Dolceacqua è il più importante Borgo Medioevale della Val Nervia e dell’estremo Ponente ligure. Costituito da due bellissimi borghi, collegati da un ponte medioevale “a schiena d’asino” con un arco di 33 metri: da una parteil più recente dell’ottocento denominato “Borgo”, ed il più antico chiamato “Tera” sovrastato dall’imponente Castello dei Doria che si raggiunge fra pittoresche viuzze, cantine vinarie, e tipiche botteghe artigianali. Il famoso pittore Claude Monet rimase estasiato da questo borgo a cui dedicò quattro opere definendo l’antico ponte “un gioiello di leggerezza”. Moltissimi sono i monumenti a Dolceacqua, dalla Chiesa di San Giorgio con le tombe dei Doria, al Polittico di Ludovico Brea nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, la chiesa di San Sebastiano, la Pinacoteca Morscio, il Castello dei Doria e tutti i piccoli “carugi” che in ogni angolo regalano sorprese ed emozioni, tanto da definire questo borgo un “museo a cielo aperto”.

Guarda la gallery