A Ficarra ”Passeggiata sinestetica tra parole e immagini”

News  25 Agosto 2021



Nell’era dei social, dei “distanziamenti sociali” l’Associazione culturale Sulle Tracce del Gattopardo ha voluto tentare a Ficarra un’esperienza audace e alternativa: una passeggiata culturale, sinestetica, attraverso i vicoli del piccolo borgo di Ficarra, in provincia di Messina, immerso nel verde delle dolci colline dei Nebrodi, all’insegna della riscoperta dei testi di Lucio Piccolo e del cugino G. Tomasi di Lampedusa, accomunati dall’infausto destino di non poter vedere fiorire  la loro fama.

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’Olio, di Slow Food Sicilia e Slow Food condotta dei Nebrodi ,che ha visto la partecipazione di un pubblico curioso ed entusiasta proveniente soprattutto dai paesi limitrofi, si è snodata attraverso il centro storico, passando dalla casa che ha accolto il principe durante i bombardamenti del ’43 e dal sagrato della Chiesa Madre, dove si sono potute ammirare le splendide opere degli scalpellini locali.

Lungo i vicoli del quartiere San Marco, tappa successiva, i partecipanti sono stati catturati dalla dimensione esoterica, tanto cara al Piccolo, attraverso la lettura della lirica “Le tre Figure” dove il poeta immagina il materializzarsi dei suoi cani scomparsi e l’apparizione di magici e sorridenti folletti che hanno giocato e scherzato con il pubblico.

La meta è stata il Museo didattico dell’oliva “Minuta”, recentemente inaugurato e nell’occasione reso visitabile. L’Assessore Mauro Cappotto al termine della passeggiata ha presentato la sua opera d’arte contemporanea, “Stone end Oil”, donata alla comunità ficarrese e installata nella vetrina del Museo.  L’olio di oliva della Cultivar “Minuta” è anche presidio Slow Food per questo la seconda parte della serata è stata dedicata al confronto con i rappresentanti di Slow Food, Carla Conti, Antonia Teatino e Giancarlo Paparoni a cui ha partecipato il Sindaco Gaetano Artale. Si è discusso delle iniziative svolte a favore dei presidi, della promozione del settore olivicolo ficarrese e dei progetti futuri che si intendono realizzare in sinergia, con l’impegno rivolto a stringere un’alleanza tra i produttori del presidio dell’oliva “Minuta”  con i ristoratori, anche alla luce della legge nazionale sull’oleoturismo approvata di recente.

Al termine della serata si è potuto degustare anche il gelato all’olio d’oliva della “Minuta”, creazione del Bar Campo.

L’ Associazione, nel ringraziare i partecipanti si augura di poter fare di più e di meglio per la passione che la lega al passato, al presente e al futuro di questi luoghi.