PrevNext
  • Home
  • L'Associazione
    • Benvenuto
    • Chi Siamo
    • Carta dei fondamenti
    • Organi Sociali
    • Trasparenza
    • Staff
    • Villa Parigini
    • Soci
    • Come aderire
    • Rassegna stampa
    • Link utili
    • Newsletter
  • Rubriche
    • Food Blogger
    • MedDiet
    • Turismo dell'olio
    • Fiere e Workshop
    • Europrogettazione
  • Sezioni
    • News
    • Eventi
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Citta dell'olio
    • Club Amici Città dell'olio
  • Contatti
  • Login
Associazione in Italia
  • Abruzzo
    • Teramo
        Comune di Atri
        Comune di Bisenti
        Comune di Controguerra
        Comune di Montefino
        Comune di Sant'Omero
    • Chieti
        Comune di Archi
        Comune di Bomba
        Comune di Bucchianico
        Comune di Casoli
        Comune di Fossacesia
        Comune di Lanciano
        Comune di Rapino
        Comune di San Vito Chietino
    • Pescara
        CCIAA di Chieti Pescara
        Comune di Citta Sant'Angelo
        Comune di Loreto Aprutino
        Comune di Moscufo
        Comune di Pianella
        Comune di Tocco da Casauria
    • L'Aquila
        Comune di Bugnara
        Comune di Prezza
        Comune di Raiano
  • Basilicata
    • Matera
        Comune di Aliano
        Comune di Ferrandina
        Comune di Matera
        Comune di Miglionico
        Comune di Rotondella
        Comune di San Mauro Forte
    • Potenza
        Comune di Barile
        Comune di Francavilla sul Sinni
        Comune di Melfi
        Comune di Missanello
        Comune di Rapolla
        Comune di Vietri di Potenza
  • Calabria
    • Catanzaro
        Comune di Palermiti
        Comune di Vallefiorita
        Comune di Zagarise
    • Cosenza
        Comune di Cassano allo Ionio
        Comune di Cerchiara di Calabria
        Comune di Firmo
        Comune di Rossano
        Comune di San Basile
        Comune di San Demetrio Corone
        Comune di Saracena
        Comune di Terranova da Sibari
    • Reggio Calabria
        Comune di San Giorgio Morgeto
  • Campania
    • Caserta
        Comune di Caiazzo
    • Napoli
        Comune di Anacapri
        Comune di Massa Lubrense
        Comune di Meta
    • Avellino
        Comune di Ariano Irpino
        Comune di Flumeri
        Comune di Lapio
        Comune di Venticano
    • Benevento
        Comune di San Lorenzello
        Comune di Torrecuso
    • Salerno
        Comune di Campagna
        Comune di Controne
        Comune di Oliveto Citra
        Comune di San Mauro Cilento
        Comune di Serre
        Comune di Stella Cilento
  • Emilia Romagna
    • Ravenna
        Comune di Brisighella
    • Parma
        CCIAA di Parma
  • Friuli Venezia Giulia
    • Trieste
        CCIAA Venezia Giulia
        Comune di Duino Aurisina
        Comune di Muggia
        Comune di San Dorligo della Valle Dolina
        Comune di Trieste
    • Udine
        Comune di Manzano
  • Lazio
    • Rieti
        Comune di Castelnuovo di Farfa
        Comune di Fara in Sabina
        Comune di Mompeo
        Comune di Poggio Moiano
        Comune di Selci Sabina
    • Frosinone
        Comune di Boville Ernica
        Comune di Vallecorsa
        Comune di Vico nel Lazio
    • Latina
        Comune di Itri
        Comune di Lenola
        Comune di Sonnino
        Monti Aurunci
    • Viterbo
        CCIAA di Viterbo
        Comune di Canino
        Comune di Cellere
        Comune di Vetralla
  • Liguria
    • Savona
        CCIAA di Riviere di Liguria
        Comune di Andora
        Comune di Arnasco
        Comune di Casanova Lerrone
        Comune di Stellanello
    • Genova
        Comune di Lavagna
        Comune di Leivi
        Comune di Ne
        Comune di Pieve Ligure
