Una città immersa nelpaesaggio della Val d’Orcia, caratterizzato da formazioni conosciute come “crete”, “biancane”, “calanchi” e dovuto a lente trasformazioni geologiche iniziate milione di anni fa. Il territorio del comune di Castiglione d’Orcia è prevalentemente montuoso e collinare. La fascia montana, alle pendici del monte Amiata, è caratterizzata da aree boschive e da un terreno instabile. Nella fascia montana si sono sviluppati i centri di Vivo d’Orcia e Campiglia d’Orcia e, ad una quota inferiore, troviamo Bagni San Filippo con le sue note acque termali. Nella zona collinare sorgono Castiglione d’Orcia e Rocca d’Orcia, in posizione più isolata è Ripa d’Orcia. Il paesaggio della Val d’Orcia, caratterizzato da formazioni conosciute come “crete”, “biancane”, “calanchi” e dovuto a lente trasformazioni geologiche iniziate milione di anni fa. Le Crete sono caratterizzate da terreni argillosi, qui i declivi hanno forme flessuose e i poggi forme arrotondate. Laddove la pendenza è maggiore o lungo i versanti piu esposti alle piogge si formano le cosiddette biancane che sono cupolette semisferiche o coniche, alte pochi metri, prive di vegetazione.

Guarda la gallery