04 Febbraio 2025
Si svolgerà il 26-27-28 aprile 2025, nello splendido scenario del Castello di Rocca Cilento a Lustra (Sa), la seconda edizione di OlivitalyMed, la Rassegna dedicata alle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei. Anticipazioni sul programma, gli espositori e i protagonisti sono state rese note nel corso dell’Anteprima che si è svolta il 3 febbraio al Castello. L’iniziativa, da un’idea dell’imprenditore Stefano Sgueglia e oggi portata avanti dalla famiglia, “vuole essere il riconoscimento che mancava per il mondo dell’olio, fatto di donne e uomini instancabili, impegnati nella produzione di una risorsa preziosa per la nostra civiltà e la nostra cultura. Un... Continua a leggere >
04 Febbraio 2025
Imprenditori agricoli, istituzioni, associazioni di categoria, docenti universitari, mondo della cooperazione e realtà del terzo settore. Sarà un confronto a 360 gradi tra tutti i soggetti chiamati in causa a vario titolo dal tema dell’alimentazione e dell’agricoltura quello in programma venerdì 7 febbraio a partire dalle ore 9.30 in sala consiliare “Falcone e Borsellino” in palazzo comunale a Bagno a Ripoli. L’incontro, intitolato “Alla scoperta del valore sociale dell’agricoltura”, rientra nel ciclo di appuntamenti itineranti organizzati nell’ambito del progetto “CibiAmo la Toscana - La sostenibilità dei processi agroalimentari in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana che vede coinvolta Anci Toscana in... Continua a leggere >
30 Gennaio 2025
Prosegue con grande entusiasmo EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B dell’olio EVO di Nuova Fiera del Levante, organizzata da Senaf e sostenuta dal Dipartimento di Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, da Pugliapromozione (Agenzia Regionale del Turismo) e dall’Associazione Nazionale Città dell’OIio. Le 161 aziende espositrici, i 22 buyer internazionali provenienti da paesi come USA, Australia, Tunisia e Germania, e le 20 associazioni e istituzioni hanno dato vita a una manifestazione che mira a consolidare il ruolo dell’olio extravergine d’oliva italiano nel panorama globale. Dopo un avvio ricco di incontri istituzionali, momenti di business e riflessioni sul futuro... Continua a leggere >
27 Gennaio 2025
La Nuova Fiera del Levante di Bari si prepara ad ospitare, da giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio 2025, EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B organizzata da Senaf che ha l’obiettivo di fare cultura su tutta la filiera dell’olio EVO e di creare importanti occasioni di business. Un evento dal forte respiro internazionale grazie alla presenza di ben 22 buyer esteri provenienti dai Paesi strategici per il settore, tra cui Usa (primo Paese importatore), Australia, Danimarca, Germania, Messico, Monaco, Paesi Bassi e Tunisia. EVOLIO Expo, sostenuta dal Dipartimento di Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, da Pugliapromozione (Agenzia Regionale del Turismo) e dall’Associazione Nazionale Città dell’OIio, si propone... Continua a leggere >
20 Gennaio 2025
Le Città di Identità diventano realtà. Dopo mesi di attesa e di lavoro congiunto tra gli attori coinvolti, arriva la firma del Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida sui decreti attuativi della Legge Made in Italy che all’art. 40 istituisce il Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità. Un risultato storico ottenuto grazie al supporto dell’on. Pino Bicchielli e all’importante contributo dato nella stesura dei decreti dalle Associazioni nazionali Città dell’Olio e Città del Vino. “Siamo particolarmente soddisfatti ed orgogliosi di aver raggiunto questo ambizioso traguardo – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio - da oggi abbiamo uno strumento... Continua a leggere >
16 Gennaio 2025
Tutto pronto per il 28esimo CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLI DI OLIVA VERGINI promosso da Fondazione EVOO School Il corso, autorizzato dalla Regione Lazio, consente di ottenere l'idoneità fisiologica all'assaggio, requisito essenziale per l’iscrizione all'Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti Assaggiatori di Oli di Oliva Vergini ed Extra Vergini. Il corso è tenuto secondo i criteri stabiliti dal Regolamento (CEE) n. 2568/91 e smi. È rivolto a tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi professionalmente alla cultura dell’assaggio dell’olio. Il corso si rivolge ad aspiranti tecnici assaggiatori di oli oliva vergini, produttori di olio, frantoiani ed operatori che intendano migliorare il... Continua a leggere >
