31 Gennaio 2020
Si è riunito nei giorni scorsi a Spello l’Ufficio di Presidenza del coordinamento regionale delle Città dell’Olio dell’Umbria. L’incontro, ospitato presso il palazzo comunale, ha visto la presenza del direttore dell’associazione Nazionale Città dell’Olio Antonio Balenzano, del consigliere nazionale Anco per la Regione Umbria Stefania Moccoli, della coordinatrice regionale Irene Falcinelli e del Vice coordinatore Giuseppe Funari. All’ordine del giorno, dopo le comunicazioni della coordinatrice e del direttore, la programmazione delle attività per l’anno 2020 e la partecipazione degli oleari umbri ad “Olio Capitale”, una importante fiera di settore che si terrà a Trieste il prossimo mese di marzo. Particolare attenzione è stata... Continua a leggere >
29 Gennaio 2020
Una giovanissima salentina ha creato l’olio extravergine d’oliva spalmabile. La sua personale idea green per rilanciare un territorio martoriato dalla Xylella. Il prodotto lanciato da Paola Melcarne di Gagliano del Capo le è valso la finale nazionale all’Oscar Green 2020 di Coldiretti, iniziativa che premia l’ingegno di giovani italiani e le loro originali creazioni, volte a rilanciare in un’ottica di sostenibilità, modernità ma anche tradizione i prodotti agricoli del nostro territorio. Si tratta di uno speciale olio extravergine d’oliva che si presenta sotto forma di prodotto spalmabile, ottenuto grazie all’utilizzo di cera d’api. Una nuova versione di olio cremosa, di... Continua a leggere >
27 Gennaio 2020
Ventata di cambiamenti per la 28esima dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olivicole italiane che torna anche nel 2020 ma con diverse novità, a partire dal numero di etichette ammesse in finale e dalla nuova modalità di premiazione. Dal prossimo anno infatti gli oli che potranno accedere alle selezioni nazionali in programma dal 23 al 28 marzo in provincia di Perugia saranno 110 (e non più 100) ma dovranno ottenere un punteggio minimo di 70/100 nelle selezioni regionali. Nel rush conclusivo a livello nazionale invece, a differenza delle passate edizioni, a ricevere l’ambito tempietto di Ercole Olivario saranno esclusivamente le etichette finaliste che... Continua a leggere >
27 Gennaio 2020
Con l’obiettivo di valorizzare la produzione olivicola, anche quest’anno il Comitato Montiferru, composto dalla Camera di Commercio di Oristano, dal Comune di Seneghe, dall’Agenzia Agris Sardegna, dall’Agenzia Laore Sardegna, l’Unione dei Comuni Montiferru-Sinis, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e l’Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, organizza il “Premio Nazionale Montiferru” giunto alla sua 27^ Edizione. Il Premio è stato istituito per la promozione dell’olivicoltura nazionale nell’ambito delle attività volte a valorizzare l’Olio Extravergine d’Oliva di alta qualità, prodotto e confezionato in Italia e costituisce ormai un appuntamento irrinunciabile di confronto per i produttori italiani. Al Premio Montiferru possono concorrere, in... Continua a leggere >
20 Gennaio 2020
EVOO Research’s Got Talent 2020 è il primo congresso di formazione internazionale dedicato all’olio extravergine d’oliva. Si terrà a Bari da oggi al 22 gennaio ed è riservato a giovani ricercatori coinvolti in una maratona sulla progettazione europea e le soft skill, che presenteranno le loro attività scientifiche per concorrere alla conquista del premio per la ricerca più talentuosa. L’iniziativa è promossa dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (prof.ssa Maria Lisa Clodoveo) e Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco (prof.ssa Filomena Corbo) e dal Politecnico di Bari, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management (prof. Riccardo Amirante), in collaborazione con i progetti Ager (Competitive,... Continua a leggere >
15 Gennaio 2020
