Le Città dell’Olio a THE LAST TWENTY

News  19 Settembre 2021



Le Città dell’Olio partecipano a THE LAST TWENTY con tappa in Abruzzo e Molise. I più piccoli insieme ai più poveri per costruire il presente I giovani come promotori del dialogo intergenerazionale, l’evento a cura del Villaggio della Pace, ITRIA (itinerari turistico- religiosi interculturali accessibili), Diocesi di Sulmona – Valva, Diocesi di Campobasso- Bojano, Diocesi di Trivento, Università degli Studi dell’Aquila, CEI (Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale turismo, sport e tempo libero) Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport, Parco Culturale De Finibus Terrae, Carta di Leuca, Whad (World Halal Development), Italia Batti Muslim Friendly. In collaborazione con i Comuni di Agnone, Castel del Giudice, Colle d’Anchise, Castelpetroso e Sulmona. Con il patrocinio dell’Università del Molise e del CSV (Centro servizi volontariato Molise).

In particolare lunedì 20 settembre alle 10.00 presso Piana dei Mulini (Colle d’Anchise) ai tavoli sul tema: “Corridoi umanitari: rigenerazione urbana” e “Cambiamento del sistema ambientale e urbano”, parteciperà il direttore Antonio Balenzano.

Ecco il programma completo dell’evento:

DATE: 17 settembre – 20 settembre 2021. 21 settembre Marcia della Pace

The Last Twenty nasce dall’esigenza di dare voce a Paesi, comunità e minoranze oppresse, spesso relegate al ruolo di realtà invisibili agli occhi dei ‘Grandi’ della terra, per iniziare un percorso di conoscenza, incontro e dialogo affinché si possano migliorare pratiche e politiche internazionali insieme.

I Paesi che prendendo parte al Last Twenty sono: Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Repubblica Centroafricana, Ciad, Congo, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea Bissau, Guinea, Libano, Liberia, Malawi, Mali, RD Mozambico, Niger, Sierra Leone, Somalia, Sudan e Yemen.

I giovani italiani, rappresentanti politici e religiosi,la società civile, ambasciatori, comunità delle Diaspore africane e associazioni internazionali insieme rispondono al G20 in programma il 30 e 31 ottobre 2021 a Roma.

Reggio Calabria, Roma, L’Aquila, Sulmona, Agnone, Castel del Giudice, Colle d’Anchise, Castelpetroso, Milano e Leuca saranno la cornice di questo incontro internazionale di dialogo, ascolto, confronto e proposte. L’esperienza pandemica può essere l’occasione per far nascere una coesione globale nella costruzione di una società inclusiva, attenta, solidale e comunitaria.

Il Villaggio della Pace porta avanti tavole rotonde in cui i giovani ‘Consiglieri’ sono assoluti protagonisti con le loro domande, curiosità, propositi e proposte mentre i Cittadini mettono a disposizione l’esperienza e la professionalità in conversazioni informali su temi importanti e fondamentali, dalla Carta Universale dei Diritti Umani alle tematiche che riguardano le sfide globali e locali.

Ad animare le giornate ci saranno anche proiezioni e spettacoli.

E poi cinema, laboratori, sport e incontri con le comunità rappresentanti del L20.

A chiusura di questa tappa del L20, il 21 settembre è in programma la Marcia della Pace a Castelpetroso in occasione della Giornata Internazionale della Pace.

PROGRAMMA

17 settembre L’Aquila – Università degli Studi – Aula Magna

Ore 10

Presentazione dell’iniziativa

Dino Angelaccio – Comitato The Last 20
Clara Habte – Villaggio della Pace
Godwin Chukwu – Presidente Fedai – Federazione delle Diaspore africane
Studentessa Università dell’Aquila

Ore 10.15

Saluti Istituzionali

Prof. Edoardo Alesse – Magnifico Rettore Università dell’Aquila

S.E. Mons. Melchor Sanchez – Sottosegretario Pontificio Consiglio della Cultura Vaticano
Sen. Vincenzo Margiotta – Segretario Generale Presidenza del Senato della Repubblica

S.E. Sig.ra Cecilia Obono Ndong – Ambasciatrice Repubblica di Guinea
Don Federico Palmerini – Delegato di S.E. Cardinale Giuseppe Petrocchi

Rabbino Emerito Umberto Piperno – Rabbino di Vicenza e Verona, Comitato scientifico ITRIA
Imam Nader Akkad – Grande Moschea di Roma, Copresidente Commissione internazionale mariana musulmana cristiana Città del Vaticano.

