Il Comune di Cogorno, ubicato nel cuore del Golfo del Tigullio, rappresenta la cerniera tra costa ed entroterra, a 4 km dal mare. Il suo territorio sale dal centro abitato di San Salvatore, sorto sulla riva sinistra del fiume Entella, attraverso le tante frazioni collinari, fino alla sommità del Monte S. Giacomo, zona storica di estrazione dell’ardesia, da cui è possibile osservare un panorama a 360 gradi, dal mare ai monti su tutto il Tigullio.L’attività estrattiva ha lasciato numerose testimonianze, tanto da dar vita ad un museo a cielo aperto, costituito da centinaia di cave ormai abbandonate, dai sentieri lastricati e dai bassorilievi che riproducono cavatori, spacchini e portatrici. Le antiche strade collinari e quelle recenti carrozzabili consentono di raggiungere pregevoli edifici religiosi e rendono questo paesaggio un vero spettacolo per gli amanti delle passeggiate ed escursioni tra ulivi e castagni anche a cavallo o in mountainbike. Punto di partenza di un percorso ad anello – “ La via dell’ardesia” –  che porta al Massiccio del San Giacomo è lo splendido borgo medievale della Basilica dei Fieschi. Realizzata in agro d’ardesia e marmo di Carrara nella seconda metà del Duecento, la Basilica è considerata uno dei più pregevoli e meglio conservati edifici romanico-gotici della Liguria. Il borgo storico, identificato come sede di pregio per il Levante ligure si presta tutto l’anno a manifestazioni turistico-culturali di notevole livello.

Guarda la gallery