Bevagna sorge a m. 225 di altezza su un lieve risalto della valle umbra e conta circa 5.000 abitanti, il territorio del Comune con le frazioni di Cantalupo, Castelbuono, Gaglioli, Limigiano e Torre del Colle ha una superficie di 56 Kmq. La città è circondata da una fertile pianura ricca di acque che è coltivata a viti, grano, granoturco, barbabietole, girasole, sorgo, pomodoro e tabacco mentre nella collina assai diffusa è la coltura degli olivi. Si consiglia di iniziare la visita partendo dalla parte alta della città in cui sono presenti i più importanti monumenti romani, risalenti al I – II sec. d. C..  A pochi passi dal Foro troviamo i resti di un tempio con semicolonne e paraste; poco distante un edificio termale, di cui rimane il frigidarium (nella foto), adorno di mosaico a tessere bianche e nere, di pregevole e raffinata fattura, che trae ispirazione dal mondo marino.
Il teatro, di cui rimangono cospicue e significative testimonianze, determina la curvatura delle abitazioni costruite sopra i resti romani.  La piazza medievale, nel cuore della città ed il cui assetto risale ai secoli XII -XIII, sintetizza nelle sue armonie architettoniche la forza dell’egemonia comunale a cui si contrappone il potere ecclesiastico. Il Palazzo dei Consoli (1270), adorno di bifore gotiche, con un’ampia loggia coperta da volte a crociera, ospita dal 1886 il teatro F. Torti, decorato da Domenico Bruschi e Mariano Piervittori. Per un approfondimento leggi l’allegato.

Guarda la gallery