Chiavari è una delle località del levante genovese più conosciute, poiché oltre al grande porto turistico e alle varie spiagge attrezzate ha un clima molto mite che la trasforma in meta di villeggiatura anche nei mesi più freddi.  La cittadina in provincia di Genova si trova al centro del Golfo del Tigullio. Il centro è caratterizzato da edifici signorili decorati, con moderne boutique accanto alle quali si trovano le botteghe degli artigiani, che si dedicano ancora all’antica tradizione, come alle ‘sedie campanino’ e al ‘pizzo macramé’. Da un punto di vista culturale nel centro di Chiavari si possono visitare il Santuario di Nostra Signora dell’Orto, cattedrale ottocentesca e la Parrocchiale di San Giovanni Battista, con all’interno tele del Piola, del Fiasella e del De Ferrari, la Chiesa di San Francesco, costruzione duecentesca ristrutturata nel 1630 e che oggi ospita manifestazioni culturali. Chiavari rappresenta un centro nautico considerevole nel Tigullio, sia per via del Porto turistico, che ospita imbarcazione di ogni dimensioni, sia delle sue antiche tradizioni marinare. Molti sono i cantieri nautici, di riparazione, rimessaggio e costruzione, e molti gli artigiani specializzati sia nella lavorazione del legno che della vetroresina, che insieme garantiscono la qualità del lavoro. La città è anche porto di imbarco per varie crociere organizzate dalle molte attività di charter che hanno sede in loco.

Guarda la gallery