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha annunciato che consentirà a tutte le bottiglie di olio d'oliva di portare sulle loro etichette una nuova "dichiarazione sulla salute qualificata". I produttori di olio d'oliva possono ora scegliere di pubblicizzare il loro prodotto come alternativa salutare per il cuore ai grassi di origine animale per cucinare e preparare alimenti. "Prove scientifiche di supporto ma non conclusive suggeriscono che il consumo giornaliero di circa 1.5 cucchiai di oli contenenti alti livelli di acido oleico, può ridurre il rischio di malattie coronariche", ha scritto Scott Gottlieb, capo dell'agenzia, in un post... Continua a leggere >
15 Gennaio 2020
Ieri a Gallarate. Oggi ad Arma di Taggia. Per arrivare fino a Bormio e Stresa. Tornano i laboratori negli Istituti Alberghieri di Liguria, Piemonte e Lombardia per far conoscere l'olio DOP Riviera Ligure ai futuri protagonisti della hotellerie e della ristorazione. E trovare le cinque ricette vincenti che insieme alle classi diventeranno protagoniste della nuova campagna Social su Facebook e Instagram. Un vero e proprio tour che il Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure rilancia - per il terzo anno consecutivo - con un programma intenso di attività didattiche nelle tre regioni sull'onda del successo ottenuto nelle scorse edizioni. Sarà realizzato nel... Continua a leggere >
09 Gennaio 2020
L’Olio di Puglia IGP è la trecentesima denominazione italiana registrata in ambito comunitario. “Un risultato importantissimo”, commenta la Ministra delle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, che testimonia l’impegno dei produttori pugliesi nella ricerca della qualità e nella attenzione particolare alla cura degli oliveti, nonostante le numerose criticità che hanno dovuto affrontare nel corso dell’ultima annata. La situazione, infatti, continua ad essere critica sia per il continuo calo del prezzo dell’olio, dovuto, tra l’altro, alla concorrenza del prodotto estero, che per il forte calo della produzione, dovuto al venir meno di moltissime piante causa la presenza della xylella. Proprio per questo, l’iscrizione... Continua a leggere >
09 Gennaio 2020
Indennizzi, investimenti, ricerca. Sono le parole chiave della rigenerazione olivicola della Puglia che la Ministra alle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha voluto ribadire ancora una volta oggi, aprendo l’incontro convocato con istituzioni e associazioni per l’illustrazione del Piano straordinario. Conclusosi l’incontro, svoltosi in un clima sereno e propositivo, ha confermato l’impianto del Piano, così come illustrato nei giorni scorsi dalla stessa Ministra. Nessuna modifica, tranne nell’aumento delle risorse sugli indennizzi ad agricoltori e frantoiani. A partire da questo aspetto, in apertura, è stata proprio la Ministra Bellanova ad esplicitare la ratio della strategia: “A chi chiede che le risorse... Continua a leggere >
02 Gennaio 2020
Una campagna di sensibilizzazione in difesa degli ulivi salentini, degli agricoltori e di un intero territorio, da anni messo in ginocchio. Si chiama “Il Lecce scende in campo per il futuro” ed è stata lanciata stamane dall’Unione Sportiva Lecce, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lecce, Associazione italiana Città dell’olio e Centro Studi Visioni da Sud. L’idea è partita proprio dalla situazione di estremo disagio e preoccupazione che da anni ha ridotto il settore agricolo salentino in condizioni critiche ha portato ad un coinvolgimento sociale tradotto da implicazioni di carattere sportivo, religioso, economico e culturale. Questa mattina, nell’Episcopio di Piazza Duomo... Continua a leggere >
01 Gennaio 2020
Il tempo, con il passar del tempo, scarta tutto ciò che per te non ha più significato. L’ha avuto per un attimo o anche per più o meno tempo, ma poi è passato e nulla è rimasto. Neanche nella memoria che, quale contenitore limitato, ha bisogno di liberare spazio da ciò che non serve più se vuol far posto a nuovi interessi, nuove passioni. Ho trovato, non me la ricordavo, una foto piccola di me ancora bambino, con mia sorella dentro il suo cappotto che sembrava fatto di piume di qualche uccello strano e con il fazzoletto in testa come... Continua a leggere >
21 Dicembre 2019
Lo staff dell’Associazione nazionale Città dell’Olio augura a tutti un sereno Natale e un felice Anno Nuovo. Gli uffici resteranno chiusi fino al 1 gennaio 2020.