Fornelli è nel Molise, in provincia di Isernia da cui dista 15 Km. Si trova a 527 m.s.l. arroccato su una ridente collina che si innalza dalla valle del Volturno. Il territorio ha una superficie di 23,08 Kmq ed ospita una popolazione di circa 2500 abitanti. Il paese presenta tre profili urbanistici armoniosamente collegati. I primi due – di più antica edificazione – comprendono la Chiesa Madre, il Palazzo, le sette torri, le mura difensive che attorniano il primo assetto urbano cui si accede tramite una imponente porta principale, un tempo munita di ponte levatoio e di fossato. Il terzo – la parte più attuale – si estende fino a valle con varie costruzioni immerse nel verde degli ulivi. Fornelli, che dal 1997 fa parte dell’Associazione Nazionale “Città dell Olio”, produce un olio dalle eccellenti qualità che lo rendono fra i più apprezzati del Molise. Il Paese è gemellato con West Warwick (Rhode Island) USA. Il territorio fornellese è ricchissimo di evidenze archeologiche soprattutto di età medievale e resti di numerosi castra diruti sono stati individuati su molte delle colline che dominano quella zona. Degno di nota è il Seggio, un alto promontorio a circa 5 Km a est di Fornelli dominante il torrente Vandra. Ai piedi del Seggio correva la Via Antiqua che da qui proseguiva fino alla località Colle del Finocchio dove, su un alto picco roccioso, ancora oggi è visibile un castello.
Alle sue pendici sono state individuate un’area funeraria ed una cappella “extra castrum”.

Guarda la gallery