26 Agosto 2024
A Cavaion Veronese (VR) c’è una nuova area verde pronta ad accogliere cittadini e turisti: è il “Parco degli Olivi”, importante progetto fortemente voluto dal Comune di Cavaion Veronese che, insieme al Consorzio di tutela dell’olio Garda DOP, ha voluto dare vita ad un vero e proprio oliveto didattico dell’olio Garda DOP. Il taglio del nastro avverrà in occasione di WardaGarda, il festival dedicato all’olio Garda Dop e al suo entroterra. L’8^ edizione dell’evento si terrà venerdì 6 e sabato 7 settembre 2024 e vedrà come momento centrale proprio la cerimonia di inaugurazione del Parco degli Olivi. L’appuntamento è fissato... Continua a leggere >
02 Agosto 2024
Città dell’Olio e Città del Vino sostengono lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica ma lanciano un grido d’allarme contro le speculazioni e l’abusivismo green attraverso la stesura di un Manifesto che chiede alle Regioni e alle Province Autonome italiane di individuare le aree idonee per l’installazione di impianti di energia rinnovabile in modo responsabile. Nello specifico, servendosi di un approccio integrato e di tipo sistemico che vada a conciliare le necessità collegate alla decarbonizzazione e alla transizione energetica e quelle relative alla tutela e alla preservazione del territorio con i suoi ambienti, i suoi paesaggi e le sue tradizioni,... Continua a leggere >
25 Luglio 2024
Riportiamo un estratto dell'articolo di di Luisa Mosello per La Repubblica. Il cibo in gara. Quella più attesa, che parte il 26 luglio, quando inizieranno le Olimpiadi di Parigi 2024 che continueranno fino all'11 agosto per poi proseguire con le Paraolimpiadi fra il 28 agosto e l'8 settembre. Giornate in cui migliaia di atleti di oltre 200 nazioni andranno inevitabilmente a tavola. Ma non a caso né a piacere. Ovvero: non è che ciascun partecipante con i rispettivi staff prenoterà il proprio ristorante preferito nella Ville Lumiere. Mai come in questo caso, in un'occasione speciale che riunisce così tante persone... Continua a leggere >
12 Luglio 2024
Hanno prezzi più elevati e fanno male alla salute: diete e modelli alimentari sbagliati costano, ad ogni italiano, circa 300 euro in più all’anno ed aumentano il rischio di sviluppare malattie. Il duplice effetto negativo emerge dal Report della Fondazione Aletheia. Nel 2023 l’eccesso di peso, in Italia, ha interessato il 46,4% della popolazione di maggiore età, rilevando una crescita nell’ultimo ventennio del 7,1% delle persone in sovrappeso e del 36,4% di quelle affette da obesità. A questo si aggiunge anche un aumento dell’incidenza di diabete che passa dal 6,3% nel 2021 al 6,6% nel 2022, con una crescita negli... Continua a leggere >
10 Luglio 2024
Riportiamo integralmente l’articolo di Konstantinos A. Dimopoulos Professore di Chimica e Biochimica degli Alimenti dell’EKPA pubblicato da www.olivenews.gr È noto che la composizione della dieta ha un grande effetto sulla composizione del corpo. Oltre ai noti effetti benefici dell’olio extravergine di oliva sulla salute dell’organismo, ci sono anche studi che suggeriscono che (in una dieta ipocalorica) abbia un effetto benefico anche come strategia di perdita di peso. Nello specifico, la massa magra diminuisce quanto maggiore è la dose di acido oleico e il tempo della sua assunzione. L’olio extravergine di oliva è una sostanza grassa composta da acidi grassi monoinsaturi (73%), saturi (14%) e polinsaturi (11%).... Continua a leggere >
09 Luglio 2024
Le Città dell’Olio pugliesi protagoniste dell’evento “Sindaci ai Fornelli!” che nelle due ultime fortunatissime edizioni è stato patrocinato dal Comune di Bisceglie. A mettersi in gioco nella gara di cucina più originale d’Italia sono stati ben tre sindaci delle Città dell’Olio Maria Laura Mancini prima cittadina di Minervino Murge e coordinatrice delle Città dell’Olio della provincia di Bat che ha anche trionfato al primo posto nella competizione insieme al sindaco di Venosa Francesco Mollica, il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e il sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti. L’evento è stato preceduto da un incontro tra questi sindaci presenti organizzato dal... Continua a leggere >
08 Luglio 2024