Ore 11 – 13 e 15 – 17.30 Tavoli tematici in contemporanea

Istruzione, mobilità e salute.

Il principio di prossimità come possibile alternativa

Questa tavola rotonda tratta la connessione tra il diritto all’istruzione, il diritto alla salute e l’accesso alle infrastrutture. Occorre ovviare alle difficoltà che molti giovani vivono quotidianamente in più parti del mondo, dove intraprendono odissee per andare a scuola e dove la qualità della vita non può migliorare in assenza di presidi sanitari locali decentralizzati e di ultima generazione. Un dialogo su come agire per agevolare l’accesso alla conoscenza, alla sanità, ai servizi di trasporto e costruire ponti di sviluppo culturale in grado di eliminare le barriere geografiche.

Con: Imam Nader Akkad (Grande Moschea di Roma, Co- presidente commissione internazionale musulmano cristiana Vaticano), Edoardo Alesse (Rettore Università dell’Aquila), Francesco Barone (portavoce di Denis Mukwege Nobel per la Pace 2018), Felly Bilolo (Rappresentante Repubblica democratica del Congo), Karamba Camara (Rappresentante del Gambia), Francesco Carchedi (Docente La Sapienza, Costituente Terra), Godwin Chukwu, (Presidente della Federazione delle Diaspore africane), Federica Cucchiella (Università degli Studi de L’Aquila), Pierluigi De Berardinis (Prorettore delegato per l’edilizia, Università dell’Aquila), Emiliana De Blasio (LUISS), Carlo Fonzi ( Rotary Abruzzo), Rossella Gianfagna (Rettore Convitto Mario Pagano Campobasso), Abu Gehnyei (Rappresentante della Liberia), Soffia Gonoury (Rappresentante del Mozambico), Paola Inverardi (già Rettrice Università dell’Aquila), Brigitte Kabu (Rappresentante Repubblica democratica del Congo), Balkissa Maiga (Rappresentante del Mali), Bertrand Mani Ndongbou,

(Rappresentante del Camerun – Comitato The Last 20), Marzia Masiello (Coordinatrice Italia Ai.Bi – Associazione amici dei bambini), Antonella Nuzzaci (Università degli Studi dell’Aquila – Women for Culture and for Peace), S.E. Sig.ra Cecilia Obono Ndong, (Ambasciatrice della Repubblica di Guinea), Gian Battista Parigi (Università degli Studi di Pavia), Michel Rukundo (Rappresentante del Burundi), Antonello Scialdone (Dirigente di ricerca INAPP e Consiglio nazionale Terzo Settore), Patrizia Schiarizza (Presidente Giardino segreto), Suor Elvira Tutolo (Missionaria in Repubblica Centrafricana).

Cultura, eccellenza della cura comune dei beni

Fraternità e amicizia sociale: diritto alla bellezza e al turismo

Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici”. Articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Questa tavola rotonda pone in relazione la condizione sociale e ambientale odierna mettendo in risalto la fratellanza e lo sviluppo culturale. La cura della persona e la tutela delle realtà sociali, l’importanza di una identità collettiva nel rispetto della natura, delle opere, delle tradizioni come stimoli per costruire una società inclusiva e solidale.

Con: Luca Bergamo (politico), Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Alberto D’Alessandro (già Direttore Consiglio d’Europa sede di Venezia), Luciano de Bonis (Università del Molise), Daniele Ferrari (Ricercatore Groupe Sociétés, Religions, Laïcités (GSRL), EPHE-CNRS, di Parigi ), Don Gionatan De Marco (Conferenza Episcopale Italiana – Direttore Ufficio nazionale turismo, sport e tempo libero), Mamadou Diallo (Niger), Kwanza Ilenia Diana (Trawellit Puglia), Musi Dos Santos (Comitato Multicultural diversity), Maria Grazia Filetici (Direttore Museo archeologico nazionale l’Aquila), Bianca Iafelice (Trawellit Puglia), Idrees Jamali (Rappresentante dell’Afghanistan), Sofonias Kassahun (Rappresentante dell’Etiopia), Pete Kercher (Ambasciatore UE Design for all e Comitato scientifico Itria), Yakoub Kibeida (Rappresentante del Sudan), Odette Mbuyi (Rappresentante Repubblica democratica del Congo), Rosaria Mencarelli (Soprintendente Regione Abruzzo ), Samulomba Mukuna (Rappresentante della Repubblica Democratica del Congo), Patrizia Nardi (Responsabile UNESCO Comitato scientifico per il Patrimonio culturale immateriale), John Mpaliza (Delegato Last 20 Repubblica democratica del Congo), Ndjock Ngana (Rappresentante del Camerun), Imam Yahya Pallavicini (Presidente Coreis), Rabbino Emerito Umberto Piperno (Rabbino di Verona e Comitato scientifico Itria), Mons. Melchor Sánchez (Sottosegretario di Stato Pontificio Consiglio della Cultura Vaticano), Livio Sbardella (Università dell’Aquila – Direttore Dip. Sc. Umane), Hodan Tahit (Rappresentante della Somalia), Ghirmai Tewelde (Rappresentante dell’Eritrea).

