PrevNext
  • Home
  • L'Associazione
    • Benvenuto
    • Chi Siamo
    • Carta dei fondamenti
    • Organi Sociali
    • Trasparenza
    • Staff
    • Villa Parigini
    • Soci
    • Come aderire
    • Rassegna stampa
    • Link utili
    • Newsletter
  • Rubriche
    • Food Blogger
    • MedDiet
    • Turismo dell'olio
    • Fiere e Workshop
    • Europrogettazione
  • Sezioni
    • News
    • Eventi
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Citta dell'olio
    • Club Amici Città dell'olio
  • Contatti
  • Login
Associazione in Italia
  • Abruzzo
    • Teramo
        Comune di Atri
        Comune di Bisenti
        Comune di Controguerra
        Comune di Montefino
        Comune di Sant'Omero
    • Chieti
        Comune di Archi
        Comune di Bomba
        Comune di Bucchianico
        Comune di Casoli
        Comune di Fossacesia
        Comune di Lanciano
        Comune di Rapino
        Comune di San Vito Chietino
    • Pescara
        CCIAA di Chieti Pescara
        Comune di Citta Sant'Angelo
        Comune di Loreto Aprutino
        Comune di Moscufo
        Comune di Pianella
        Comune di Tocco da Casauria
    • L'Aquila
        Comune di Bugnara
        Comune di Prezza
        Comune di Raiano
  • Basilicata
    • Matera
        Comune di Aliano
        Comune di Ferrandina
        Comune di Matera
        Comune di Miglionico
        Comune di Rotondella
        Comune di San Mauro Forte
    • Potenza
        Comune di Barile
        Comune di Francavilla sul Sinni
        Comune di Melfi
        Comune di Missanello
        Comune di Rapolla
        Comune di Vietri di Potenza
  • Calabria
    • Catanzaro
        Comune di Palermiti
        Comune di Vallefiorita
        Comune di Zagarise
    • Cosenza
        Comune di Cassano allo Ionio
        Comune di Cerchiara di Calabria
        Comune di Firmo
        Comune di Rossano
        Comune di San Basile
        Comune di San Demetrio Corone
        Comune di Saracena
        Comune di Terranova da Sibari
    • Reggio Calabria
        Comune di San Giorgio Morgeto
  • Campania
    • Caserta
        Comune di Caiazzo
    • Napoli
        Comune di Anacapri
        Comune di Massa Lubrense
        Comune di Meta
    • Avellino
        Comune di Ariano Irpino
        Comune di Flumeri
        Comune di Lapio
        Comune di Venticano
    • Benevento
        Comune di San Lorenzello
        Comune di Torrecuso
    • Salerno
        Comune di Campagna
        Comune di Controne
        Comune di Oliveto Citra
        Comune di San Mauro Cilento
        Comune di Serre
        Comune di Stella Cilento
  • Emilia Romagna
    • Ravenna
        Comune di Brisighella
    • Parma
        CCIAA di Parma
  • Friuli Venezia Giulia
    • Trieste
        CCIAA Venezia Giulia
        Comune di Duino Aurisina
        Comune di Muggia
        Comune di San Dorligo della Valle Dolina
        Comune di Trieste
    • Udine
        Comune di Manzano
  • Lazio
    • Rieti
        Comune di Castelnuovo di Farfa
        Comune di Fara in Sabina
        Comune di Mompeo
        Comune di Poggio Moiano
        Comune di Selci Sabina
    • Frosinone
        Comune di Boville Ernica
        Comune di Vallecorsa
        Comune di Vico nel Lazio
    • Latina
        Comune di Itri
        Comune di Lenola
        Comune di Sonnino
        Monti Aurunci
    • Viterbo
        CCIAA di Viterbo
        Comune di Canino
        Comune di Cellere
        Comune di Vetralla
  • Liguria
    • Savona
        CCIAA di Riviere di Liguria
        Comune di Andora
        Comune di Arnasco
        Comune di Casanova Lerrone
        Comune di Stellanello
    • Genova
        Comune di Lavagna
        Comune di Leivi
        Comune di Ne
        Comune di Pieve Ligure