        Comune di Sestri Levante
    • Imperia
        Comune di Apricale
        Comune di Aurigo
        Comune di Badalucco
        Comune di Bajardo
        Comune di Borgomaro
        Comune di Castel Vittorio
        Comune di Castellaro
        Comune di Ceriana
        Comune di Cesio
        Comune di Chiusanico
        Comune di Chiusavecchia
        Comune di Diano Arentino
        Comune di Diano Marina
        Comune di Dolceacqua
        Comune di Dolcedo
        Comune di Imperia
        Comune di Isolabona
        Comune di Perinaldo
        Comune di Pietrabruna
        Comune di Pieve di Teco
        Comune di Pontedassio
        Comune di Prela
        Comune di Ranzo
        Comune di Taggia
        Comune di Vasia
        GAL Riviera dei Fiori
  • Lombardia
    • Brescia
        Comune di Iseo
        Comune di Limone sul Garda
        Comune di Marone
        Comune di Monte Isola
        Comune di Pisogne
        Comune di Sale Marasino
        Comune di San Felice del Benaco
        Comune di Sulzano
    • Mantova
        Comune di Monzambano
  • Marche
    • Pesaro e Urbino
        Comune di Cartoceto
        Comune di Vallefoglia
    • Ancona
        Comune di Castelplanio
        Comune di Maiolati Spontini
        Comune di Monte Roberto
        Comune di Monte San Vito
        Comune di San Paolo di Jesi
        Comune di Serra San Quirico
    • Ascoli Piceno
        Comune di Falerone
        Comune di Ripatransone
    • Macerata
        Comune di Recanati
  • Molise
    • Isernia
        Comune di Forli del Sannio
        Comune di Fornelli
        Comune di Poggio Sannita
        Comune di Venafro
        Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro
    • Campobasso
        Comune di Bonefro
        Comune di Campomarino
        Comune di Castelbottaccio
        Comune di Castelmauro
        Comune di Colletorto
        Comune di Ferrazzano
        Comune di Guglionesi
        Comune di Larino
        Comune di Lucito
        Comune di Macchia Valfortore
        Comune di Montefalcone nel Sannio
        Comune di Montorio nei Frentani
        Comune di Petacciato
        Comune di Pietracatella
        Comune di Portocannone
        Comune di Roccavivara
        Comune di San Giuliano di Puglia
        Comune di San Martino in Pensilis
        Comune di Sant'Elia a Pianisi
        Comune di Santa Croce di Magliano
        Comune di Termoli
  • Puglia
    • Bari
        Comune di Acquaviva delle Fonti
        Comune di Bitetto
        Comune di Bitonto
        Comune di Bitritto
        Comune di Cassano delle Murge
        Comune di Castellana Grotte
        Comune di Corato
        Comune di Giovinazzo
        Comune di Molfetta
        Comune di Monopoli
        Comune di Ruvo di Puglia
        Comune di Sannicandro di Bari
        Comune di Terlizzi
    • Foggia
        Comune di Carpino
        Comune di Mattinata
        Comune di Serracapriola
        Comune di Torremaggiore
        Comune di Vieste
    • Barletta Andria Trani
        Comune di Andria
        Comune di Canosa di Puglia
        Comune di Minervino Murge
        Comune di Trinitapoli
    • Brindisi
        Comune di Fasano
        Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo di Ostuni
    • Lecce
        Comune di Alessano
        Comune di Caprarica di Lecce
        Comune di Melendugno
        Comune di Otranto
        Comune di Presicce
        Comune di Uggiano La Chiesa
  • Sardegna
    • Medio Campidano
        Comune di Genuri
        Comune di Gonnosfanadiga
        Comune di Serrenti
        Comune di Ussaramanna
        Comune di Villacidro
    • Cagliari
        CCIAA di Cagliari
        Comune di Dolianova
        Comune di Escolca
        Comune di Gergei
        Comune di Villamassargia
    • Nuoro