Ore 18.30 – Itinerario centro storico L’Aquila Ore 21.30 – Cattedrale
Recital del poeta africano Ndjock Ngana

18 settembre Sulmona – Cattedrale Ore 10
Presentazione dell’iniziativa

Dino Angelaccio – Comitato The Last Twenty
Clara Habte – Villaggio Della Pace
Godwin Chukwu – Presidente Fedai – Federazione delle Diaspore africane
Studente Università di Siena

Ore 10.15

Saluti Istituzionali

S.E. Mons. Michele Fusco – Vescovo di Sulmona e Valva Anna Maria Casini – Sindaco di Sulmona

Ore 10.30 – 13 e 15 – 17.30 – Sede Vescovile di Sulmona

Tavoli tematici in contemporanea
Comunicazione e Design: inclusione sociale

L’accessibilità come principio universale

Questa tavola rotonda tratta della stretta connessione tra tecnologia e innovazione sociale.

– L’utilità globale della divulgazione scientifica e il suo ruolo nella costruzione di città accessibili e funzionali.
– L’importanza delle parole e della comunicazione come

veicolo di cultura e di inclusione.
– Il potere della musica, dello sport e dell’arte come

strumento per divulgare insegnamenti.

Con: Imam Nader Akkad (Grande Moschea di Roma, Copresidente Commissione internazionale mariana musulmana cristiana Città del Vaticano), Dino Angelaccio (Presidente ITRIA), Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Felly Bilolo (Rappresentante Repubblica democratica del Congo), Maurizio Boldrini (Giornalista e docente di Storia del giornalismo e della comunicazione Università di Siena), Sabrina Busato (Presidente FEISCT – Federazione europea itinerari storici, turistici e culturali), Karamba Camara (Rappresentante del Gambia), Godwin Chukwu, ( Presidente della Federazione delle Diaspore africane ), Flavia Coccia (Isnart e Presidente Comitato Mibact sul turismo accessibile), Dejan Cetnikovic (Radio Rock), Alberto D’Alessandro (già Direttore Consiglio d’Europa sede di Venezia), Pierluigi De Berardinis (Prorettore delegato per l’edilizia), Pepetto Di Bucchianico ( Presidente Design for All Europe Università di Pescara ), Luigi Di Fondo ( Giornalista e scrittore ), Abu Gehnyei ( Rappresentante della Liberia ), Soffia Gonoury (Rappresentante del Mozambico), Giovanna Lasalvia (Giornalista 9 Colonne), Balkissa Maiga (Rappresentante del Mali), Odette Mbuyi (Rappresentante Repubblica democratica del Congo), Bertrand Mani Ndongbou (Rappresentante del Camerun – Comitato The Last 20), Don Giulio Mignani (parroco di Bonassola), John Mpaliza (Delegato Last 20 Repubblica democratica del Congo), S.E. Sig.ra Cecilia Obono Ndong, (Ambasciatrice della Repubblica di Guinea), Rabbino Emerito Umberto Piperno (Rabbino di Verona e Comitato scientifico Itria), Michel Rukundo ( Rappresentante del Burundi ), Suor Elvira Tutolo ( Missionaria in Repubblica Centrafricana ), Elena Vitella (Assessora Santorso).

Economia circolare e sviluppo sociale.

Promozione di dialoghi sulla Pace e sui diritti umani ai giovani.

Questa tavola rotonda tratta la stretta connessione tra economia e sviluppo sociale, analizzando come l’inclusione contribuisce al miglioramento dello sviluppo umano e lavorativo. Dialogo e confronto sono sinonimi di accoglienza e portano all’accrescimento della società stessa.

