Alghero è sul mare ed al mare deve il suo nome. Città fortificata da possenti torri e mura cinquecentesche, è collocata in un contesto ambientale di grande pregio che comprende il Parco naturale di Porto Conte e la Riserva Marina di Capo Caccia-Isola Piana. Il Centro Storico, con le sue architetture, i suoi suggestivi vicoli, si presenta come un piccolo gioiello incastonato nella terra di Sardegna. Le sue origini risalgono secondo la tradizione all’inizio del XII quando fu fondata dalla nobile famiglia genovese dei Doria. Conquistata in seguito dai Catalano-Aragonesi, ancora oggi ne conserva la parlata e le tradizioni. L’insediamento attuale della Città è l’esito finale di un lungo percorso iniziato 6000 anni fa nel periodo Neolitico e proseguito attraverso le principali fasi culturali che hanno caratterizzato la storia antica della Sardegna. Nel territorio di Alghero gli uomini dei Nuraghi hanno eretto straordinari monumenti oggi testimoni preziosi e suggestivi del loro mito. Le necropoli ipogeiche di Santu Pedru e di Anghelu Ruju, i Villaggi nuragici di Palmavera e di Sant’Imbenia, si rivelano a noi come custodi di un antico sapere, pronto ad essere svelato ogni volta in modo nuovo ai visitatori.

Guarda la gallery