        Comune di Bolotana
        Comune di Oliena
        Comune di Orgosolo
        Comune di Orosei
    • Ogliastra
        Comune di Ilbono
        Comune di Osini
    • Olbia-Tempio
        Comune di Berchidda
    • Oristano
        Comune di Bosa
        Comune di Riola Sardo
        Comune di Seneghe
        Comune di Sini
    • Sassari
        CCIAA di Sassari
        Comune di Alghero
        Comune di Ittiri
        Comune di Olbia
        Comune di Uri
        Comune di Usini
    • Carbonia-Iglesias
        Comune di Giba
        Comune di Masainas
        Comune di Santadi
  • Sicilia
    • Catania
        CCIAA Sicilia Orientale
        Comune di Castiglione di Sicilia
    • Ragusa
        Comune di Chiaramonte Gulfi
    • Trapani
        Comune di Campobello di Mazara
        Comune di Castelvetrano
        Comune di Partanna
    • Messina
        Comune di Caronia
        Comune di Ficarra
        Comune di Francavilla di Sicilia
        Comune di Sant'Angelo di Brolo
    • Palermo
        Comune di Castronuovo di Sicilia
  • Toscana
    • Pisa
        Comune di Buti
        Comune di Montescudaio
        Comune di Riparbella
        Comune di Vicopisano
    • Firenze
        Comune di Barberino Val d'Elsa
        Comune di Calenzano
        Comune di Greve in Chianti
        Comune di Montaione
        Comune di Reggello
        Comune di San Casciano in Val di Pesa
        Comune di Tavarnelle in Val di Pesa
        Comune di Vinci
    • Grosseto
        Comune di Arcidosso
        Comune di Capalbio
        Comune di Castel del Piano
        Comune di Cinigiano
        Comune di Gavorrano
        Comune di Massa Marittima
        Comune di Pitigliano
        Comune di Roccastrada
        Comune di Scansano
        Comune di Seggiano
        Comune di Semproniano
    • Livorno
        Comune di Castagneto Carducci
        Comune di Rosignano Marittimo
        Comune di Suvereto
    • Siena
        Comune di Castellina in Chianti
        Comune di Castelnuovo Berardenga
        Comune di Castiglione d'Orcia
        Comune di Cetona
        Comune di Chiusi
        Comune di Montalcino
        Comune di Montepulciano
        Comune di Monteriggioni
        Comune di Murlo
        Comune di Pienza
        Comune di Poggibonsi
        Comune di Radda in Chianti
        Comune di Radicondoli
        Comune di Rapolano Terme
        Comune di San Casciano dei Bagni
        Comune di San Gimignano
        Comune di San Quirico d'Orcia
        Comune di Sarteano
        Comune di Siena
        Comune di Sinalunga
        Comune di Trequanda
    • Lucca
        Comune di Lucca
    • Arezzo
        Comune di Castiglion Fiorentino
  • Trentino Alto Adige
    • Trento
        Amm.ne Prov.le di Trento
        CCIAA di Trento
        Comune di Arco
        Comune di Nago-Torbole
        Comune di Riva del Garda
        Comune di Tenno
  • Umbria
    • Perugia
        CCIAA di Perugia
        Comune di Bettona
        Comune di Bevagna
        Comune di Campello sul Clitunno
        Comune di Castel Ritaldi
        Comune di Foligno
        Comune di Giano dell'Umbria
        Comune di Magione
        Comune di Montefalco
        Comune di Paciano
        Comune di Spello
        Comune di Spoleto
        Comune di Torgiano
        Comune di Trevi
    • Terni
        Comune di Arrone
        Comune di Castel Viscardo
        Comune di Ficulle
        Comune di Montecchio
        Comune di Montefranco
  • Veneto
    • Treviso
        Comune di Asolo
    • Verona
        Comune di Brenzone sul Garda
        Comune di Cavaion Veronese
        Comune di Illasi
        Comune di Torri del Benaco
    • Vicenza
        Comune di Barbarano Vicentino
        Comune di Pove del Grappa
    • Padova
        Comune di Arqua Petrarca