Con: Francesco Barone (portavoce di Denis Mukwege Premio Nobel per la Pace), Mamadou Diallo (Niger), Lucio Biggiero (Università dell’Aquila, Economista), Marisa Burns (Tso Pena No-Profit), Annamaria Casini (Sindaco di Sulmona), Sabrina Ciolfi ( Indologa, Università degli Studi di Milano ), Mustafà Ceric (Gran Mufti), Lucia Colitti (Rettore Università Foro

Italico), Andreina Di Girolamo (Concertista), Daniele Ferrari (Ricercatore Groupe Sociétés, Religions, Laïcités (GSRL), EPHE-CNRS, di Parigi ),
Kwanza Musi Dos Santos (Comitato Multicultural diversity), Mons. Michele Fusco (Vescovo di Sulmona), Lelio Iapadre (Prorettore per lo sviluppo sostenibile, Università dell’Aquila), Brigitte Kabu (Rappresentante Repubblica democratica del Congo), Sofonias Kassahun (Rappresentante dell’Etiopia), Yakoub Kibeida (Rappresentante del Sudan), Idrees Jamali (Rappresentante dell’Afghanistan), Dino Mastrocola (Rettore Università degli Studi di Teramo), Samulomba Mukuna (Rappresentante della Repubblica Democratica del Congo), Ndjock Ngana (Rappresentante del Camerun), Antonella Nuzzaci (Università degli Studi dell’Aquila – Women for Culture and for Peace), Donatella Pagliacci ( Istituto di Scienze religiose della Toscana – Università di Macerata ), Imam Yahya Pallavicini (Presidente Coreis), Rabbino Emerito Umberto Piperno (Rabbino Verona e Vicenza – Comitato scientifico Itria), Padre Abdo Raad (Ong Annas Linnas Libano), Ghese Soepa (Monaco Tibetano), Hodan Tahit (Rappresentante della Somalia), Ghirmai Tewelde (Rappresentante dell’Eritrea), Anna Maria Aisha Tiozzo (WHAD), Suor Elvira Tutolo (Missionaria in Repubblica Centrafricana).

18.00 partenza per Agnone e Castel del Giudice Ore 21.30
Agnone Teatro

Presentazione del documentario “ Odissea Warao” culla migrazione del popolo indigeno Warao dal Venezuela al Brasile. Con gli autori Marco Bello e Paolo Moiola ed in collegamento con Eluigio Baez Warao, aidamo (Leader comunitario Warao) Rifugio migranti Pintolandia, Leany Torres Warao, aidamo (Leader comunitaria Warao) Boa Vista Roraima, Elaine Moreira (Antropologa Università di Brasilia).

Ore 21.30 Borgotufi (Castel del Giudice )

Presentazione del cortometraggio “Gocce” con Simone D’Angelo (Regista) e Nicola Malorni (Responsabile del progetto “Gli alberi della vita” – Presidente Cooperativa sociale Kairos).

19 settembre
AGNONE (mattina)

Plenaria Teatro in collegamento con la Sala convegni di Borgotufi

Ore 10
Presentazione dell’iniziativa

Dino Angelaccio – Comitato The Last 20
Clara Habte – Villaggio della Pace
Mario Ialenti – Direttore Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise
Mani Bertrand Honorè – Comitato The Last 20
Studentessa Convitto Mario Pagano di Campobasso

Ore 10.30
Saluti istituzionali

S.E. Mons. Claudio Palumbo – Vescovo di Trivento
Gran Mufti Mustafa Ceric
BeYa Ben Abdelbaki – Console della Repubblica di Tunisia Daniele Saia – Sindaco di Agnone
Lino Gentile – Sindaco di Castel del Giudice

Ore 11 – 13 e 15.30 – 17.30
Tavoli tematici in contemporanea Agnone – Convento di S.Francesco

Politica, l’arte di governare: educazione istituzionale.

Sviluppo di un’educazione civica-economica comune internazionale.

Questa tavola rotonda affronta lo studio dei ruoli delle istituzioni per comprenderne azioni e decisioni.

– Incentivare un rapporto educativo che abbia risvolti sia relazionali che organizzativo-istituzionali;

– Pensare a una riorganizzazione del contesto educativo in modo tale da favorire l’autonomia dei singoli e incoraggiare il confronto con la collettività;

– Abbracciare la dichiarazione universale dei diritti umani, diventarne ambasciatori e attori principali nella divulgazione e nella messa in atto.