        Comune di Sestri Levante
    • Imperia
        Comune di Apricale
        Comune di Aurigo
        Comune di Badalucco
        Comune di Bajardo
        Comune di Borgomaro
        Comune di Castel Vittorio
        Comune di Castellaro
        Comune di Ceriana
        Comune di Cesio
        Comune di Chiusanico
        Comune di Chiusavecchia
        Comune di Diano Arentino
        Comune di Diano Marina
        Comune di Dolceacqua
        Comune di Dolcedo
        Comune di Imperia
        Comune di Isolabona
        Comune di Perinaldo
        Comune di Pietrabruna
        Comune di Pieve di Teco
        Comune di Pontedassio
        Comune di Prela
        Comune di Ranzo
        Comune di Taggia
        Comune di Vasia
        GAL Riviera dei Fiori
  • Lombardia
    • Brescia
        Comune di Iseo
        Comune di Limone sul Garda
        Comune di Marone
        Comune di Monte Isola
        Comune di Pisogne
        Comune di Sale Marasino
        Comune di San Felice del Benaco
        Comune di Sulzano
    • Mantova
        Comune di Monzambano
  • Marche
    • Pesaro e Urbino
        Comune di Cartoceto
        Comune di Vallefoglia
    • Ancona
        Comune di Castelplanio
        Comune di Maiolati Spontini
        Comune di Monte Roberto
        Comune di Monte San Vito
        Comune di San Paolo di Jesi
        Comune di Serra San Quirico
    • Ascoli Piceno
        Comune di Falerone
        Comune di Ripatransone
    • Macerata
        Comune di Recanati
  • Molise
    • Isernia
        Comune di Forli del Sannio
        Comune di Fornelli
        Comune di Poggio Sannita
        Comune di Venafro
        Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro
    • Campobasso
        Comune di Bonefro
        Comune di Campomarino
        Comune di Castelbottaccio
        Comune di Castelmauro
        Comune di Colletorto
        Comune di Ferrazzano
        Comune di Guglionesi
        Comune di Larino
        Comune di Lucito
        Comune di Macchia Valfortore
        Comune di Montefalcone nel Sannio
        Comune di Montorio nei Frentani
        Comune di Petacciato
        Comune di Pietracatella
        Comune di Portocannone
        Comune di Roccavivara
        Comune di San Giuliano di Puglia
        Comune di San Martino in Pensilis
        Comune di Sant'Elia a Pianisi
        Comune di Santa Croce di Magliano
        Comune di Termoli
  • Puglia
    • Bari
        Comune di Acquaviva delle Fonti
        Comune di Bitetto
        Comune di Bitonto
        Comune di Bitritto
        Comune di Cassano delle Murge
        Comune di Castellana Grotte
        Comune di Corato
        Comune di Giovinazzo
        Comune di Molfetta
        Comune di Monopoli
        Comune di Ruvo di Puglia
        Comune di Sannicandro di Bari
        Comune di Terlizzi
    • Foggia
        Comune di Carpino
        Comune di Mattinata
        Comune di Serracapriola
        Comune di Torremaggiore
        Comune di Vieste
    • Barletta Andria Trani
        Comune di Andria
        Comune di Canosa di Puglia
        Comune di Minervino Murge
        Comune di Trinitapoli
    • Brindisi
        Comune di Fasano
        Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo di Ostuni
    • Lecce
        Comune di Alessano
        Comune di Caprarica di Lecce
        Comune di Melendugno
        Comune di Otranto
        Comune di Presicce
        Comune di Uggiano La Chiesa
  • Sardegna
    • Medio Campidano
        Comune di Genuri
        Comune di Gonnosfanadiga
        Comune di Serrenti
        Comune di Ussaramanna
        Comune di Villacidro
    • Cagliari
        CCIAA di Cagliari
        Comune di Dolianova
        Comune di Escolca
        Comune di Gergei
        Comune di Villamassargia
    • Nuoro
