A Pieve del Grappa premiazione di Olio in Cattedra e consegna della bandiera delle Città dell’Olio

News  31 Maggio 2022



Oggi a Pieve del Grappa presso Villa Fietta si è svolta la Premiazione del Concorso Nazionale Olio in Cattedra. Il 1° Premio nella sezione MasterOil è stato consegnato alla classe 5Aep dell’IPSSEOA “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto (TV) che ha ottenuto il gradino più alto del podio per la completezza del menù che ha presentato, sia dal punto di vista nutrizionale che gastronomico ma anche per i post utilizzati nella campagna social di promozione del menù, che risultano efficaci e comunicano ricchezza sensoriale risaltando l’Olio EVO.

Alla cerimonia hanno presenziato Annalisa Rampin Sindaco di Pieve del Grappa, Nicola Zavattiero Dirigente Scolastico IPSSEOA “G. Maffioli”, Rosy Silvestrini, Coordinatrice regionale Città dell’Olio Veneto e Orio Mocellin, Consigliere nazionale Città dell’Olio Veneto. È seguita la consegna della bandiera delle Città dell’Olio a Lorenzo Fabbian Assessore alle Attività Produttive, Commercio, Ambiente del Comune di Pieve del Grappa, Referente Comunale dell’Associazione Città dell’Olio e poi un momento conviviale con aperitivo offerto dall’Istituto “Maffioli” nel corso del quale sarà offerto agli invitati un assaggio della ricetta vincitrice.

“L’Associazione nazionale Città dell’Olio ha avviato con Olio in Cattedra un processo virtuoso, che promuove nei bambini e nei giovani una chiara consapevolezza sul significato della qualità dei sistemi agroalimentari con particolare riferimento alla produzione dell’olio extra vergine d’oliva, dei territori di origine e delle comunità che vi vivono. Un percorso di approfondimento relativo ad un’eccellenza del patrimonio agricolo, gastronomico e culturale italiano: l’olio extra vergine d’oliva. Quest’anno, oltre ogni previsione, la partecipazione è raddoppiata (7516 alunni, 475 classi, 119 scuole di 103 Comuni), a dimostrazione del fatto che i cittadini del futuro vogliono prendersi cura del paesaggio olivicolo, conoscere le fasi della lavorazione dell’olio EVO e riscoprire il valore della convivialità e del rispetto della natura. Grazie ai ragazzi e alle ragazze dell’IPSSEOA “G. Maffioli”, che si sono messi in gioco, ci hanno dato una lezione di amore per la nostra terra che non dimenticheremo” ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio.

“Desidero complimentarmi con alunni e insegnanti della classe 5Aep dell’IPSSEOA “G. Maffioli di Castelfranco Veneto (TV) per l’entusiasmo e l’impegno che hanno dimostrato – ha detto Rosy Silvestrini, Coordinatrice regionale delle Città dell’Olio e assessore nel Comune di Asolo –  Il loro esempio ci impegna a proseguire con tenacia nel lavoro di promozione delle nostre eccellenze e del nostro paesaggio olivicolo, attraverso iniziative formative come questa, che fanno crescere nei giovanissimi la consapevolezza di essere custodi di un patrimonio di inestimabile valore. Il risultato della classe 5° dell’Istituto Maffioli è ancora più significativo se pensiamo che quest’anno la partecipazione al concorso è raddoppiata rispetto alle edizioni precedenti. Inoltre, si sono cimentati nel sviluppare un tema certamente non facile ovvero promuovere l’olio extravergine di oliva del territorio quale strategia contro gli sprechi. È più che mai importante diffondere la cultura dell’olio extravergine d’oliva e portare il prodotto locale nelle tavole delle famiglie, nei ristoranti, negli agriturismi anche attraverso il mondo della scuola. La vittoria di questi ragazzi è un successo per l’Istituto Maffioli, per le terre di Asolo e del Monte Grappa, per tutto un territorio riconosciuto riserva della Biosfera Mab Unesco e per il Veneto”.

“Siamo particolarmente orgogliosi dei nostri studenti e di quanto si sta mettendo in campo affinché la cultura dell’olio EVO si diffonda tra le giovani generazioni. Siamo convinti che parlare di olivicoltura a scuola possa stimolare i giovani a mettere in gioco la loro professionalità nella ristorazione e nel turismo dell’olio e garantirsi così un futuro in questo settore in forte espansione anche in Veneto” ha dichiarato Orio Mocellin, Consigliere nazionale Città dell’Olio Veneto.