Con: BeYa Ben Abdelbaki (Console della Repubblica di Tunisia), Francesco Barone (Portavoce di Denis Mukwege Premio Nobel per la Pace), Felly Bilolo (Rappresentante Repubblica democratica del Congo), Maurizio Boldrini ( Giornalista ), Karamba Camara (Rappresentante del Gambia),

Maria Grazia Calandrone (Finalista Premio Strega 2021, scrittrice, attivista e conduttrice Rai Radio 3), Gran Mufti Mustafa Ceric, Godwin Chukwu, (Presidente della Federazione delle Diaspore africane), Fabiana Dadone, Ministro per le politiche giovanili (Ministro per le Politiche Giovanili -da confermare), Giovanni Di Stasi (ex Capo del Centro di Expertise per la riforma del governo locale del Consiglio D’Europa), Ira Fronten (attrice), Abu Gehnyei (Rappresentante della Liberia), Sofia Gonoury (Rappresentante del Mozambico), Brigitte Kabu (Rappresentante Repubblica democratica del Congo),

Maestro Claudio Longo ( musicista ), Balkissa Maiga (Rappresentante del Mali), Corrado Marinelli (Avvocato), Rosanna Mazzia (Sindaco di Roseto Capo Spulico), Bertrand Mani Ndongbou (Rappresentante del Camerun – Comitato The Last 20), Antonella Nuzzaci (Vincitrice premio “Women for Culture and for Peace International Award), S.E. Sig.ra Cecilia Obono Ndong, ( Ambasciatrice della Repubblica di Guinea), Imam Yahya Pallavicini ( Presidente Coreis ),Claudio Palumbo (Vescovo di Trivento), Marina Pratici (Fondatrice Women for Culture and Peace), Michel Rukundo (Rappresentante del Burundi), Daniele Saia (Sindaco di Agnone), Marco Ventura (Panel esperti libertà religiosa dell’OSCE; presiede gruppo di lavoro su innovazione, scienza e tecnologia del G20 Interfaith Forum).

Castel del Giudice – Sala convegni Borgotufi

Corridoio verde: sviluppo economico.

Affermazione della dignità di principi comuni nell’ambito del lavoro.

Questa tavola rotonda osserva il legame tra lo sviluppo economico e il rispetto dei diritti e della dignità del lavoratore. Al centro del dibattito la necessità di regole comuni internazionali per assicurare pari dignità nell’ambito del lavoro e contrastare lo sfruttamento ed il lavoro non contrattualizzato.

Con: Imam Nader Akkad (Grande Moschea di Roma, Copresidente Commissione internazionale mariana musulmana cristiana Città del Vaticano), Letizia Bindi (Università del Molise), Mons. Giancarlo Bregantini (Arcivescovo Campobasso-Boiano), Andrea Billau (Radio Radicale), Anselme Boukadila (Delegato L20 per la Repubblica Democratica del Congo), Roberto Canu ( progettista culturale ), Don Lucio Ciardo (Direttore Caritas e Vicepresidente Fondazione de Finibus Terrae), Sabrina Ciolfi

( Indologa, Università degli Studi di Milano ), Mamadou Diallo (Niger), Francesco Cocco (Segretario Generale Euroregione adriatico ionica), Kwanza Musi Dos Santos (Comitato Multicultural diversity), Alberto D’Alessandro ( già Direttore del Consiglio d’Europa, sede di Venezia ), Lino Gentile (Sindaco di Castel del Giudice), Idrees Jamali (Rappresentante dell’Afghanistan), Sofonias Kassahun (Rappresentante dell’Etiopia), Yakoub Kibeida (Rappresentante del Sudan), Alessandro Leon ( Rivista italiana di Economia della Cultura ), Sefora Motta (Reporter umanitaria, filmaker, missionaria HPS Charity), Samulomba Mukuna (Rappresentante della Repubblica Democratica del Congo), Ndjock Ngana (Rappresentante del Camerun), David Parenzo ( giornalista -da confermare ), Federica Romano (GIAHS Programme Specialist presso FAO), Katia Stancato (Economista sociale, esperta di microcredito), Hodan Tahir (Rappresentante della Somalia), Anna Maria Aisha Tiozzo (Presidente di WHAD, World Halal Development – Ente di certificazione Halal ), Ghirmai Tewelde ( Rappresentante eritreo ), Suor Elvira Tutolo ( Missionaria in Repubblica Centrafricana ). Nathania Zevi ( Giornalista Rai – da confermare ).