L'Associazione

Benvenuto
Chi Siamo
Carta dei fondamenti
Organi Sociali
Trasparenza
Staff
Villa Parigini
Soci
Come aderire
Rassegna stampa
Link utili
Newsletter


Bimboil Bimboil

Girolio 2017 Girolio 2017
Brescia, Lombardia

Comune di Pisogne

Situata all’estremità nord del Lago d’Iseo, allo sbocco della Valle Camonica, Pisogne occupa un’area molto vasta e comprende, oltre al capoluogo, numerose frazioni: Fraine, Grignaghe, Pontasio, Siniga e Sonvico situate in zona montana, Toline in riva al lago e Gratacasolo nel fondovalle.

Foto
Descrizione
Informazioni Turistiche
Come raggiungerci
La Storia
Gli eventi
Arte e cultura
I prodotti

Pisogne ha sicuramente origini molto antiche; si hanno tracce di frequentazione umana già nell’Età del Bronzo, testimoniate dalle incisioni rupestri della Loc. Biösca. I primi insediamenti erano, però, probabilmente collocati nella zona collinare - montana, essendo l’area a lago acquitrinosa. La posizione geografica e il sottosuolo ricco di risorse minerarie, concentrate prevalentemente nella valle del Trobiolo e sfruttate sin dall’antichità,fecero di Pisogne un importante mercato nelle Alpi.La Via del Ferrocollegava la zona mineraria di Pisogne alla Valtrompia, dove si producevano manufatti,attraverso il Colle di San Zeno ed alla Valcamonica attraverso Gratacasolo e la Beata.


COMUNE DI PISOGNE
Via Vallecamonica, 2 - 25055 - Pisogne
Tel. 0364/883011 - Fax. 0364/8830240
MAIL info@comune.pisogne.bs.it

IN AUTO

Da Milano
Prendere l'autostrada A51 e seguire la direzione Tangenziale Est, proseguire sull'autostrada A4, uscire a Ospitaletto, continuare sulla SP 19 in direzione di Concesio/Valcamonica/Paderno/Lumezzane, in prossimità di Rodengo-Saiano svoltare sulla SS 510/SP 510 in direzione di Edolo/Valcamonica/Monticelli Brusati/Lago d'Iseo, proseguire seguendo le indicazioni per Pisogne.

Da Bologna
Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada del Sole A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, proseguire seguendo le indicazioni per Pisogne.

Da Genova
Dall'autostrada A7, seguire la direzione per Piacenza, continuare sull'autostrada A21, uscire a Brescia Centro, in prossimità di Brescia continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, proseguire seguendo le indicazioni per Pisogne.
Da La Spezia
Dall'autostrada della Cisa A15, seguire la direzione Milano, proseguire sull'autostrada del Sole A1, seguire le indicazioni per Cremona, continuare sull'autostrada A21 fino a Brescia Centro, in prossimità di Brescia, continuare sulla SP BS11 in direzione Centro/Tangenziale Sud, uscire in direzione Milano/Bergamo, raggiungere la SS 510/SP 510, proseguire seguendo le indicazioni per Pisogne.

Da Brescia
Prendere la SP BS11, prendere l'uscita in direzione Milano/Bergamo, continuare sulla SS 510/SP 510, proseguire seguendo le indicazioni per Pisogne.

