Apice è un comune di 5 700 abitanti circa, della provincia di Benevento in Campania. Il territorio comunale, la cui altitudine varia da 150 a 640 m s.l.m., è solcato dai fiumi Calore, Ufita e Miscano, fra loro confluenti. Il vecchio centro abitato, abbandonato definitivamente a seguito del sisma del 1980. Presenta il caratteristico fenomeno urbanistico di insediamento sulla direttrice Castello-Chiese, con spiazzi a scacchiera e strade parallele; In seguito ad una parziale ristrutturazione è diventato un luogo di interesse turistico, in particolare per il suo valore culturale, per il suo significato storico grazie alla presenza del maestoso Castello dell’Ettore di epoca normanna, e per la bellezza naturale dei luoghi abbandonati, dal quale il nome di città “fantasma” o “gost town”. Il moderno centro abitato, si erge invece a un’altitudine di 300 metri sul lato sinistro del fiume, a circa 15 km dal capoluogo di provincia. L’agro rurale era attraversato dalle vie consolari Numicia e Appia, di quest’ultima restano i ruderi dell’antico ponte appiano, denominato “Ponte Rotto”. Il territorio ha una superficie agricola utilizzata di 2900,08 ettari circa. L’agricoltura è la principale fonte economica del paese. Da sempre basata sulla coltivazione di ortaggi, tabacco, vigneti e uliveti. Su tutto il territorio, poi, è largamente diffuso l’allevamento zootecnico. Ammirevoli sono i bel vedere paesaggistici delle colline apicesi, da cui deriva la rappresentazione dello stemma Comunale.
Come raggiungere Apice
- In auto:
Apice si trova in prossimità di Benevento, quindi per raggiungere la vostra meta, la strada più semplice è l'autostrada A16. L'uscita autostradale più prossima è il casello di Benevento. Dopo 200 metri si svolta a sinistra immettendosi sulla strada provinciale Appia seguendo, successivamente, la segnaletica stradale in direzione Apice. Da Roma: autostrada uscita Caianello, proseguire sulla S.S. 372 Telesina, uscita Benevento Centro. Da Napoli: autostrada per Bari, uscita Benevento, direzione Caianello, uscita Benevento Centro. Da Bari: autostrada per Napoli, uscita Benevento, direzione Caianello, uscita Benevento Centro
- In autobus:
Il borgo di Apice è facilmente raggiungibile tramite il servizio di autobus privati, in partenza da Benevento.
- In treno:
La stazione più vicina è la Stazione centrale di Benevento, da li è possibile raggiungere Apice in taxi, o in autobus con la linea Mottam.
- In aereo:
L'aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino che dista circa 80 chilometri da Benevento.
In questa città trovi:
- Aziende olivicole:100 circa
- Frantoi:3, si trovano tutti in contrada Santa Lucia di Apice. Hanno metodi di lavorazione diversi (ciclo continuo e tradizionale)
- Eventi dedicati all'olio:
Ad ottobre un intera settimana viene dedicata all’olio, alla sua cultura e buon uso. Si organizzano visite guidate nei frantoi con le scuole. Passeggiate tra gli ulivi e pic-nic. Il tutto si conclude con una serata finale all’insegna del buon cibo, delle buone abitudine e tradizioni.
- Ricetta tipica a base di olio EVO:
Bruschette: è tradizione assaggiare l’olio nuovo su pane bruscato.
Insalate di ortaggi stagionali condite con olio per esaltarne il gusto
Zeppole: era tradizione friggere la pasta delle zeppole nell’olio nuovo, soprattutto l’8 dicembre.