Il presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, Michele Sonnessa e il direttore generale Antonio Balenzano sono stati ricevuti in municipio dal sindaco Marco Panieri e dall’assessore all’Agricoltura e Sviluppo economico, Pierangelo Raffini. Al centro dell’incontro lo svolgimento a Imola dell’assemblea nazionale che celebrerà i 30 anni dell’associazione, il 25 e 26 ottobre prossimi, all’interno del Baccanale, che quest’anno ha per tema proprio “Un filo d’olio”, un’espressione che rimanda a molteplici aspetti della cucina e della cultura locale. Come si ricorderà, nei mesi scorsi Imola è entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con la cerimonia di consegna della bandiera Città... Continua a leggere >
02 Luglio 2024
Nell'ambito del dibattito in corso in Europa sui sistemi di etichettatura degli alimenti, l'ambasciata d'Italia a Lisbona ha organizzato una conferenza dal titolo 'Dieta Mediterranea e Salute Alimentare. Possiamo etichettare la nostra cultura culinaria?'. A rispondere a tale domanda sono stati invitati, in dialogo con il ministero dell'Agricoltura portoghese, i più importanti specialisti delle diverse aree legate al rapporto tra alimentazione e salute. Dopo l'introduzione dell'ambasciatore Claudio Miscia, ha aperto il dibattito l'antropologa culturale Elisabetta Moro, studiosa del patrimonio antropologico e storico della dieta mediterranea e autrice di numerosi libri sull'argomento, tra cui 'La dieta mediterranea. Mito e storia di... Continua a leggere >
26 Giugno 2024
Prenderà vita il 5 e 6 luglio nello straordinario scenario di Piazza del Municipio a Terracina (Lt), l’undicesima edizione della manifestazione Mangiare con Gusto dedicata alla promozione della cultura del cibo e alla valorizzazione dei prodotti di eccellenza del Lazio. Un percorso enogastronomico incorniciato dalla bellezza del centro storico di Terracina Alta scrigno di cultura, storia e archeologia dove aziende agricole e vitivinicole proporranno prodotti di altissima qualità. Presenti oltre venticinque aziende del Lazio con qualche chicca fuori regione proveniente dalla Campania e Basilicata. La rassegna ideata dalla giornalista Adele Di Benedetto che conduce l’omonima trasmissione televisiva su Alma Tv... Continua a leggere >
24 Giugno 2024
Sono state prorogate fino a sabato 20 luglio le iscrizioni alla quarta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2024, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste che, attraverso le loro ricette, esaltano le caratteristiche di qualità e gli impieghi in cucina dell’olio extra vergine d’oliva. Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente ad Extra Cuoca 2024 compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito https://extracuoca.it/iscriviti/ ). Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 extracuoca@umbria.camcom.it. Promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio... Continua a leggere >
21 Giugno 2024
I prodotti del Vulture-Alto Bradano hanno conquistato il Canada. Oltre 40 buyer, giornalisti ed esperti di food hanno apprezzato olio EVO, vino aglianico del vulture, formaggi, legumi, pasta, dolci e peperone crusco, protagonisti del menù della Cena di Gala che si è tenuta domenica 16 giugno presso “Don Alfonso 1890 Toronto” il miglior ristorante italiano nel mondo. Una grande operazione di promozione e di visibilità per le eccellenze enogastronomiche lucane voluta fortemente da Città dell’Olio e GAL Lucus. Un’occasione unica per celebrare i prodotti dell’agroalimentare del Vulture-Alto Bradano attraverso la cucina stellata del ristorante curato dai celebri Alfonso ed Ernesto... Continua a leggere >
12 Giugno 2024
I prodotti del Vulture-Alto Bradano conquistano il Canada. Olio EVO, vino, formaggi e peperone crusco dell’Alto Bradano sono stati scelti da “Don Alfonso 1890 Toronto”, il miglior ristorante italiano nel mondo e saranno presentati in occasione di un ricco programma di eventi promossi da Città dell’Olio e GAL Lucus che si terranno a Toronto domenica 16 e lunedì 17 giugno. Sarà un luogo unico ed esclusivo – il ristorante curato dai celebri Alfonso ed Ernesto Iaccarino e di proprietà del gruppo Liberty Entertainment gestito da Nick Di Donato tra i più noti impeditori del food del Canada, recentemente premiato da... Continua a leggere >