Agnone – Convento di S. Francesco in collegamento con la Sala Convegni di Borgotufi

Antonio Giuseppe Malafarina (Giornalista e blogger Corriere della Sera, scrittore e poeta) con il suo Avatar e Ira Fronten.

Fra Covid e società liquida: l’uomo e il bisogno di umanità

Agnone – Teatro in collegamento con la Sala convegni di Borgotufi

Ore 17.30

In collegamento da Kabul Barbara Schiavulli, giornalista di guerra inviata di Repubblica

Agnone – Teatro

Ore 18.30 – Gli ultimi 20: poveri e anche invisibili?

Come i giornali italiani raccontano la vita dei “ The Last 20 “: dal silenzio alla spettacolarizzazione. Un’analisi qualitativa condotta da un gruppo di ricerca composto da docenti e studenti del Dispoc ( Dipartimento di Sc. Sociali, Politiche e

Cognitive ) dell’Ateneo senese, coordinata da Maurizio Boldrini e Tarcisio Lancioni.

Agnone – Istituto Alberghiero e piazza limitrofa

Ore 20.30
Le cucine del libro – Cena interreligiosa
a cura di Anna Maria Aisha Tiozzo (Presidente di WHAD, World Halal Development – Ente di certificazione Halal ) con la preziosa collaborazione dell’Istituto Alberghiero San Francesco Caracciolo di Agnone

Ore 21.45 Agnone – Teatro

Babani Collective, il suono delle Mauritius

con Daniele Labbate

20 settembre PIANA DEI MULINI (Colle d’Anchise) Ore 10
Saluti Istituzionali

S.E. Mons. Giancarlo Bregantini – Vescovo di Campobasso e Bojano
Carletto Di Paola – Sindaco di Colle d’Anchise

Ore 10.30 – 13 e 15.30 – 17.30 Tavoli tematici in contemporanea

Corridoi umanitari: rigenerazione urbana.

Cambiamento del sistema ambientale e urbano.

Questa tavola rotonda tratta l’innovazione urbanistica in chiave sociale, come mezzo di socializzazione tra gli abitanti dei quartieri e connessione ed inclusione di tutte le esigenze cittadine. Saranno discusse nuove forme di abitazione e rivalutazione di spazi urbani.

Con: Imam Nader Akkad (Grande Moschea di Roma, Copresidente Commissione internazionale mariana musulmana cristiana Città del Vaticano), Padre Fabio Baggio ( sottosegretario Sezione Migranti e Rifugiati Vaticano ), Antonio Balenzano (Direttore Associazione italiana Città dell’olio), Franco Balzi (Sindaco Santorso), Giovanni Bernabei ( manager Lux Vide ), Felly Bilolo (Rappresentante

Repubblica democratica del Congo), S.E. Mons. Giancarlo Bregantini (Vescovo di Campobasso e Bojano), Alessandra Bonfanti (Legambiente), Sabrina Busato (Presidente FEISCT – Federazione europea itinerari storici, culturali e turistici), Karamba Camara (Rappresentante del Gambia), Godwin Chukwu, (Presidente della Federazione delle Diaspore africane), Alberto D’Alessandro (Casa Europa Viareggio – Comitato scientifico Itria), Alessandro Di Bussolo (Giornalista Radio Vaticana), Daniela Fatarella (Direttore Generale Save the Children – da confermare ), Daniele Ferrari (Ricercatore Groupe Sociétés, Religions, Laïcités (GSRL), EPHE-CNRS, di Parigi ), Luigi Gaffuri (Università dell’Aquila, Referente di Ateneo per la cooperazione internazionale dello sviluppo), Abu Gehnyei ( Rappresentante della Liberia ), Soffia Gonoury (Rappresentante del Mozambico), Hanen Gzaiel (Ass. Salam), Maestro Claudio Longo ( musicista ), Giulia Maci (Urban Specialist – Lead of the Cities for Women Program – Cities Alliance ONU), Elisa Maceratini (Architetta Interazioni Urbane – Women Economic Forum WEF), Balkissa Maiga (Rappresentante del Mali), Luigi Manconi (Scrittore e parlamentare, già Presidente della Commissione sui diritti umani del Senato), Bertrand Mani Ndongbou (Rappresentante del Camerun – Comitato The Last 20), S.E. Sig.ra Cecilia Obono Ndong, (Ambasciatrice della Repubblica di Guinea), Renato Quaglia (Presidente Fondazione quartieri spagnoli Napoli), Padre Abdo Raad (Annas Linnas Libano), Blas Roca Rey ( attore e testimonial di Emergency ), Michel Rukundo (Rappresentante del Burundi), Angelo Maria Sferrazza ( Regista e autore spot The Last 20 ), Don Francis Tiso (Cappellano migranti Regione Molise), Marco Ventura (Panel esperti libertà religiosa dell’OSCE. presiede gruppo di lavoro su innovazione, scienza e tecnologia del G20 Interfaith Forum),