IN TRENO

FS

IN AEREO

Aeroporto Bergamo (a 46 km circa) Aeroporto di Brescia (a 57 km circa) Aeroporto Milano Linate (a 94 km circa) Aeroporto Milano Malpensa (a 134 km circa)
Aeroporto di Parma (a 133 km circa)

In epoca romana il sentiero preistorico che da Zone, attraverso il Passo della Croce e l’abitato di Sedergnòscendeva a Pisogne, divenne la ViaValeriana, importante arteria di collegamento tra Valle Camonica e Brescia. I lavori di restauro dell’Antica Pieve hanno portato alla luce, nella stratigrafia della chiesa, un sarcofago romano appartenente a un Sacerdote di Augusto, dimostrazione che in loco esisteva un insediamento romano di notevole importanza. Nella frazione di Sonvico, infatti, sono ancora visibili i resti di due torri romane, probabilmente utilizzate per avvistamento; il nome stesso della località,Summus Vicus, fa supporre un’origine romana.
Nel VII – VIII secolo si ha una fortepresenza longobarda nella frazione di Grignaghe, la cui memoria è rimasta impressa sia nelle sculture sparse per il paese che nella toponomastica, e nel culto di San Michele al quale è tuttora dedicata la parrocchiale. Il Monastero di Santa Giulia di Brescia annovera tra i suoi beni, in questo periodo, anche possedimenti in Pisogne, presso la Corte di Vuassaningo, identificata con la frazione di Siniga.
Con la conquista carolingia Pisogne, come del resto la Valle Camonica, venne concessa in feudo al monastero benedettino diTours che avviò sia la gestione fiscale del territorio, che un’opera di promozione religiosa. A questo periodo risale l’attribuzione del patrono San Martino, che era stato appunto vescovo di Tours, alla frazione di Sonvico e del patrono San Gregorio alla frazione di Toline. Verso la fine del primo millennio si ha l’ascesa economica e politica di Pisogne capoluogo e la costituzione della Pieve di Santa Maria in Silvis dipendente dal Vescovo di Brescia che, attraverso la figura del gastaldo, amministrava tutti i beni un tempo appartenuti al monastero di Tours. È del 1250 l’edificazione della Torre del Vescovo nella Piazza del Mercato. Soltanto nel 1462 gli abitanti di Pisogne si affrancheranno dall’autorità vescovile alla quale succederanno, a fasi alterne, l’autorità di Venezia e quella Viscontea. Alla fine Venezia avrà il sopravvento e la Serenissima governerà fino al 1797.

