PrevNext
  • Home
  • L'Associazione
    • Benvenuto
    • Chi Siamo
    • Carta dei fondamenti
    • Organi Sociali
    • Trasparenza
    • Staff
    • Villa Parigini
    • Soci
    • Come aderire
    • Rassegna stampa
    • Link utili
    • Newsletter
  • Rubriche
    • Food Blogger
    • MedDiet
    • Turismo dell'olio
    • Fiere e Workshop
    • Europrogettazione
  • Sezioni
    • News
    • Eventi
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Citta dell'olio
    • Club Amici Città dell'olio
  • Contatti
  • Login
Venerdì, 10 Ottobre 2014 A cura di: Stefania Oliveri - Palermo

Pollo con patate, funghi e cipolle e contorno di quinoa

Una ricetta autunnale, come si conviene, che non può che piacere a tutti, grandi e piccini, mettendo d'accordo un'intera tavola.

Una ricetta che sa di famiglia, di domenica, di buono, di calore… che scaturisce per esaltare il sapore di un olio umbro DOP l'olio Trevi un olio fruttato forte, ottenuto da olive novelle Moraiolo, con spremitura a freddo e milite entro le 12 ore dalla raccolta. Insomma, il meglio del meglio che c'è.

 

Pollo con patate, funghi e cipolle e contorno di quinoa

 

Ingredienti per 6 persone:

6 cosce di pollo

3 cipolle

5 funghi secchi

2 olio umbro

3 fette di pancetta

2 grandi rametti di rosmarino

½ tazza di vino rosso

6 patate bianche grandi

2 mele

sale marino

pepe macinato al momento

250 g quinoa real

 

 

Condire il pollo su entrambi i lati con sale e pepe e mettere da parte e porre su una placca coperta con carta forno.

Ammorbidite i funghi nell'acqua tiepida, sciacquate e poi tagliate e listarelle.

Tagliate la pancetta a dadini, così come le patate e a fette la cipolla.

In un'altra teglia mettete la pancetta, le cipolle, i funghi, le patate. Irrorate con l'olio e salate.

Infornate il pollo e le verdure. Dopo 20 minuti, aggiungete il vino al pollo e dopo altri 20 minuti girate le cosce.

Quindi aggiungete le mele, precedentemente lavate, sbucciate e tagliate in quarti.

Cuocete circa un'ora in totale.

Guarnite con rametti di rosmarino.

 

Leggi il post qui

 

Torna su Torna indietro

Il cuore dell'Umbria
Gli oliveti che si estendono nei Comuni di Trevi, Foligno e Campello Sul Clitunno, nel cuore dell'Umbria e della zona di produzione a Denominazione di Origine Protetta Umbria Colli Assisi-Spoleto, per una superficie di circa 300 ha, sono quelli da cui nascono Oli Trevi D.O.P dal grande carattere.


Trevi, una tradizione olivicola che arriva da lontano
Nella città umbra la produzione di olio extravergine di oliva ha radici lontane. I Trevani sono produttori di olio extravergine di oliva da generazioni, anche quando le condizioni climatiche erano avverse o la situazione politica era delicata.

Il cuore dell'Umbria


Gli oliveti si estendono nei Comuni di Trevi, Foligno e Campello Sul Clitunno, nel cuore dell'Umbria e della zona di produzione a Denominazione di Origine Protetta Umbria Colli Assisi-Spoleto, per una superficie di circa 300 ha. Le piante nascono in un terreno di origine calcareo, molto roccioso e povero di humus, ad una altitudine compresa tra 300-600 m. s.l.m., dal clima freddo che non permette la riproduzione della "mosca olearea". Le Cultivar sono Moraiolo (80%), Frantoio (15%), Leccino (5%). 

 

L’Olio Trevi D.O.P. Elite è un fruttato dal sapore delicato finemente fruttato e rotondo, di colore verde smeraldo. Unicamente per questa bottiglia, vengono selezionate dalle singole moliture le produzioni più delicate e armoniose. E' inconfondibile per le sue esclusive caratteristiche eleganti ed aggraziate, gradito per questo anche ai bambini. Ottenuto per estrazione a freddo, da olive raccolte a metà maturazione, nel mese di novembre. Ottimo su ogni piatto in particolare con il pesce, i crostacei, le zuppe vegetali, i risotti, le carni bianche, il pesto e tutte le pietanze dai sapori delicati.

