“E viaggiare m’è dolce in questa Strada dell’Olio” – Anteprima di Frantoi Aperti 2022

News  20 Ottobre 2022

Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio è tra gli ospiti del Convegno che si terrà domani – 21 ottobre presso Rocca di Casalina dalle ore 14,30  – a Deruta (PG). L’incontro dal titolo:  “E viaggiare m’è dolce in questa Strada dell’Olio – Tendenze e buone pratiche per un oleoturismo consapevole” è un’anteprima della 25ma edizione di “Frantoi aperti in Umbria” che si svolgerà a partire dal 29 ottobre fino al 27 novembre in 5 fine settimana  in varie località umbre , evento di spicco dell’oleoturismo nazionale, che celebrerà per cinque fine settimana, l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, proponendo esperienze in frantoio, tra gli olivi, utilizzando anche le bici, all’aria aperta e nelle piazze dei borghi medievali e delle città d’arte, legate al mondo dell’olio e.v.o. di qualità.

Ecco nel dettaglio ili programma del Convegno:

Venerdì 21 ottobre 2022 – Rocca di Casalina – Deruta (Pg)

E viaggiar m’è dolce in questa Strada dell’Olio. Tendenze e buone pratiche per un oleoturismo consapevole.”

Ore 14.30 – visita alla Rocca di Casalina guidata da Abate dom Giustino Farnedi O.S.B., dell’Abbazia di San Pietro di Perugia

ore 15,00 – Convegno Saluti:

Michele Toniaccini – Sindaco di Deruta

Giorgio Eduardo Montanari – Direttore Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia

Gaetano Martino – Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali Università di Perugia

Antonio Bartolini – Vice Presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria

Giorgio Mencaroni – Presidente Camera di Commercio dell’Umbria

Donatella Tesei – Presidente Giunta Regionale dell’Umbria

Interventi:

Paolo Morbidoni – Presidente Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria

Paola De Salvo – Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli

Studi di Perugia

Manuel Vaquero Pineiro – Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia

Elide Di Clemente – Dipartimento di Economia Aziendale e Sociologia Università dell’Extremadura (Spagna)

Andrea Marchini – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia

Mauro Agnoletti – Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agricoli Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze.

Michele Sonnessa – Presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio

Bernardino Sperandio – Coordinatore dei Comuni della Fascia Olivata Assisi – Spoleto e Sindaco di Trevi

Roberto Morroni – Assessore regionale all’agricoltura dell’Umbria

Conclusioni:

Roberta Garibaldi – AD Enit Agenzia Nazionale del Turismo

Modera la discussione: Alessandro Ricci, giornalista free lance & frantoiano

Evento di presentazione di “Frantoi Aperti in Umbria – XXV edizione”

Sono invitati tutti i Sindaci dei comuni aderenti alla Strada dell’Olio Dop Umbria e a “Frantoi Aperti 2022”. Il programma dell’evento sarà presentato in questa occasione alla stampa locale e nazionale.

A seguire:

Olio, cibo e musica”

Degustazione di olio nuovo e di prodotti della Fondazione per l’istruzione Agraria dell’Università di Perugia

Taglio del Nastro di “Frantoi Aperti 2021 – XXIV edizione” alla presenza dei sindaci e delle autorità.

Evento riservato a massimo 90 persone. (gradita la prenotazione a info@stradaoliodopumbria.it)

PREVISTA DIRETTA STREAMING sulla pagina facebook di @frantoiaperti

Diretta streming a cura di Umbria Umbria WebCam

partner tecnico Umbria Umbria WebCam

Sabato 22 ottobre – ore 9.00

Assisi – Bosco di San Francesco

Anteprima de “La Grande pedalata 2023” lungo la fascia olivata Assisi Spoleto (percorso in e-bike e bici storiche riservata ad istituzioni e giornalisti) in collaborazione con: FAI Umbria e FIAB Umbria, Ciclostorica “La Francescana”, Comuni della Fascia olivata Assisi / Spoleto, Frantoio di Spello e Frantoio dell’Eremo. Partner Tecnico: “You mobility” – Marketplace della mobilità. Iniziativa realizzata nel rispetto delle normative anti COVID-19