Nella seconda metà del XV secolo prese l’avvio la costruzione della chiesa di Santa Maria della Neve per volere dei cittadini di Pisogne che ne affidarono la conduzione alla Confraternita dei Disciplini. Sempre grazie all’impegno de “li homini de Pisogne”, negli anni 1533-34 il pittore Gerolamo Romanino fu incaricato di affrescare l’interno della chiesa. L’instabilità politica che interessò la zona nel 1500, dovuta alle fortune alterne della Repubblica di Venezia ed al clima di incertezza religiosa, vide il suo momento più drammatico nel 1518 con la condanna al rogo di otto streghe. Nel 1580la visita pastorale di San Carlo Borromeo, volta a canonizzare la Valcamonica in pieno clima di controriforma, passa anche da Pisogne e per volere del cardinale si ha l’istituzione di due conventi: uno di Cappuccini ed uno di Agostiniani, quest’ultimo annesso alla Chiesa di Santa Maria della Neve..E’ nel ‘700, con l’affermarsi di grandi famiglie camune, che il centro di Pisogne assume il suo attuale aspetto urbanistico mediante la costruzione di bei palazzi, fra cui quello dei Fanzago,e dei portici che fanno da contorno alla piazza principale e, nel 1769, con l’avvio della costruzione della nuova parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta che sostituirà la Pieve. Con la decadenza della Repubblica Veneta si accentua purtroppo il fenomeno del banditismoche vedrà in Giorgio Vicario il suo massimo esponente locale, con il compito di amministrare la giustizia in assenza di un’autorità legittima. Alla fine del secolo, dopo almeno settecento anni di centralità commerciale di Pisogne, la sede del mercato viene trasferita, in modo tutt’altro che indolore, a Lovere, così pure la Valcamonica, tra gli anni 1797 e 1859, viene compresa nella provincia di Bergamo. Con l’arrivo di Napoleone prima e del governo austriaco poi,si ha la privatizzazione dei beni un tempo appartenenti alla comunità dei vicini. Ciò da l’impulso ad una nuova imprenditorialità da parte di privati che avviano una politica economica basata sulla produzione delle sole materie prime carbone e ferro. L’autonomia dei comuni concessa da Venezia, in epoca napoleonica viene abolita ed a controllo delle comunità locali viene posto un prefetto. Ciò comporta forti restrizioni sui diritti dei cittadini, specialmente dei non possessori di beni, che si vedono privati del diritto di voto. I primi ad insorgere contro le nuove istituzioni furono gli abitanti di Fraine che organizzarono una vera e propria resistenza armata coinvolgendo tutta la popolazione. Con il governo austriaco prende avvio il progetto di industrializzazione che caratterizzerà l’economia di Pisogne fino ad anni recenti. Lo sviluppo industriale riguarda anzitutto il settore siderurgico, ma anche la produzione di gesso e le filande. L’industrializzazione vide tuttavia gravi momenti di crisi che costrinsero, fra gli altri, anche i cittadini di Pisogne ad emigrare all’estero in cerca di fortuna. Mete privilegiate di questi emigranti, prevalentemente minatori,furono i grandi bacini metalliferi europei, specialmente quelli del Belgio edella Germania. Agli inizi del Novecento venne costruita la ferrovia Iseo – Edolo, inaugurata l’8 luglio 1907, che portò nuovo impulso sia all’industria che al turismo. Negli anni cinquanta si ebbe la chiusura dell’ultima miniera di ferro, ancora attiva, in territorio pisognese e fra gli anni settanta e ottanta la crisi economica portò alla chiusura della maggior parte delle industrie della zona.

ITINERARI CONSIGLIATI

A Pisogne, vari ritrovamenti e tracce testimoniano sia la presenza di antichi insediamenti preistorici che il ruolo centrale, a livello industriale e commerciale, ricoperto dal paese in epoca romana per la sua posizione privilegiata (tra Valle Camonica e Sebino) e la sua morfologia. Presso la contrada di Grignaghe vi sono ancora, infatti, ricchi filoni di ferro con numerosissime miniere.
All’ingresso di Pisogne è posta la statua di un grande cavallo bianco. Il centro si snoda attorno alla grande piazza del Mercato, che si apre verso il lago. Sulla piazza si affaccia la torre del Vescovo, alta circa 30 mt., fatta erigere assieme al altre fortificazioni durante una delle battaglie fra Bergamo e Brescia del XII sec.
Durante il tardo Medioevo fecero rumore i processi contro le streghe che, si narra, furono tenute prigioniere nella torre e bruciate vive nella piazza.
Da piazza del Mercato inizia piazza Corna Pellegrini, che sale fino alla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta, con dipinti del XIX sec ed il grande organo Serassi di metà ’800, con più di 2000 canne.
All’inizio di Piazza Corna Pellegrini inizia a destra via Torrazzo, lunga e tortuosa strada che attraversa il centro del borgo medievale. Salendo per via dei Monti, che si incrocia a sinistra, si giunge a una porta medievale. Proseguendo per via Torrazzo e quindi per via Mercanti fino all’inizio di via Mandolossa si incontra la porta Capovilla, che chiudeva l’abitato a sud. Sempre da via Torrazzo, scendendo verso il lago attraverso via Speranza si incontra, all’angolo con via Nave Corriera, una pittoresca casa del XVII sec.
A monte del borgo medievale, sulla strada verso la Val Palot, si incontra la chiesa di S.Maria della Neve (XV sec.), sotto il cui portico di sinistra sono visibili degli affreschi, con storia di Adamo ed Eva. Il portico di destra è diventato la cappella dell’ex ospedale, mentre sulla facciata, in basso a destra, rimangono tracce di motivi iconografici diffusi nel XV sec. All’interno della chiesa è visibile un magnifico ciclo di affreschi di Girolamo Romanino raffiguranti scene della vita di Cristo, eseguiti negli anni 1532-34.
Proseguendo lungo la strada verso la val Palot si incontra la pieve di S.Maria in Silvis del sec. VIII e ricostruita nel XV sec., con facciata decorata in pietra rossa.
Sul lungolago, di recente ampliamento e ristrutturazione, si ricorda una scultura a forma semicircolare, composta da 10 pilastri sui quali è riportata una frase di Renato Guttuso, dedicata all’artista Romanino: «Romanino ci serva, ci inviti a guardare la realtà e ad avere il coraggio di andarci dentro, anche se essa è grande e terribile».
Sono consigliate le visite anche alle piccole frazioni di Gratacasolo, Toline, Pontasio, Siniga, Grignaghe, Sonvico e Fraine: un iter suggestivo tra le acque del lago e la quiete dei boschi.


