Alla scoperta dell’Ascolana tenera
![](https://www.cittadellolio.it/wp-content/uploads/2016/11/Spider-Map-139-723x1024.jpg)
Cultivar marchigiana conosciuta nel passato quasi esclusivamente per la produzione di olive da tavola, basta citare le famose ascolane tenere ripiene, le olive hanno anche un riconoscimento DOP ( Dop oliva ascolana del Piceno)
I frutti risultano di grandi dimensioni, l’area dove si trova questa cultivar è principalmente la provincia di Ascoli Piceno, ma si trova anche in altre aree della regione
La pianta ha una buona resistenza al freddo e alla rogna .
La resa in olio è bassa, questo giustifica il prezzo elevato per la tipologia di olio.
L’olio che si ottiene risulta molto aromatico e vegetale, con sensazioni vegetali marcate, amaro e piccante di bassa o media intensità, in relazione della maturazione del frutto, le note aromatiche risultano persistenti, un olio ricco di profumi ma equilibrato ed armonico.