La Camera di Commerciodi Sassari comprende attualmente i territori delle due province del Nord Sardegna, Sassari e Olbia-Tempio. Le Camere di Commercio sono enti autonomi di diritto pubblico aventi sede nel capoluogo di ciascuna provincia (quella di Sassari comprende attualmente i territori delle due province del Nord Sardegna, Sassari e Olbia-Tempio). Appartengono alla categoria degli enti locali non territoriali, in quanto il territorio non ne è elemento costitutivo ma rappresenta solo l’ambito spaziale di delimitazione delleloro funzioni, e sonoaltresì dotate di autarchia, ovvero della capacità di porre in essere atti amministrativi aventi gli stessi caratteri e la stessa efficacia di quelli dello Stato.
La Camera di Commercio esercita funzioni:
amministrative , consistenti nella tenuta di registri, albi, ruoli ed elenchi, e nello svolgimento delle relative funzioni certificative; tra i più importanti, tra quelli di carattere anagrafico, sono il Registro delle imprese e l’Albo delle imprese artigiane.
Tra le funzioni amministrative,si segnala ancheuna serie di attribuzioni certificative nel campo del commercio estero (carnet ATA, codice meccanografico per operatori con l’estero, certificati d’origine); di promozione e supporto delle imprese del territoriodi competenzaattraverso le più varie attività: interventi a sostegno dell’esportazione, formazione e addestramento professionale, erogazione di contributi e finanziamenti alle imprese, partecipazione a mostre, fiere e rassegne e così via; di regolamentazione e controllo del mercato , mediante l’attivazione di sportelli di conciliazione, di camere arbitrali nonché dell’Organismo di mediazione civile e commericale, il controllo sulle clausole inique dei contratti, l’accertamento e la raccolta degli usi locali, la tenuta del Registro informatico dei protesti cambiari del territoriodi competenza; di analisi statistica e di studio e ricerca in campo economico . In quest’ambito ha particolare rilievo la collaborazione con l’ISTAT per l’effettuazione dei censimenti e per la rilevazione dei prezzi di mercato dei principali beni e servizi acquisiti dalle Pubbliche Amministrazioni (per orientare queste ultime nell’individuazione del prezzo più conveniente). Inoltre, alle Camere di Commerciosono state attribuitele competenze già proprie degli Uffici Provinciali per l’Industria, il Commercio e l’Artigianato (UPICA), consistenti principalmente nell’esercizio delle funzioni di ricezione delle domande di brevetto e marchio e di irrogazione di sanzioni amministrative in caso di accertata violazione di determinate normative.
Sono state altresì trasferite alle Camere di Commercio le funzioni precedentemente svolte dagli Uffici Metrici Provinciali, soppressi dal D. Lgs. n. 112 del 1998.
La legge, infine, consente alle Camere di Commercio di costituire aziende speciali operanti secondo le norme di diritto privato, di essere partecipi di altri organismi, enti, consorzi e società nonché di prendere parte agli accordi di programma previsti dalla normativa concernente le autonomie locali.
Con riferimento alle attività promozionali, svolte sia direttamente sia attraverso le iniziative dell’Azienda speciale Promocamera,la Camera di Commercio di Sassari organizza annualmente corsi di formazione imprenditoriale e manageriale, offre sostegno alle imprese per la partecipazione a mostre e fiere, cura la realizzazione di progetti di particolare importanza per l’economia del territorio (ad esempio, nel campo del turismo e dell’agroalimentrare), organizza convegni e seminari e, infine, svolge un’assidua opera di informazione e di supporto a favore dell’imprenditoria locale.

News da CCIAA di Sassari