Castellaro appartiene alla provincia di Imperia e dista 22 chilometri da Imperia, capoluogo della omonima provincia. Il nome Castellaro deriva dalle fortezze (Castellari) che in massima parte furono costruiti sulla sommità di una collina a scopi di difesa. Da vedere il Santuario di Nostra Signora di Lampedusa. Distante dal centro abitato di Castellaro, circa un chilometro, vi si giunge percorrendo una strada fiancheggiata sulla sinistra dalle quindici cappellette o edicole, rappresentanti i misteri della Via Crucis. L’opera di edificazione iniziò nel 1602 per poi concludersi nel 1619. Il quadretto raffigurante la Vergine Maria, posto sull’altare maggiore, proviene proprio dall’isola di Lampedusa ove vi fu fatto prigioniero un cittadino di Castellaro – Andrea Anfosso – dai pirati barbareschi. Secondo la tradizione locale l’uomo, dopo aver fatto promesso di voto alla Vergine, riuscì a liberarsi dalla prigionia facendo così ritorno nel paese d’origine portandosi con se il quadretto mariano, utilizzando la tela come una vela. Da  vedere anche la Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli. Eretta nel 1619 ove originariamente sorgeva l’antico castello contiene tra i diversi oggetti sacri due crocifissi, di cui uno dello scultore Anton Maria Maragliano, la Chiesa di San Michele Arcangelo.Chiesa di San Bernardo di Chiaravalle e la Chiesa della Madonna del Carmine.

Guarda la gallery