 

 

Ottenuto per estrazione a freddo, da olive raccolte a maturazione iniziale nel mese di Ottobre e molite entro le 12 ore. l'Olio Trevi D.O.P Umbria rappresenta quanto di meglio possa provenire dagli oliveti e dalla tradizione olearia di Trevi per i suoi profumi e sapori particolarmente unici. Consigliato su tutti i piatti dai sapori pronunciati, come bruschette, insalate, carni rosse, grigliate di carne e verdura, bollito e zuppe di legumi.

Trevi, una tradizione olivicola che arriva da lontano


 

Lo raccontano le cronache delle varie epoche. I produttori hanno ereditato questo istinto naturale alla produzione di olio di oliva che è legato a questo territorio territorio e nel 1968 alcuni di loro decisero di superare la dimensione familiare, spesso poco redditizia, e di unirsi nella cooperativa Il Frantoio che in poco tempo raggiunse il numero di 59 soci olivicoltori.  Sin dall’inizio venne fatta una scelta di qualità con un regolamento interno molto rigido che ancora oggi disciplina la produzione dell’olio extravergine.Le olive provengono dal territorio di Trevi, per garantire la denominazione di origine protetta, devono essere raccolte a mano dalla pianta a inizio maturazione, per garantire la massima freschezza, essere consegnate al frantoio poche ore dopo la raccolta, per garantire la qualità dell’olio prodotto ed essere molite entro le 12 ore, per garantire all’olio ottimali livelli di acidità e ossidazione. Solo così si è certi di produrre un olio extravergine di oliva di notevole pregio e qualità, dai sapori fruttati e intensi, apprezzati in tutta Italia e all’estero. 

 

 

ARCHIVIO FOOD BLOGGER

2012
.ottobre (2)
.novembre (8)
.dicembre (4)
2013
.gennaio (4)
.febbraio (9)
.marzo (9)
.aprile (5)
.maggio (4)
2014
.marzo (9)
.maggio (8)
.giugno (4)
.ottobre (5)



I NOSTRI BLOGGER

> CARDAMOMO & CO

CARDAMOMO & CO



Stefania Oliveri - Palermo

44 anni suonati, un marito, tre figli e numerosi animali per casa (e non mi riferisco solo ai miei pargoli e ai loro amici), ma a scarafaggi, zanzare, acari e quant'altro, che anche se non devi portare a spasso per la pupù, danno il loro gran bel da fare... Ecco la mia vita!

Ho anche un lavoro non precario (alleluia), mal pagato e poco gratificante, soprattutto se penso a tutto lo studio esagerato che ha richiesto... E una ex un'insana passione per lo shopping (forse per compensare?) di vestiti, scarpe, borse, sostituita da una, altrettanto insana, passione per il cibo e lo shopping di utensili per la cucina... Ecco la mia vita!

Da cosa è nata la mia passione per la cucina? Da una malattia. Strana io e la vita! Sì, la celiachia mi ha fatto rendere conto che mi piaceva mangiare e non potendolo più fare fuori casa, dovevo per forza farlo a casa. Non amo cucinare, non mi rilassa per niente, ma quando addento una buona pietanza mi riconcilio col mondo, con la cucina e con tutto il caos e lo sporco che ne deriva…

Certo non immaginavo questo, quando andavo all'università. Avevo sogni di gloria, di fama e di trionfi... E invece ho realizzato solo tonfi, ma fame, di cose buone, non ho più!

Link: http://saporiesaporifantasie.blogspot.it/

> SCATTI GOLOSI

SCATTI GOLOSI



Teresa De Masi - Modena

Ha fondato dieci anni fa e gestisce tuttora il forum di gennarino.org e da un anno circa il suo blog personale "Scatti golosi". Nutre una passione sviscerata per i lievitati,la cucina tradizionale e non sopporta neanche l'idea che in cucina possano essere utilizzati ingredienti come dadi a base di glutammato, grassi idrogenati o semilavorati industriali, tanto da far meritare, nel corso degli anni, a lei ai frequentatori del suo forum l'appellativo di "talebani della cucina".

Deve ad internet quel po' che sa di cucina e che ha imparato grazie all'incontro, nel corso degli anni, di persone generose del proprio sapere. E spera di continuare ad imparare: perché, come ama ripetere, anche in cucina non si smette mai di imparare, di crescere e - soprattutto - di meravigliarsi.

Link: http://www.scattigolosi.com/

> CAFFE' COL CIOCCOLATO

CAFFE' COL CIOCCOLATO



Fausta Lavagna - Imperia

La mia passione per la cucina nasce dalle origini, cioè... da quella per il cibo. Mia madre cucinava molto bene, proponendo, però, quasi sempre piatti classici e concedendo poco ad accostamenti di sapori diversi rispetto ai dettami della cucina tradizionale.