        Comune di Bolotana
        Comune di Oliena
        Comune di Orgosolo
        Comune di Orosei
    • Ogliastra
        Comune di Ilbono
        Comune di Osini
    • Olbia-Tempio
        Comune di Berchidda
    • Oristano
        Comune di Bosa
        Comune di Riola Sardo
        Comune di Seneghe
        Comune di Sini
    • Sassari
        CCIAA di Sassari
        Comune di Alghero
        Comune di Ittiri
        Comune di Olbia
        Comune di Uri
        Comune di Usini
    • Carbonia-Iglesias
        Comune di Giba
        Comune di Masainas
        Comune di Santadi
  • Sicilia
    • Catania
        CCIAA Sicilia Orientale
        Comune di Castiglione di Sicilia
    • Ragusa
        Comune di Chiaramonte Gulfi
    • Trapani
        Comune di Campobello di Mazara
        Comune di Castelvetrano
        Comune di Partanna
    • Messina
        Comune di Caronia
        Comune di Ficarra
        Comune di Francavilla di Sicilia
        Comune di Sant'Angelo di Brolo
    • Palermo
        Comune di Castronuovo di Sicilia
  • Toscana
    • Pisa
        Comune di Buti
        Comune di Montescudaio
        Comune di Riparbella
        Comune di Vicopisano
    • Firenze
        Comune di Barberino Val d'Elsa
        Comune di Calenzano
        Comune di Greve in Chianti
        Comune di Montaione
        Comune di Reggello
        Comune di San Casciano in Val di Pesa
        Comune di Tavarnelle in Val di Pesa
        Comune di Vinci
    • Grosseto
        Comune di Arcidosso
        Comune di Capalbio
        Comune di Castel del Piano
        Comune di Cinigiano
        Comune di Gavorrano
        Comune di Massa Marittima
        Comune di Pitigliano
        Comune di Roccastrada
        Comune di Scansano
        Comune di Seggiano
        Comune di Semproniano
    • Livorno
        Comune di Castagneto Carducci
        Comune di Rosignano Marittimo
        Comune di Suvereto
    • Siena
        Comune di Castellina in Chianti
        Comune di Castelnuovo Berardenga
        Comune di Castiglione d'Orcia
        Comune di Cetona
        Comune di Chiusi
        Comune di Montalcino
        Comune di Montepulciano
        Comune di Monteriggioni
        Comune di Murlo
        Comune di Pienza
        Comune di Poggibonsi
        Comune di Radda in Chianti
        Comune di Radicondoli
        Comune di Rapolano Terme
        Comune di San Casciano dei Bagni
        Comune di San Gimignano
        Comune di San Quirico d'Orcia
        Comune di Sarteano
        Comune di Siena
        Comune di Sinalunga
        Comune di Trequanda
    • Lucca
        Comune di Lucca
    • Arezzo
        Comune di Castiglion Fiorentino
  • Trentino Alto Adige
    • Trento
        Amm.ne Prov.le di Trento
        CCIAA di Trento
        Comune di Arco
        Comune di Nago-Torbole
        Comune di Riva del Garda
        Comune di Tenno
  • Umbria
    • Perugia
        CCIAA di Perugia
        Comune di Bettona
        Comune di Bevagna
        Comune di Campello sul Clitunno
        Comune di Castel Ritaldi
        Comune di Foligno
        Comune di Giano dell'Umbria
        Comune di Magione
        Comune di Montefalco
        Comune di Paciano
        Comune di Spello
        Comune di Spoleto
        Comune di Torgiano
        Comune di Trevi
    • Terni
        Comune di Arrone
        Comune di Castel Viscardo
        Comune di Ficulle
        Comune di Montecchio
        Comune di Montefranco
  • Veneto
    • Treviso
        Comune di Asolo
    • Verona
        Comune di Brenzone sul Garda
        Comune di Cavaion Veronese
        Comune di Illasi
        Comune di Torri del Benaco
    • Vicenza
        Comune di Barbarano Vicentino
        Comune di Pove del Grappa
    • Padova
        Comune di Arqua Petrarca

