge con personaggi viventi nella piazza cittadina, ogni due anni (anni pari) nel secondo fine settimana di settembre: è una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche. Per questa storica manifestazione la cittadina vicentina viene anche soprannominata “la città degli scacchi”. A Marostica Tutti i giorni è possibile ammirare alcuni dei costumi originali nel piccolo Museo degli Scacchi all’interno del Castello Inferiore e sfidarsi al nobil gioco degli scacchi sulle grandi scacchiere posizionate sotto al Doglione, nel lato settentrionale di Piazza Castello. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano. Marostica è altresì famosa per la produzione della Ciliegia di Marostica, prodotto a indicazione geografica protetta. Riguardo alle origini del toponimo, gli eruditi del passato si sono sbizzarriti, ma le loro spiegazioni sono oggi ritenute fantasiose e prive di fondamento. Molti lo hanno fatto risalire a Marii ostium o a Marius stetit, credendo che qui Caio Mario avesse posto un accampamento durante la guerra civile contro Silla. Per Giovanni da Schio è un composto formato da mar, in celtico “sopra”, e Asticum, riferimento al torrente Astico che scorre poco distante. Secondo Francesco e Giovanni Spagnolo, invece, si lega al veneto maro “covone”, ad indicare la forma dei colli che caratterizzano il territorio, oppure è un fitonimo da avvicinare a marrone. Il noto toponomasta Dante Olivieri ha cercato di presentare delle ipotesi più verosimili, pur riconoscendo una certa difficoltà. Se fosse di origine preromana o romana potrebbe derivare da un ipotetico nome personale Marosto o Maroste (da confrontare, forse, con l’etnico Venostes), con l’aggiunta del suffisso di appartenenza -ĭca. Invece, collocandolo in epoca più tarda, potrebbe essere un composto di lama (la prima sillaba sarebbe andata persa perché intesa come articolo) “palude” e rostica, derivato dall’aggettivo rosto “arrostito, bruciato”: significherebbe, quindi, “palude dissodata tramite debbio”.
Come raggiungere Marostica
- In auto:
Marostica e Pianezze si collocano in posizione centrale nella Pedemontana Veneta Se provenite da Vicenza, percorrendo l'autostrada, Marostica è facilmente raggiungibile mediante la A4 (Milano-Venezia) proseguendo per la A31 Valdastico (uscita Dueville) dove troverete le indicazioni stradali che in pochi minuti vi guideranno a Marostica (all'uscita, seguire le indicazioni per Marostica-Bassano). Se provenite da Vicenza e prendete la Strada statale, dovete prendere la SS 248 Schiavonesca Marosticana in direzione Bassano del Grappa, fino alla rotonda che porta in centro a Marostica. Da Venezia – Padova – Verona dovete prendere l'autostrada A4 in direzione Vicenza, subito dopo il carosello di Vicenza est imboccare l'autostrada Valdastico A31. Uscire al casello di Dueville e seguire le indicazioni per Marostica-Bassano. Da Treviso percorrere la SS53 Postumia, in direzione Castelfranco. Da Castelfranco seguire le indicazioni per Bassano. Da Trento: la Valsugana (SS 47) vi condurrà a Bassano del Grappa dove imboccherete la superstrada cosiddetta “Nuova Gasparona” (SP111) fino alla rotonda con uscita Marostica. Da sito: https://www.informagiovani-italia.com/come_arrivare_marostica.htm
- In autobus:
Marostica è servita da linee dirette per: Bassano del Grappa, Vicenza, Thiene, Schio e Asiago Per informazioni: Società Vicentina Trasporti (S.V.T.): www.svt.vi.it Indirizzo e-mail: svt@svt.vi.it Centralino Tel. +39 0444 223111 (utilizzare il numero 848 800 900* per richiedere informazioni su orari, percorsi, oggetti smarriti, deviazioni linee, tariffe e inviare segnalazioni o reclami).
- In treno:
Dalla stazione dei treni di Bassano del Grappa e di Vicenza - www.trenitalia.com
- In aereo:
Gli aeroporti più vicini sono: Aeroporto Marco Polo di Venezia 90 km - circa 1 ora e 10 minuti in auto. Servizio di autonoleggio Aeroporto Antonio Canova di Treviso 52 km - circa 1 ora e 10 minuti. Servizio di autonoleggio Aeroporto Valerio Catullo di Verona 100 km - circa 1 ora e 10 minuti in auto. Servizio di autonoleggio
In questa città trovi:
- Produttori di olio:8
- Frantoi:1
- Eventi dedicati all'olio:
Antica Fiera di San Simeone