Quando ho cominciato a provare ad introdurre qualche novità nei miei "menu", ho scoperto che non solo era divertente andare alla ricerca di nuovi sapori, ma anche cucinare, assaggiare, condividere (spesso con ospiti ignari di quello che sarebbe stato loro servito e che non sempre era costituito da piatti particolarmente riusciti!).

Quando ho cominciato a frequentare in modo continuativo il web, ho scoperto un altro mondo, specie per quanto riguardava i food-blogs.

Quei piatti così pieni di fantasia e quelle foto, che sembravano "uscite" da una rivista di classe, mi fecero venire la voglia di "buttarmi allo sbaraglio"... senza neanche sapere cosa fosse esattamente un blog e quale impegno avrebbe comportato.

Oggi l'impegno c'è ed è tanto. Cerco sempre di superarmi, trovare nuove strade sia per quel che riguarda la preparazione dei piatti che per il modo di rappresentare con le immagini le mie preparazioni.

So che non sono ancora "arrivata", che posso migliorare ancora in molte cose, ma credo anche che, probabilmente "non si arrivi" mai...

Link: http://caffecolcioccolato.blogspot.it/

> ANDANTE CON GUSTO

ANDANTE CON GUSTO



Patrizia Malomo - Siena

Ho aperto il blog il 13 gennaio del 2010, per il giorno del mio compleanno, come una sfida e come un regalo, e se regalo lo considero tutt'ora, la sfida si è fatta via via più interessante e stimolante.
Non conoscevo il mondo del foodblogging prima di aprire il blog anche se la passione per la cucina mi spingeva spesso a frugare nel web alla ricerca di nuove idee o soluzioni per cene veloci.

La via del blog mi ha cambiato la vita nel senso che oltre ad essere cresciuta nelle conoscenze culinarie e gastronomiche ed aver risvegliato la passione sopita per la scrittura e la fotografia, mi ha regalato amicizie che mai avrei pensato di poter coltivare passati i 40 anni. Questa è indubbiamente la parte più bella dell'essere foodblogger.

Nella mia famiglia la cucina ha sempre avuto un ruolo profondamente conviviale, legato alla tradizione ed al territorio ed è quello che cerco di portare nel mio blog e nelle mie ricette. Un pezzetto delle mie radici, di quelle familiari e quelle acquisite attraverso il mio matrimonio e un briciolo di creatività e voglia di giocare che sono parte innata del mio carattere.

Link: http://andantecongusto.blogspot.it/

> COOK ‘N’ BOOK

COOK ‘N’ BOOK



Sabina Fiorentini - Roma

La cucina è sempre stata parte di me, da quando ero piccola. Nella mia famiglia in fatto di cucina non si è mai scherzato e ci si è sempre avvicinati a questo mondo con deferenza e rispetto. La mia nonna paterna è stata cuoca per l’ambasciatore italiano ad Alessandria d’Egitto, mentre l’altra nonna era un portento culinario. Da queste due splendide donne e da mia madre ho ereditato un prezioso retaggio: il loro bagaglio di conoscenze. A mia madre devo inoltre un regalo importante. L’avermi iscritta, in tempi assolutamente non sospetti, alla mia prima lezione di cucina, più di vent’anni anni fa. Le sarò sempre grata per questo. Da allora non ho più smesso di studiare, imparare, essere curiosa, entusiasmarmi e gioire. E la passione si sta a poco a poco trasformando in impegno lavorativo. Oggi cerco di infondere quella stessa passione in mia figlia.

Il blog è nato per scrivere e raccontare del mio amore per la cucina, dei miei ricordi, della mia alfabetizzazione culinaria, degli incontri e delle esperienze in questo settore. Ho sempre temuto fortemente  la perdita dei sapori antichi e delle tradizioni culinarie. Per questo motivo ho voluto che il blog diventasse anche un luogo di raccolta delle nostre preziose ricette tramandate di generazione in generazione. E grazie al blog, oltre a tante conoscenze e legami importanti, ho scoperto il piacere di scrivere di cibo, passione che sempre più sta mettendo radici in me.

 

Link: http://www.cooknbook.org

 

Associazione Nazionale Città dell’Olio

Villa Parigini Strada di Basciano, 22
53035 Monteriggioni (Si)
P.IVA 00883360703

© 2018 Tutti i diritti riservati

RECOMED

Rete della Città dell'Olio del Mediterraneo