15 Gennaio 2025
È la notizia di questi giorni, anche il comune di Marciano della Chiana fa parte dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio e grazie a questa new entry tutti i comuni della Valdichiana, aretina e senese, si sono uniti sotto un unico brand che parla di storia, di tradizioni e di eccellenza gastronomiche. Lo ha annunciato il sindaco Mario Agnelli che oltre a ricoprire la carica di Coordinatore Regionale dell’associazione da qualche mese fa parte anche del Consiglio Nazionale. Un importante traguardo raggiunto, come detto, tra la fine del 2024 e l’inizio del corrente anno, che rappresenta, in forma concreta, il concetto... Continua a leggere >
15 Gennaio 2025
Si è appena conclusa a Roma, presso la Sala Comitato di Unioncamere, la presentazione della XXXIII edizione del Concorso nazionale Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale riservato ai produttori di olio di altissima qualità italiano, che vedrà la proclamazione e premiazione dei vincitori nelle giornate di giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025 a Perugia. A presentare le novità di questa XXXIII edizione oggi, mercoledì 15 gennaio, sono intervenuti il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete, Giorgio Mencaroni, Presidente del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario e della Camera di Commercio dell’Umbria, Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Sebastiano... Continua a leggere >
14 Gennaio 2025
Il 20 e 21 gennaio 2025, Spoleto ospiterà la quarta edizione dell’Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, un evento che intreccia l’eccellenza olearia regionale con il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizzata dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e il Comune di Spoleto, l’iniziativa presenta l’annata olearia 2024/2025 a giornalisti, chef, appassionati e operatori di settore, aggiungendo quest’anno un focus inedito sull’oleoturismo esperienziale. “Evo&Art Experience”: l’Umbria come incontro di sapori e bellezza Un’importante novità di questa edizione è l’introduzione di “Evo&Art Experience”, percorsi che uniscono l’antica tradizione dell’olio a esperienze... Continua a leggere >
09 Gennaio 2025
La classifica mondiale degli oli d’oliva di Olive Oil Times, basata sui risultati della World Olive Oil Competition, celebra i produttori che combinano tradizione, innovazione e sostenibilità. Questo ranking evidenzia i migliori oli extravergine d’oliva, valutati per sapore, benefici per la salute e qualità produttiva. L’Italia protagonista della scena globale Il Bel Paese conferma la sua leadership, grazie a produttori di altissimo livello che rappresentano l’eccellenza italiana. Tra i nomi di spicco nella classifica mondiale troviamo: · Olio Fonte della Pace (Fontanaro Estate) – 10 premi, simbolo della qualità umbra. · Domenica Fiore Olio Novello – 9 premi, un olio che rappresenta l’arte dell’olivicoltura. · Pruneti Frantoio – 9... Continua a leggere >
07 Gennaio 2025
Il Comune di Orsara di Puglia in provincia di Foggia è il 49esimo Comune della Puglia ad aderire alla grande rete delle Città dell’Olio che raccoglie più di 500 enti pubblici impegnati nella valorizzazione della cultura olivicola e del paesaggio, nella promozione dell’oleoturismo e dell’agricoltura sociale e nella lotta all’abbandono dei terreni olivicoli. “Siamo felici di dare il benvenuto al Comune di Orsara di Puglia. Aderire alle Città dell’Olio vuol dire tenere a cuore il futuro dell’olivicoltura del proprio territorio e scommettere sulle tante progettualità ed iniziative che mettiamo in campo per promuovere l’olio EVO, il territorio e le sue... Continua a leggere >
31 Dicembre 2024
Da una posizione privilegiata, quella di Campiglia d’Orcia, terrazza naturale sulla Val d’Orcia, sabato 28 dicembre a partire dalle ore 9:30 del mattino si è tenuto “Campigliolio”, una giornata ricca di iniziative durante le quali è stato possibile approfondire la cultura legata all’olio extravergine d’oliva locale. L’olivo come elemento del paesaggio. La giornata si è aperta con una pedalata che attraverserà le campagne circostanti alla scoperta del paesaggio olivicolo di Campiglia d’Orcia con ristoro a tema. L’olio come protagonista della tavola. A pranzo, è stato servito il menù “L’olio, portata principale”, un menù degustazione in tre portate pensate per valorizzare l’olio,... Continua a leggere >