FESTA DEL PATRONO
San Costanzo (12 maggio)

Il centro storico, piuttosto esteso, è compreso tra i quartieri della “Collaela” a sud e della “Puda” a nord; al centro la Piazza, chiusa ad est dalla chiesa parrocchiale ed a ovest dal lago. Era racchiuso entro mura, le cui porte sono ancora parzialmente visibili: la prima, della quale sono rimaste soltanto le spalle addossate agli edifici, è situata in Via Torrazzo, la seconda porta èposta in Via dei Monti a ridosso delle mura del Parco Damioli, la terza e più recente, in Via Mercanti, è detta Porta Nuova. Partendo dalla piazza, la prima cosa che colpisce il visitatore è la Torre del Vescovo. Alta 32,60 metri, con base quadrata di circa 7 metri di lato, venne edificata nel 1250 per affermare il potere ecclesiastico sul territorio. In origine presentava sulla sommità una merlatura, ora ricoperta dal tetto. È costruita in pietra locale, a corsi orizzontali ordinati, con rarissime aperture a forma di feritoia.Dalla Torre si diparte il Vicolo San Clemente che presenta, sul lato est, edifici facenti parte di una struttura fortificata del XIV Secolo, dei quali sono visibili le massicce mura con base a scarpata ed il Torricello. Sempre affacciato sulla Piazza, all’imbocco di via Torrazzo, vi è un edificio alla cui base sono visibili imponenti mura medievali. Si tratta del Torrazzo, antica sede del Gastaldo del Vescovo. Di fronte a questo edificio, dal lato opposto della piazza, si sviluppa la via San Marco. Notevole è il Palazzo Fanzago, costruzione di origine medievale, più volte rifatta nel corso dei secoli; sulla sua facciata vi sono ricchi stucchi e medaglioni ottocenteschi con i ritratti dei personaggi dei “Promessi Sposi”. La Piazza è collegata da un androne al quartiere della Puda. Di origine rinascimentale esso era sorto intorno alla Chiesa di San Clemente (oggi trasformata in abitazioni), all’esterno delle mura ancora visibili verso la Piazza. Il quartiere, detto anche dell’Ortaglia, era composto da edifici posti intorno ad un brolo ora scomparso; ne rimane soltanto il portale d’ingresso. Sempre nella stessa Piazza (un tempo detta “Giardino”), fino al 1817 palude malsana e poi bonificata con grandi opere di risanamento, si trovano: la statua in bronzo di San Costanzo, rifacimento dell’originale custodito presso il Municipio, e la fontana in marmo di Rezzato del 1867.

Torna su

Associazione Nazionale Città dell’Olio

Villa Parigini Strada di Basciano, 22
53035 Monteriggioni (Si)
P.IVA 00883360703

© 2018 Tutti i diritti riservati

RECOMED

Rete della Città dell'Olio del Mediterraneo