Considerato uno dei Borghi più belli d’Italia, Locorotondo è una cittadina della provincia di Bari che conquista tutti i suoi visitatori grazie al suo stupendo patrimonio storico e architettonico. Situata nella Valle d’Itria, Locorotondo è composta da 138 frazioni e l’origine del suo nome deriva dalla forma rotonda del suo centro abitato. Locorotondo, infatti, deriva dal latino “Locus Rotundus” che significa proprio luogo rotondo. La città ha origini davvero antiche anche se le prime testimonianze riguardo queste terre risalgono al XII secolo quando Locorotondo era una cittadina circondata da alte mura di protezione a cui fece seguito, attorno al XVI secolo, la costruzione di un castello. Il Castello purtroppo è stato distrutto nell’Ottocento dalla popolazione che voleva cancellare il ricordo dei fatti avvenuti nelle sue prigioni durante il periodo in cui Locorotondo è stata sottomessa ai duchi Caracciolo di Martina Franca. La storia della città è stata lungo legata al culto di San Rocco che liberando il paese dalla peste nel Seicento è stato proclamato patrono della città e in suo onore sono state costruite statue e chiese. Locorotondo ora si presenta come un luogo dall’atmosfera davvero magica che è in grado di far fare ai suoi visitatori un viaggio indietro nel tempo. Situata a 410 metri d’altitudine Locorotondo è caratterizzata da un centro storico che è d’obbligo scoprire a piedi per immergersi appieno nella sua particolare atmosfera. La cittadina oltre ad essere stata inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia” ha anche ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club grazie ai numerosi luoghi di interesse storico e architettonico. Tra le sue vie si possono ammirare case di colore bianco che ospitano terrazzi con balconi di fiori colorati ed edifici caratterizzati da tetti aguzzi detti “cummerse”.
[dkpdf-button]
ULTIME NEWS

L’omologazione delle multinazionali contro i valori di tradizione, qualità, identità dell’agricoltura
News
17/02/2025

A Canino la Sagra sull’olio più antica d’italia
Andar per frantoi
05/12/2024

Olio extravergine d’oliva: il vademecum per scegliere consapevolmente
Curiosità
05/12/2024

Buon compleanno Associazione Nazionale Città dell’Olio
Il Punto
03/11/2024

Cibo e Olimpiadi: tutti i segreti della dieta dei campioni
Food
25/07/2024

Mangiare male costa di più
Dieta Mediterranea
12/07/2024

Al via le iscrizioni al corso “Scuola dell’Arte dei Muretti a Secco” del progetto “VALLECORSA MILLENARIA”
Il Fatto
11/10/2023

ARISTOIL PLUS: un simbolo per riconoscere l’Olio EVO sano e di qualità
ARISTOIL
29/06/2022

Andrea Perini è lo chef dell’olio 2020
Il Protagonista
04/03/2020