Economia ecologica e giustizia sociale.

La cooperazione è il motore dell’evoluzione.

Questa tavola rotonda tratta la connessione tra il sistema economico e il sistema sanitario globale. Al centro del dibattito la Terra e il rispetto delle biodiversità. Dialogo e confronto per garantire la salute e il futuro, sviluppando un senso di comunità equo e solidale.

Con: Maria Grazia Andreani (Adamanes Foundation for Children Onlus), Anselme Bakoudila (Delegato L20 per la Repubblica Democratica del Congo), Rappresentante (Forum delle diversità e delle diseguaglianze), Francesco Barone

(Portavoce di Denis Mukwegw Premio Nobel per la Pace), Antonio Blandi (Officie dele Idee), Romolo D’Orazio (Presidente Confartigianato Molise), Mamadou Diallo (Niger), Pasquale Di Lena (Esperto di enogastronomia), Kwanza Musi Dos Santos (Comitato Multicultural diversity), Francesco Frati (Rettore Università di Siena), Ilaria Fontana (Sottosegretaria Ministero della Transizione ecologica – messaggio), Mario Ialenti (Direttore Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise), Idrees Jamali (Vicepresidente associazione italiana comunità Afgana), Sofonias Kassahun (Rappresentante dell’Etiopia), Yakoub Kibeida (Rappresentante del Sudan), Alessandro Leon ( Direttore Rivista italiana Economia della Cultura ), Nicola Malorni (Presidente Cooperativa Kairos), Luigi Mastronardi (Università del Molise), Samulomba Mukuna (Rappresentante della Repubblica Democratica del Congo), Ndjock Ngana (Rappresentante del Camerun), Rossano Pazzagli (Università del Molise), Annalisa Percoco (Università della Basilicata), Michele Sonnessa (Presidente Associazione italiana città dell’olio), Hodan Tahir (Rappresentante della Somalia), Ghirmai Tewelde (Rappresentante dell’Eritrea), Suor Elvira Tutolo (Missionaria in Repubblica Centrafricana).

Ore 15 – Corte della Piana dei Mulini

Antonio Giuseppe Malafarina (Giornalista e blogger Corriere della Sera, scrittore e poeta) con il suo Avatar e S.E. Mons. Giancarlo Bregantini

Nuove modalità abitative: la rigenerazione ha casa nell’uomo.

Ore 17.30 – Sport paralimpico e storie di atleti dei Paesi dei Last20

Claudio Arrigoni (Giornalista Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport), Don Gionatan De Marco (Direttore Ufficio nazionale CEI turismo, sport e tempo libero), Dino Angelaccio (Presidente di Itria).

Ore 18.30
Il Cosmonauta del cuore
Spettacolo

Con Maria Pirulli (scrittrice), Giovanni Di Cicco (Regista e danzatore), Alice Pan, Maria Francesca Guerra , Fabio Caputo (ballerini),Tommaso Rolando (musicista compositore) e i

musicisti del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso: Giulio Costanzo, Fabio Palumbo, Giovanni D’Ambra, Bartolomeo Fiorillo, Laura Gorgo, Riccardo Manco, Gloria Ranaudo.

Ore 19.30
Presentazione del libro “ Ettore Bernabei, il primato della politica”
Ne discutono Giovanni Bernabei (Manager Lux Vide), Maurizio Boldrini (Giornalista) e Vittorio Nola (Esperto di Corporate Governance).

Ore 21.30

Concerto Djana Sissoko Trio

Con Djana Sissoko (Voce e chitarra), Massimo Garritano (Chitarra) e Addy Thioune (Percussioni).

21 Settembre Castelpetroso Ore 11

Marcia della Pace

Ore 12
Preghiera interreligiosa

Ore 13
Festa degli Aquiloni