L'Associazione

Benvenuto
Chi Siamo
Carta dei fondamenti
Organi Sociali
Trasparenza
Staff
Villa Parigini
Soci
Come aderire
Rassegna stampa
Link utili
Newsletter


Bimboil Bimboil

Girolio 2017 Girolio 2017
Genova, Liguria

Comune di Sestri Levante

Sestri Levante è un comune della provincia di Genova in Liguria. Per la sua posizione geografica viene definita la "città dei due mari". Il comune è situato nella Riviera ligure di levante e precisamente è una delle ultime località che si affacciano ad oriente sul Golfo del Tigullio.

Foto
Descrizione
Informazioni Turistiche
Come raggiungerci
La Storia
Gli eventi
Arte e cultura
I prodotti

particolare del borgo di sestri levante

sestri levante centro storico

punta manara

portobello

convento dell'annunziata a portobello

panorama san bernardo

logo gonfalone sestri levante

galleria rizzi

image-Comune di Sestri Levante

sestri levante

chiesa di S.Sabina in Trigoso

Sestri Levante è un comune della provincia di Genova in Liguria. Per la sua posizione geografica viene definita la "città dei due mari". Il comune è situato nella Riviera ligure di levante e precisamente è una delle ultime località che si affacciano ad oriente sul Golfo del Tigullio.Sorge sulla piana alluvionale del torrente Gromolo, a ridosso del promontorio roccioso chiamato dagli abitanti semplicemente "isola", che proteso verso il mare è unito alla terraferma da un sottile istmo che divide la "Baia delle Favole", dove è stato ricavato il porto turistico e il cui nome venne attribuito dallo scrittore Hans Christian Andersen che qui soggiornò nel 1833, dalla ancora più suggestiva "Baia del Silenzio".


Sito istituzionale: www.comune.sestri-levante.ge.it Portale del Turismo : www.sestri-levante.net Sedi comunali: Piazza Matteotti, 3(Urp - Sportello del Cittadino, Sindaco, Direttore Generale, Segreteria Generale, Protocollo, Tributi, Contratti, Commercio, Demanio, Personale)
- Viale Dante, 134(Servizi Sociali, Istruzione - Sport - Cultura, Demografici, Urbanistica)
- Via Salvi, 4(Servizi Ambientali, Lavori Pubblici)
- Piazza della Repubblica, 10 (Polizia Municipale)Centralino e Sportello del Cittadino (Ufficio Relazioni con il Pubblico): tel. 0185 4781 - fax 0185 41064/478408 - info: urp@comune.sestri-levante.ge.it


COME SI ARRIVA

In autostrada Autostrada A12 Genova - Rosignano
Uscita di Sestri Levante

Da Milano:
Autostrada A7 fino a Genova Est, poi Autostrada A12 fino all'uscita di Sestri Levante. Da Bologna:
Autostrada A14 fino a Parma, poi Autostrada A15 "della Cisa" fino alla Spezia, quindi Autostrada A12 fino all'uscita di Sestri Levante. Da Roma:
Autostrada A1 fino a Firenze Nord, poi Autostrada A11 fino a Viareggio - Camaiore, quindi Autostrada A12 fino all'uscita di Sestri Levante. Strada Statale 1 Aurelia In treno Stazione di Sestri Levante:
collegamento con treni regionali, interregionali, Intercity ed Eurostar sulle linee: Torino - Livorno - Roma
Milano - La Spezia
La Spezia - Savona
Genova - Bologna (via La Spezia) Stazione di Riva Trigoso:
collegamento con treni regionali sulla linea:

Savona - Genova - Sestri Levante - La Spezia

Per informazioni su orari e tariffe:
www.trenitalia.com In aereo

Aeroporto "Cristoforo Colombo" - Genova

In auto
: uscita Genova Aeroporto su Autostrada A12 Genova - Rosignano, a km 60 circa.
In treno: stazione Genova Principe (collegata con treni regionali, diretti, Intercity) e collegamento con stazione Genova Sestri Ponente o bus navetta "Volabus".

www.aeroportodigenova.com Aeroporto "Galileo Galilei" - Pisa

In auto: uscita Pisa Centro su Autostrada A12 Genova - Rosignano, a km 120 circa.
In treno: stazione Pisa Centrale (collegata con treni diretti, Intercitu ed Eurostar)e collegamento con Pisa Aeroporto.

www.pisa-airport.com In pullman

Sestri Levante è collegata a Milano attraverso un servizio di pullman autostradale. Per informazioni su tariffe e orari:
www.autostradale.it
I

UN PO' DI STORIA

Fondata secondo la tradizione dai Liguri Tigullii, Sestri Levante era già nota in epoca romana con il nome di Segesta Tigulliorum. Il nucleo originario del borgo si sviluppò in epoca medievale sull'isola in posizione fortificata; dopo il XV secolo si estese alla piana alluvionale a sud del Gromolo. Fece parte poi dei domini dei Fieschi, passando successivamente sotto la Repubblica di Genova, che fece erigere il castello dell' isola, seguendone le vicende storiche sino alla conquista napoleonica. Nell'Ottocento ospitò Hans Christian Andersen, che rimase affascinato dalle bellezze del luogo.

Tutti gli eventi aggiornati sul sito turistico di Sestri Levante.

Il seicentesco Convento dei Cappuccini con i suoi begli arredi lignei, eretto in uno dei punti più suggestivi della Baia del Silenzio; la chiesa medievale di S. Nicolò dell'Isola, risalente al XII secolo; i resti dell'Oratorio barocco di Santa Caterina, distrutto da un bombardamento nel corso della seconda guerra mondiale; i recuperati palazzi di Portobello (Villa Negrotto Cambiaso ed il complesso dell'ex Convento dell'Annunziata); la preziosa collezione d'arte della Galleria Rizzi, oltre alle numerose ville storiche appartenenti ad illustri famiglie dell'aristocrazia genovese che vi risedettero soprattutto fra Sei e Settecento.
A pochi minuti dal centro, si trova l'antico borgo marinaro di Riva Trigoso, terra del tradizionale "leudo rivano", barca a vela latina anticamente usata per il commercio nell'alto Mediterraneo. Anche l'entroterra accoglie siti di interesse: dalle miniere di Libiola, già sfruttate in epoca preistorica, a partire dall'Età del Rame, alla chiesa di S. Sabina di Trigoso con il complesso dell'antica villa Fieschi (di origine duecentesca, oggi molto rimaneggiata), dai ponti romanici ed i ruderi della chiesa a Sant'Anna, alle escursioni nelle aree protette di Punta Manara e Punta Baffe. Per approfondire consulta il sito del Comune con l'itinerario turistico.

L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

Nella tradizione ligure, la diffusione dell’olivo viene attribuita ai monaci Benedettini che si insediarono in epoca medievale a Portofino, sull’isola del Tino e di Gallinara e ad Albenga. Furono sempre i monaci a divulgare e migliorare le tecniche di coltivazione oltre ad insegnare alle popolazioni locali come rubare alla natura terra da coltivare, con la costruzione dei muretti a secco. Si presuppone che proprio nei loro orti monastici venne selezionata la cultivar Taggiasca che prende il nome da Taggia, luogo di origine.
I SALUMI LOCALI:
-LA COPPA
-LA PANCETTA
-LA SALSICCIA
-I SANGUINACCI O BERUDI
-LA TESTA IN CASSETTA O SOPPRESSATA

