Bettona (in latino Vettona) è un comune di 4.117 abitanti della provincia di Perugia che si erge al confine nordorientale dei Monti Martani. È inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
Bettona è ancora dotata di una cinta muraria medievale completa, che incorpora porzioni di mura Etrusche. La Pinacoteca Comunale nel Palazzetto del Podestà (1371) ospita un dipinto di Pietro Perugino, la Madonna della Pietà, così come altre opere di Iacopo Siculo, Dono Doni, Fiorenzo di Lorenzo e Della Robbia oltre a materiale archeologico e ceramiche. La chiesa di Santa Maria Maggiore (XIII secolo), situata nel centro storico, è la principale chiesta dell’area di Bettona. La cappella gotica, dedicata a Santa Rita, è l’unica parte restate dell’antica chiesa Romana. La chiesa è stata rimaneggiata nel XVII secolo. L’altare principale è opera di Cruciano Egiduzio. L’abside fu affrescata nel 1939 dal pittore futurista Gerardo Dottori. All’interno, sono conservati un confalone del Perugino e uno stendardo di Niccolò Alunno descrivente Crocifissione e Pietà. La Chiesa di San Crispolto fu eretta da monaci per conservare le spoglie del santo patrono (VIII secolo). La facciata è di Antonio Stefanucci. Nell’“Oratorio di S.Andrea” sono presenti una serie di dipinti della scuola di Giotto, datati 1394, che rappresentano la Passione di Cristo. La città è anche nota per i suoi giardini sulle mura. Al civico 3 di piazza Cavour, ospitato all’interno di due palazzi storici attigui (del Podestà e Biancalana, rispettivamente Trecento e Ottocento), sorge il Museo della Città. Comprende una sezione archeologica etrusco-romana inaugurata nel 2009 e una collezione artistica fra cui spiccano, oltre alle opere di Dono Doni, Jacopo Siculo, Fiorenzo di Lorenzo e Jusepe de Ribera, due dipinti del Perugino: una Madonna della Misericordia e un sant’Antonio.

 

Guarda la gallery