PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU: l’edizione 2022

News  05 Gennaio 2023



Il Premio Nazionale Montiferru è organizzato da un comitato composto da: Camera di Commercio di Cagliari ed Oristano, Comune di Seneghe, Agenzia Laore Sardegna, Agenzia Agris Sardegna e Università degli Studi di Cagliari, Unione dei Comuni Montiferru e Alto Campidano, Associazione Montiferru e col patrocinio del MIPAAFT, della Regione Autonoma della Sardegna e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Giunto alla XXVIII edizione, si conferma un’importante manifestazione del comparto a livello nazionale e internazionale che ha come finalità:

  • La sensibilizzazione degli olivicoltori e dei titolari degli impianti di trasformazione a razionalizzare le tecniche di produzione per il miglioramento della qualità dell’olio;
  • Lo stimolo dei produttori a curare l’immagine e il confezionamento per la presentazione del prodotto nei mercati qualificati;
  • La valorizzazione dei migliori oli extravergini di oliva prodotti in Italia per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento da parte degli utilizzatori (consumatori, ristoratori);
  • La promozione di marchi d’origine (DOP/IGP), delle produzioni biologiche e degli oli monocultivar che valorizzano il territorio di cui l’olio costituisce prodotto di punta ed elemento attrattivo.

Il Concorso prevede le seguenti sezioni e riconoscimenti:

Sessione di aprile

  1. Sezione DOP/IGP
  2. Sezione Biologico
  3. Sezione Monocultivar
  4. Sezione Pluricultivar
  5. Sezione speciale Frantoiani (DOP/IGP, Biologico, Monocultivar, Pluricultivar)
  6. Sezione speciale Internazionale

Sessione Shelf Life

  1. Shelf life (conservabilità) a settembre/ottobre riservato agli oli vincitori e menzioni d’onore della sessione di febbraio/marzo

La Sezione Speciale Frantoiani (non produttori agricoli) è stata introdotta con l’intento di:

a) qualificare la professionalità degli operatori di frantoio che risultano essere determinanti nel processo produttivo della filiera olivicola olearia;

b) riservare i riconoscimenti delle prime 4 sezioni del Concorso esclusivamente ai produttori olivicoli.

La prova “Shelf Life”, introdotta nell’edizione 2009, si tiene a distanza di otto mesi circa dall’assaggio di febbraio, dove gli oli finalisti (vincitori e menzioni d’onore), conservati in ambiente a temperatura controllata, vengono sottoposti a nuova analisi sensoriale e chimica al fine di accertare il mantenimento nel tempo delle caratteristiche di eccellenza.

Questi i numeri della XXVII edizione del Premio Montiferru:

Sessione di aprile

  • Campioni partecipanti al concorso: 74
  • Campioni che hanno superato la selezione: 45
  • Campioni vincitori:16
  • Campioni premiati con Menzione d’Onore: 19
  • Campioni premiati con Gran Menzione: 9
  • Oli selezionati per il Premio Shelf Life 2022: 36 (Vincitori più Menzioni d’Onore)

Sessione di settembre

  • Campioni vincitori: 16
  • Campioni premiati con Menzione d’Onore: 18
  • Campioni premiati con Gran Menzione: 1

Le sedute delle analisi sensoriali a cura della Giuria Nazionale si sono tenute nella sala di assaggio della Camera di Commercio di Oristano dal 04 al 06 aprile 2022 per la Sessione di aprile e dal 19 al 21 settembre per la Shelf Life.
Le analisi chimiche di tutti gli oli in catalogo sono state fornite dai produttori in quanto, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, non è stato possibile provvedere, in tempo utile, ad effettuarle nei laboratori di Agris Sardegna e dell’Università degli Studi di Cagliari.

La giornata dedicata alla presentazione della selezione dei migliori oli in concorso e alla premiazione dei vincitori si è tenuta a Seneghe il 26 giugno 2022 e per la Shelf Life il 18 dicembre 2022.

Scarica qui il catalogo dove sono riportate le schede descrittive delle aziende e degli oli selezionati del Premio Montiferru. Il catalogo è stato elaborato e stampato a cura di Laore Sardegna con la collabora- zione del Capo Panel Presidente della Giuria Nazionale Pietro Paolo Arca coadiu- vati dai componenti della segreteria organizzativa.  Il Comitato organizzativo del Premio Montiferru ringrazia tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo nell’organizzazione e nell’attuazione del concorso.