Levanto è una delle più belle mete turistiche della riviera di levante, è sinonimo di mare, vacanze e dolce clima. Viene apprezzata sia da italiani cha da stranieri e viene denominata la porta delle Cinque Terre. E’ il punto di partenza perfetto per visitare le Cinque Terre. Questo paese offre ai turisti un’ ampia baia, aree verdi con giardini, strutture di ricezione come hotels, bed and breakfast, negozi e un’ampia scelta di ristoranti. E’ una cittadina famosa, con sentieri lungo la costa e verso l’entroterra, tra piccole frazioni che nascondono sapori della tradizione in un paesaggio di natura incontaminata. Il suo caratteristico centro storico medioevale si raccoglie attorno alla Chiesa di S. Andrea e al colle di S. Giacomo con interessanti palazzi dei secoli XVII e XVIII. Levanto è una cittadina di 5.600 abitanti situata sulla costa ligure orientale, al confine con le Cinque Terre, con le quali condivide ampie zone del Parco Nazionale e dell’Area marina protetta. L’ampia vallata di olivi, vigneti e macchia mediterranea, solcata da 80 chilometri di sentieri che uniscono 18 borghi medievali tra di loro e con il fondovalle, si apre su un litorale di sabbia e ciottoli dotato di moderni stabilimenti balneari e di servizi per la nautica che nel 2016 sono valsi al paese il conferimento della Bandiera Blu. L’economia poggia sostanzialmente sul turismo, con flussi in costante aumento, anche grazie alla filosofia “slow” che ha innescato investimenti nella riqualificazione del centro storico (con conseguente pedonalizzazione viaria e creazione di percorsi sentieristici lungo le mura medievali) e dei borghi collinari, nella trasformazione dell’ex linea ferroviaria in un percorso ciclopedonale di 5 Km sul mare che unisce Levanto, Bonassola e Framura, nell’attivazione di un efficiente servizio di raccolta differenziata “porta a porta” dei rifiuti, nello sviluppo di una ricettività diffusa e di una rete commerciale e di servizi che fanno del paese il centro logistico della riviera spezzina e dell’entroterra. Ricco il calendario delle manifestazioni, che copre gran parte dell’anno. Dalla musica classica (con il Festival “Amfiteatrof”, la Rassegna corale e la Rassegna organistica) a quella moderna, dalle passeggiate enogastronomiche (“La Mangialunga” lungo i sentieri tra i borghi collinari e il “De Gustibus Tour” nel centro storico) agli eventi culturali, dalle iniziative sportive ai mercatini (artigianato, antiquariato, hobbistica, florovivaismo, prodotti agricoli a Km zero), alle feste in spiaggia.
Olio, vino e miele sono produzioni di alta qualità; la cucina tipica spazia dalle torte di verdure (da segnalare il “Gattafin”, una frittella di erbe di campo e formaggio) ai piatti di pesce, mentre nelle pasticcerie si trovano i dolci tradizionali.

Guarda la gallery