LA FOCACCIA GENOVESE

Presente fin dall'infanzia al risveglio, immancabile merenda di metà mattina, insostituibile compagna del classico bicchiere di bianco come aperitivo, insomma per i Genovesi la focaccia all'olio è un mito, un simbolo della propria terra da portare con sé nel cuore, e non solo, anche oltremare nelle colonie del sud America, dove abbondano i panettieri che sanno da generazioni preparare un'ottima fugassa.
LA FARINATA
Nata in tempi lontanissimi quando la farina di grano era un lusso per pochi, è presente con mille sfaccettature e varianti in molte regioni italiane tra cui la Toscana e la Sicilia. In antico si chiamava scripilita nome derivatole dal latino scribilita che in realtà era una focaccia con il formaggio; e proprio alla scripilita si rivolge un decreto legge del 1447 che impediva tassativamente l'uso di olio scadente per la sua preparazione. Pochi sono gli ingredienti per fare la farinata: farina di ceci, acqua, e l'olio appunto ma il successo non è del tutto scontato perché fondamentale è l'uso di una grande teglia di rame, il testo o tian, mossa da forti braccia, in quanto molto pesante, e soprattutto il forno a legna che la rende calda e croccante soprattutto ai bordi, parte della farinata più ambita.
LE PASTE LIGURI:

I CORZETTI
LE TROFIE
I TESTAROLI
I RAVIOLI ALLA GENOVESE
I PANSOTI


I CONDIMENTI PER LA PASTA:

IL PESTO

Vessillo e vanto della nostra cucina, molto amato non solo dai locali ma anche dai “foresti”, il pesto ha origini sicuramente orientali dove non mancano le salse con i pinoli uniti ad un formaggio acidulo, poi sostituito dall'olio di oliva ed affiancato da formaggio a pasta dura: pecorino e grana. Ci volle del tempo prima che il basilico venisse introdotto nella ricetta, diventandone il protagonista. Il basilico ha un nome che da solo indica il suo valore: "basilico", infatti, deriva da basilicum, traduzione latina del termine greco basilikon cioè regale. Il suo nome botanico è Ocimum basilicum, profumo regale. E regale è il suo destino culinario in Liguria.
La prima ricetta del pesto che ci è giunta risale alla metà dell’800; esistono comunque molte versioni successive in cui non mancano le varianti interpretative; fondamentali comunque gli strumenti per prepararlo: mortaio di marmo e pestello di legno.
Con il pesto si possono condire le troffie, le trofiette, le trenette avvantaggiate, i mandilli de saea, veri "must" della nostra cucina, e perfezionare il menestron. "O menestron o se fa cö baxaicò di orti de Prà", dice un vecchio adagio. Per chi volesse utilizzare il veloce, nonché sacrilego, frullatore, deve avere l’accortezza di usare la velocità più bassa e di spegnerlo di tanto in tanto onde evitare un surriscaldamento della lama e quindi una cottura del basilico.
Il pesto è un condimento crudo che concede solo una deroga al calore congiungendosi con l’acqua di cottura della pasta prima di condirla.
LA SALSA DI NOCI
IL SUGO DI CARNE ALLA GENOVESE O "TOCCO
LE TORTE SALATE:
LA TORTA PASQUALINA
LA TORTA DI RISO
LA BACIOCCA

CONSERVE DI PESCE:

LE ACCIUGHE SOTTO SALE

I DOLCI:

IL PAN DOLCE LIGURE
IL MIELE


Torna su

Associazione Nazionale Città dell’Olio

Villa Parigini Strada di Basciano, 22
53035 Monteriggioni (Si)
P.IVA 00883360703

© 2018 Tutti i diritti riservati

RECOMED

Rete della Città dell'Olio del Mediterraneo