Girolio 2017 a Torremaggiore una nuova giornata di festa dedicata all’olio
![](https://www.cittadellolio.it/wp-content/uploads/2017/10/22405756_1078907065579935_1339752441661091778_n.jpg)
Seconda giornata di appuntamenti, sabato 14 ottobre, all’interno della tappa torremaggiorese, unica in Puglia, del Girolio d’Italia, il tour nazionale dedicato all’extravergine promosso dall’associazione nazionale “Città dell’Olio”. L’evento è stato organizzato a livello locale dal Comune di Torremaggiore in collaborazione con Regione Puglia, consorzio e associazione della Peranzana e Confcommercio. L’olio e l’oliva di Peranzana continueranno ad essere i protagonisti indiscussi della manifestazione che proietta la città di Torremaggiore alla ribalta provinciale, regionale e nazionale in questo fine settimana.
Si parte alle 9:15 nel cortile della scuola “San Giovanni Bosco” con la cerimonia istituzionale della “Tappa Girolio 2017” con il tradizionale inno e alzabandiera alla presenza delle autorità locali e della Giunta nazionale “Città dell’Olio”. La manifestazione sarà realizzata con la collaborazione del gruppo “Agesci 1-2” e vedrà l’esibizione del coro della scuola media “Padre Pio” diretto dal prof.Zannotti.
Alle 10.30 la visita alle aziende agricole e ai frantoi a cura della “Associazione Agricoltori Torremaggiore”. Per l’occasione è stato predisposto un servizio navetta gratuito in partenza dall’antico frantoio “Ametta” in via Nicola Fiani, prima tappa del percorso.
Un nuovo approfondimento sulla Peranzana, a cura dell’associazione omonima, con esperti e docenti universitari e con il presidente nazionale “Città dell’Olio” Enrico Lupi, è previsto nel pomeriggio alle 17.30 al Castello Ducale. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore comunale all’Agricoltura, Luigi Acquafreca; dell’assessore regionale all’Agricoltura, Leo Di Gioia; di Enrico Lupi e di Antonio Morabito, ambasciatore dei prodotti tipici italiani nel mondo, interverranno: Agostino Sevi, direttore del Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente dell’Ateneo foggiano con la relazione intitolata: “Università di Foggia: territorio e sviluppo agricolo”; Laura De Palma, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Ateneo dauno sul “Protocollo d’intesa tra Università e associazione della Peranzana”; Antonella Baiano, associato di Scienze e tecnologie alimentari dell’Ateneo del capoluogo sul “Miglioramento della produzione olearia attraverso le buone pratiche di lavorazione”. Moderatore dell’incontro Aldo Circella, presidente dell’associazione della “Peranzana, oliva e olio della Daunia”. A conclusione, la premiazione dei concorsi “Girolio 2017”.
Alle 18:30 taglio del nastro del mercatino dell’olio con stand espositivi e gastronomici. Alle 19:30, in piazza de Sangro, spazio alla musica e alle danze folk dei Cantori di Civitate.
Ultimi appuntamenti di giornata alle ore 20, 21 e 22 con lo spettacolo teatrale itinerante “Olio Santo – Teatro dei sensi” a cura della compagnia “Foyer 97 Teatro Cantina”. Un evento alla scoperta dei sensi in cui gli spettatori saranno guidati dagli attori in un percorso sensoriale alla riscoperta del gusto e dei profumi del territorio. Si accede a gruppi di 25 persone previa prenotazione obbligatoria inviando una e-mail a info@foyer97.it oppure chiamando il 3490927971.