Cingoli deriva dal latino cingulum, vocabolo che indica “qualcosa che cinge”, e palesa la conformazione della città quale realtà urbica costruita a mo’ di cintura attorno al monte. Immersa in una delle zone floristicamente più belle, ricche e rare del paesaggio mediterra- neo, Cingoli sorge in posizione panoramica sull’alto del monte Circe a 631 m s.l.m. L’eminenza topografica della città, considerata in relazione alla superba veduta a cui da adito, ha permesso a Cingoli di guadagnarsi l’appellativo di “Balcone delle Marche”. Una “Posizione incantevole” dalla quale si ha accesso a “Panorami sconfinati” come scrisse il pitto- re Donatello Stefanucci in una sua celebre tela. L’abitato, la cui salubrità climatica è proverbiale, si inserisce armonicamente in un paesag- gio dove l’opera dell’uomo e quella della natura si sono perfettamente integrate, valoriz- zandosi a vicenda. Cingoli vanta una storia millenaria: gli uomini della selce, i piceni, i romani, i bizantini, i longobardi, la grande stagione del medioevo, il rinascimento, il raffinato Settecento, l’Ottocento nobiliare, un sublime Novecento… di tutti i periodi e le epoche vi si scorge il segno. Terra di grandi ingegni e personalità: Tito Labieno, fra Bevignate, Pio VIII; qui sog- giornò, lasciandovi uno dei suoi capolavori, Lorenzo Lotto e tra le sue selve vissero spiriti serafici come san Bonfilio, san Silvestro, il Clareno e santa Sperandia. Suggestive e indimenticabili per gli amanti della natura le passeggiate che i boschi che at- torniano Cingoli regalano e che ad ogni stagione offrono colori e sensazioni nuovi: il per- corso di Tassinete, quello di S.Bonfilio (che conduce all’antico eremo silvestrino), quello det- to del Fosso delle scalette e poco più lontano quello che dalla Valle del Rio sale al Monte Acuto, luogo a cui è legata una delle più affascinanti leggende della terra cingolana, quella del Serpente e la tessitrice. Ma Cingoli è luogo anche di sapori e profumi antichi. Una varietà eccellente e rara di oli- vo, la Mignola, da cui si ricava un olio di raffinata qualità. Una cucina di grande varietà e gusto, basata su elementi genuini della tradizione, con piatti tipici come i calcioni, la pizza di formaggio e salumi di altissima qualità e dolci propriamente cingolani come le ciam- belle, i cavallucci e il celebre serpe. Dal 1959, sulla torre del Municipio, sta un faro, che si accende al calar del sole!

INDIRIZZI UTILI

Ufficio comunale Turismo e Cultura: 0733-601913 info@comune.cingoli.mc.it

Ufficio IAT e Pro-Loco: 0733-602444 atcproloco@interfree.it

Biblioteca comunale e Musei civici: 0733-602877 biblioteca@comune.cingoli.mc.it

Museo archeologico statale: 0733-603399

Museo del Sidecar 0733-602651 www.sidecar.it

APPUNTAMENTI

Dicembre – Gennaio: Mostra presepi artistici “Cingoli presepi”
Aprile: Gran fondo in Mountain-bike “Nove Fossi”
Maggio: Tradizionale “Fiera di Primavera”
Giugno: Cingoli Mountain-Bike Urban Race
Luglio: Rievocazione storica Cinbgoli 1848; Millepiedi Città di Cingoli – Gara Podistica; Esposizione nazionale canina
Agosto: 16 Agosto “Calici dal balcone”; Cingoli Music Festival; Concorso Ippico Nazio- nale presso Avenale di Cingoli
Settembre: Fiera di fine estate presso Grottaccia di Cingoli
Ottobre: Mostra mercato “I tesori del Bosco”
Novembre: 2 Novembre Tradizionale “Fiera dei Morti”; Rally – Ronde “Balcone delle Marche”

page1image33322608

Guarda la gallery