Canosa di Puglia: alla scoperta della ”Tarquinia del Sud”

Domenica 5 maggio, il Touring club organizza visite guidate ai musei della città
Itinerari dell'Olio  24 Aprile 2019



Domenica 5 maggio a Canosa di Puglia, la così detta ”Tarquinia del Sud”, il Touring club organizza una giornata di visite guidate alla scoperta delle meraviglie del territorio. Si comincia alle 9.15 con la tappa al Museo Archeologico Nazionale (in Via Kennedy, 18) qui l’esposizione attuale, recentemente rinnovata nel 2018, ospita manufatti provenienti dai corredi di tombe arcaiche e ricchi ipogei ellenistici e il ricco corredo dell’ipogeo Varrese, una delle più importanti tombe a camera di Canosa di Puglia. Alla Domus romana, invece, avrà luogo la visita guidata teatralizzata “I viaggiatori dell’Ade”: tanti i viaggiatori scesi nell’Oltretomba per poi tornarci, e questi percorsi nel mito ne scelgono tre. Il primo è Dante, che traghetta gli spettatori nell’Ade incontrando Paolo e Francesca; poi Enea che arriva negli Inferi trovando Didone, la regina fenicia che si è appena uccisa per colpa sua; il terzo è Orfeo che con il suo canto sublime riesce ad ammansire persino il terribile Cerbero e riportare la sua Euridice sin quasi sulla soglia del mondo dei mortali. Spostandosi nel sito insieme agli attori, gli spettatori-visitatori si lasciano affascinare dell’originalità della messinscena e dall’incanto dei versi. A fine mattinata, è prevista la visita al Mausoleo di Boemondo – accanto alla Cattedrale di San Sabino. Il mausoleo di Boemondo d’Altavilla fu eretto a fianco della Cattedrale di San Sabino dopo il 1111, anno della morte del principe normanno, con un progetto architettonico ispirato al tempietto sovrastante il Santo Sepolcro di Gerusalemme, in omaggio alla partecipazione di Boemondo alle Crociate. Segue il pranzo presso il Ristorante Varrese (Via U. La Malfa) e successivo spostamento con mezzi propri per la visita al Parco archeologico di San Leucio (ore 15.30).